Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231957 del 17/10/2022
D. A. chiede
«Buongiorno. Un mese fa abbiamo venduto un garage con inquilino dentro. L'acquirente sapeva che era affittata, ma voleva il garage a tutti i costi, dicendo che se la sarebbe sbrigata lui con l'inquilino. Noi all'affittuario, prima della...»
Consulenza legale: «La vicenda riguarda la stipula di un contratto di compravendita di un box, già oggetto di un contratto di locazione stipulato dal venditore con un soggetto terzo.
Al momento della conclusione del contratto definitivo di...»
Consulenza Q202231966 del 17/10/2022
G. A. chiede
«Spett. Studio Bracardi
i quesiti che ho da porgervi è inerente Articolo 2284 del Codice Civile - Morte del socio.
Premessa
Il padre della mia compagna è morto circa un anno fa. Ha lasciato una moglie e cinque figli. Era...»
Consulenza legale: «L’art. art. 2284 del c.c. dispone che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero...»
Consulenza Q202231965 del 17/10/2022
M. F. M. chiede
«Nel balcone dell'appartamento di proprietà di mio figlio, a causa dell'ammaloramento di alcune parti della relativa pavimentazione con conseguenti zone di ristagno dell'acqua piovana, sono stati fatti lavori per determinare...»
Consulenza legale: «In tutta sincerità allo stato attuale della vicenda si ha difficoltà a rispondere al quesito proposto con un parere giuridicamente articolato. Il motivo di ciò è che le accuse che la vicina muove verso il “muretto...»
Consulenza Q202231944 del 17/10/2022
G. C. chiede
«Salve, sono socio al 50 % di una snc. L'altro unico socio è deceduto, gli eredi non si decidono a formalizzare la successione.
Come mi devo comportare per mandare avanti l'ordinaria amministrazione?
È possibile acquisire la...»
Consulenza legale: «L’art. 2284 del c.c. prevede che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di decesso di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero...»
Consulenza Q202231968 del 16/10/2022
Marco R. chiede
«Buonasera,espongo il mio quesito.
In seguito ad un testamento pubblico,mia moglie è stata nominata erede universale a cui le viene lasciato un immobile, un'automobile e 5 mila euro.
Nel testamento vi sono anche dei legatari a cui...»
Consulenza legale: «Il legato di somma di denaro , purtroppo, è un tipo di legato che genera diverse problematiche, non solo da un punto di vista teorico, ma anche e soprattutto sotto il profilo pratico.
In particolare, i problemi maggiori si presentano...»
Consulenza Q202231956 del 14/10/2022
Donatella T. chiede
«Un conoscente di famiglia avvocato, in seguito a consulenza informale fatta a mio marito che aveva ricevuto una denuncia in seguito ad incidente stradale con ferito, gli fece firmare un foglio in bianco (completamente in bianco) dicendogli che...»
Consulenza legale: «Il foglio sottoscritto da suo marito conteneva una autorizzazione all’avvocato (amico di famiglia) ad effettuare l’accesso, per suo conto, “agli atti della polizia relativi all’incidente”.
Tale incarico consentiva...»
Consulenza Q202231950 del 14/10/2022
E. A. G. S. chiede
«Buongiorno,
avrei necessità di una vostra consulenza a seguito di alcuni "fastidi" provocati dal mio confinate a seguito dell'installazione di una pergotenda.
Premetto che la pergotenda (< 24 mq), che dovrebbe essere...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che non ci si soffermerà, in questa sede, sulla questione della regolarità del manufatto realizzato sotto il profilo urbanistico ed edilizio, dal momento che, per esprimere una valutazione di questo tipo, sarebbe...»
Consulenza Q202231890 del 14/10/2022
C M. chiede
«Un utente della strada filma in soggettiva, con il proprio telefono cellulare, avvicinandosi, un pubblico ufficiale (vigile urbano) in luogo aperto al pubblico che controlla una postazione fissa dell'autovelox con tanto di ingiurie. Questo...»
Consulenza legale: «La dinamica in oggetto deve essere analizzata dal punto di vista della tutela dei dati personali e di quello afferente al diritto penale.
Quanto al primo, nel nostro ordinamento giuridico non vi è una disposizione di legge specifica...»
Consulenza Q202231951 del 13/10/2022
L. C. chiede
«Come era regolata (limiti, età, diritti e doveri) l’affiliazione e l’adozione del figlio (non in stato di abbandono) del coniuge vedovo negli anni tra il 1969 e 1980 ?
L’attuale sentenza della corte costituzionale n. 79...»
Consulenza legale: «L’esame del problema che qui viene posto richiede di prendere in considerazione sinteticamente il susseguirsi delle leggi che nel tempo hanno disciplinato l’ adozione .
Tralasciando la normativa ante 1967 (caratterizzata dalla...»
Consulenza Q202231986 del 13/10/2022
A. B. chiede
«Ho ricevuto il 415 bis con l'elenco dei reati di cui sono imputato e il art. 369 bis c.p. Ho rilasciato dichiarazioni spontanee di testimonianza al PM, successivamente ricevo l'avviso fissazione dell'udienza preliminare art. 419 co. 1...»
Consulenza legale: «L’attività di modifica e rimaneggiamento del capo d’imputazione è del tutto corretta ed è, anzi, prevista dal nostro codice.
Leggendo le norme del codice di rito che regolano l’attività del PM...»