Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202230928 del 17/05/2022
O. R. chiede
«Divorzio giudiziale richiesto da ex marito.
Ho alcune domande quindi chiedo se devo pagare integrazione per la risoluzione. grazie.
E' appena arrivato provvedimento provvisorio che non riesco a interpretare correttamente. io prima avevo...»
Consulenza legale: «In realtà la quasi totalità delle domande formulate nel quesito si basa sul presupposto - errato - che in sede di giudizio sia stato revocato il regime di uso alternato della casa coniugale, mentre così non è.
Nella...»
Consulenza Q202230872 del 17/05/2022
Anonimo chiede
«Vorrei iniziare un'attività di commento di articoli scientifici nel mio settore disciplinare (Psicologia).
Il commento prevede l'aquisizione degli Abstract degli articoli dalle riviste scientifiche online di settore indicizzate....»
Consulenza legale: «Ai fini della trattazione del quesito proposto, in via preliminare, risulta necessario evidenziare che - anche laddove il cliente reperisca il materiale da siti con IP straniero oppure consistente comunque in scritti scientifici di autori...»
Consulenza Q202230916 del 15/05/2022
B. R. chiede
«Sono vincitrice di concorso pubblico ripam come funzionario F1 area 3 assegnata presso il ministero dell interno ( questura) firmerò il contratto il 16 maggio 2022.
Detengo una partecipaIone societaria in una società semplice che...»
Consulenza legale: «Non vi è nessuna incompatibilità ai sensi all'articolo 53 commi 6 e 7 D. Lgs. n. 165/2001 tra il pubblico impiego e la partecipazione ad una società semplice, a patto che si goda della limitazione di...»
Consulenza Q202230971 del 14/05/2022
C. M. chiede
«Buongiorno vi espongo il mio quesito: la mia proprietà immobiliare è all'interno di un RESIDENCE composto da 2 palazzine con 4 appartamenti ciascuno, una villa abbinata e tre villette a schiera, il tutto con una entrata in...»
Consulenza legale: «L’origine di questa situazione è da ricondursi, a parere di chi scrive, alla poca chiarezza in merito a chi effettivamente abbia il compito di amministrare i beni comuni a tutte le proprietà del complesso.
La fattispecie...»
Consulenza Q202230965 del 13/05/2022
M. G. chiede
«Abito in un Condominio composto da 20 villette a schiera - Abbiamo un regolamento vecchio di Condominio contrattuale - Abbiamo una Piscina condominiale. Nel Regolamento di Condominio sta scritto che l'uso della Piscina è riservato a: 1....»
Consulenza legale: «Purtroppo quello che ci si prefigge di fare necessita del consenso unanime o quantomeno del consenso del condomino interessato.
L’art. 1102 del c.c. dice chiaramente che ciascun partecipante alla comunione ha la piena facoltà...»
Consulenza Q202230961 del 13/05/2022
M. N. chiede
«Buongiorno
sono proprietario di una villetta a schiera in un contesto di 3 unita' poste in orizzontale.
Nell'interrato c'e' la corsia garage con 3 basculanti uno per proprietario che da l'accesso al proprio garage.
Nel...»
Consulenza legale: «Nel caso specifico non è necessaria alcuna autorizzazione da parte degli altri comproprietari in quanto la parte di muro che si vuole eliminare deve considerarsi un bene in proprietà esclusiva e non un bene comune, al pari della...»
Consulenza Q202230943 del 13/05/2022
C. B. chiede
«Fabbricato risalente al 1921, originariamente sviluppato su 4 livelli più sottotetto.
Con riferimento allo sviluppo verticale, l’attuale consistenza è inferiore a quella originaria in quanto attualmente sono inesistenti le...»
Consulenza legale: «Ciò che è stato dichiarato in denuncia di successione è valido solo ai fini fiscali per il pagamento delle imposte ipo-catastali e di successione e non rileva ai fini civilistici.
Stante l’evento bellico e l’...»
Consulenza Q202230939 del 13/05/2022
M. C. chiede
«Buogiorno, faccio parte di un condominio di quattro scale per complessivi 50 appartamenti, stiamo facendo i lavori del 110%, alcuni condomini hanno chiesto la sostituzione delle ringhiere dei balconi esposti al lato nord, spese a carico dei...»
Consulenza legale: «L’art. 1120 del c.c. nel consentire seppur con apposite maggioranze che l’ assemblea possa deliberare l’esecuzione di determinate innovazioni in condominio, pone come unico requisito che esse siano dirette al miglior...»
Consulenza Q202230917 del 13/05/2022
B. B. chiede
«Tema: “ SPESE CONDOMINIALI O PERSONALI ? ” sviluppato su tre esempi, da valutare singolarmente, tenendo conto del principio posto alla base del termine “spesa condominiale” e cioè: l’utilità comune....»
Consulenza legale: «1) Centrale Termica (spese di conduzione, ricambi, eccetera).
Ci si sente di condividere le considerazioni espresse sul punto, a cui francamente rimane da aggiungere ben poco. Le spese di manutenzione ordinaria o straordinaria attengono alla...»
Consulenza Q202230919 del 13/05/2022
F. P. chiede
«Buongiorno
Vivo in un appartamento da 7 anni con contratto rinnovato ogni 2 anni. L'ultimo scadeva il 01/05/2022, ma circa 2 mesi fa mi ha avvertito della vendita dell'immobile e che devo assolutamente uscire il 31/05/2022 per in tale...»
Consulenza legale: «Va premesso che, nelle locazioni ad uso abitativo, il diritto di prelazione nell’acquisto dell’immobile è previsto a favore del conduttore in presenza di determinati presupposti, ovvero in occasione della prima scadenza del...»