Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231834 del 04/10/2022
M. C. chiede
«ENUNCIAZIONE FATTO STORICO-REALE IN BREVE :
A seguito dell' invio di alcune e- mail all' indirizzo per le segnalazioni della Polizia Municipale,del mio Comune, della violazione Zona Rossa Covid da parte di un ragazzo che veniva da un...»
Consulenza legale: «Esaminati gli atti pervenuti, si osserva quanto segue.
Da punto di vista dei profili di diritto penale questa redazione sconsiglia il deposito di un atto di denuncia - querela contro i soggetti indicati per il reato di abuso d’...»
Consulenza Q202231885 del 04/10/2022
V. C. chiede
«L'azienda A (srl) presenta domanda di concordato preventivo in bianco e mette al corrente anche il creditore B di ciò il quale prima (13 gg.) della scadenza del concordato (sfociato in fallimento) presenta querela per insolvenza...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, occorre svolgere alcune notazioni preliminari connesse al fallimento della società.
Come noto, la dichiarazione di fallimento della società presuppone che l’imprenditore (ergo il debitore)...»
Consulenza Q202231681 del 03/10/2022
P. Z. chiede
«In seguito a sentenza di primo grado, e non provvedendo il debitore al pagamento, mi sono trovato nella necessità di notificare il precetto tra gli altri) ad una Compagnia di Assicurazione. Si tratta infatti di un loro Agente titolare di...»
Consulenza legale: «Nel quesito si fa riferimento ad un titolo ( sentenza di primo grado ) e ad un precetto già notificati, ma sembra evidente che qualunque tipo di vincolo di indisponibilità su beni o diritti del debitore non può che...»
Consulenza Q202231836 del 03/10/2022
L. B. chiede
«Contratto affitto commerciale di un capannone il contratto prevede i seguenti articoli:
ART. 10) Il conduttore dichiara di aver visitato i locali e di averli trovati in buono stato ed adatti all'uso convenuto, e di prenderli in consegna ad...»
Consulenza legale: «Va premesso che la disciplina dei miglioramenti e delle addizioni apportati dal conduttore è contenuta nel codice civile, ma è pacificamente ritenuta derogabile per accordo delle parti (che quindi possono disciplinare la materia...»
Consulenza Q202231830 del 03/10/2022
D.P. chiede
«Dispongo di un’abitazione nel Comune di XXX. Il bene fa parte di un fabbricato di sette unità immobiliari ed è stato realizzato nel 1964 in regime della legge 17.8.1942 n. 1150, con regolare licenza edilizia rilasciata dal...»
Consulenza legale: «Seppur la vicenda del quesito è stata illustrata in maniera molto chiara, è giusto premettere che per poter dare una risposta precisa sarebbe necessario un esame approfondito di tutti i rogiti di acquisto che hanno coinvolto le...»
Consulenza Q202231853 del 03/10/2022
G. M. chiede
«Buongiorno... Brevemente spiego la situazione.
Abito in un contesto condominiale di 13 appartamenti e ho comunicato all'amministratore, tramite un modulo, la mia intenzione di installare sul tetto condominiale un impianto fotovoltaico di 6kw...»
Consulenza legale: «Come si è detto più volte tra le pagine del sito e in altre consulenze rese prima di questa, l’art.1122 bis c.c. ha introdotto una particolare disciplina riguardante l’installazione di impianti per la produzione di...»
Consulenza Q202231816 del 02/10/2022
P. B. chiede
«Salve. Vi scrivo in merito all'acquisto di un immobile oggetto di una procedura esecutiva immobiliare avviata nel 2020 da una banca nei confronti di una persona fisica, fortemente indebitata. Alla procedura si sono accodati anche altri...»
Consulenza legale: «Una primo principio fondamentale che occorre avere ben presente quando si ha a che fare con un bene sottoposto a procedura esecutiva immobiliare è quello desumibile dall’ art. 492 del c.p.c. , dalla lettura del quale si ricava che la...»
Consulenza Q202231839 del 02/10/2022
L. G. chiede
«Buona sera. Vorrei sapere (essendo una lavoratrice domestica) se posso chiedere la liquidazione del TFR agli eredi della mia defunta datrice di lavoro.<br />
IL RAPPORTO E TERMINATO NEL MESE DI STTEMBRE 2015. Posso chiederlo e che cosa...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda gli obblighi contrattuali degli eredi nel rapporto di lavoro domestico, se gli eredi hanno accettato l’eredità dovranno rispondere di tutti i debiti che derivano dall’accettazione del patrimonio e quindi...»
Consulenza Q202231708 del 30/09/2022
G. P. chiede
«Ho sottoscritto, quale titolare della Ditta venditrice, un contratto per la fornitura futura di olio.
Si è posto un problema d'interpretazione di questo contratto che, a seguire, vi riporto.
Il contratto testualmente prevede quanto...»
Consulenza legale: «Per riscontrare efficacemente il quesito del cliente, risulta opportuno premettere che elementi essenziali del contratto del contratto di compravendita sono la qualità , ovvero, la descrizione della merce oggetto della compravendita e la...»
Consulenza Q202231826 del 30/09/2022
E. C. chiede
«Buongiorno, la mia vicina possiede un box il cui tetto è alto 163 cm dal mio fondo, addossato alla mia proprietà (scelta degli anni 70). La tettoia è di fatto un lastrico su cui lei transita in continuazione e non è...»
Consulenza legale: «La tesi sostenuta nel quesito è corretta. Infatti, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, confermato anche in tempi recenti da Cass. Civ., Sez. II, 04/01/2017, n. 113, “ l'assenza di parapetto su una terrazza di...»