Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202231818 del 30/09/2022
M. S. chiede
«Salve, sono una donna, vorrei separarmi/divorziare. Siamo in separazione dei beni, non abbiamo figli, non abbiamo casa cointestata, non abbiamo nessuna proprietà da dividere se non un fondo investimento su "moneyfarm", intestato...»
Consulenza legale: «L’art. 12 del D.L. 12 settembre 2014, n. 132 (convertito, con modificazioni, in L. 10 novembre 2014, n. 162) ha introdotto la possibilità per i coniugi di separarsi consensualmente (nonché di divorziare , o modificare le...»
Consulenza Q202231824 del 30/09/2022
N. L. chiede
«Buonasera, il quesito da sottoporvi riguarda due unita abitative confinanti da un'unico tetto suddiviso in due proprietà. ( A. e B) con inclinazione verso un lastrico privato di (B). posto ad una quota inferiore di cm.0.60 rispetto...»
Consulenza legale: «Dall’analisi del quesito, la situazione di fatto si concretizza in due abitazioni di proprietà diverse (A e B), all’interno del medesimo edificio . Al termine del tetto di copertura, è presente, pochi centimetri...»
Consulenza Q202231799 del 29/09/2022
M. B. chiede
«Buongiorno, ho prolungato il mio tetto in legno tegole e fotovoltaico ricarica auto elettriche facenti copertura per questioni di sicurezza e garage, aperto su 2 lati più finestrato fisso verso il confinante (per questioni di sicurezza e...»
Consulenza legale: «Laddove, nel quesito, si parla di “sanare” l’opera che è stata realizzata vi sono due profili da prendere in considerazione: quello amministrativo (nello specifico, urbanistico - edilizio) e quello civilistico, riguardante...»
Consulenza Q202231704 del 29/09/2022
E. C. chiede
«Buonasera, in data 03 maggio 2022, la mia società ha stipulato un contratto per un servizio che comprendeva il sito web + pagine ecomm. Abbiamo pagato tre mesi, nel mese di agosto la società che ci doveva fare il servizio non ha...»
Consulenza legale: «L’esame della documentazione fornita ha evidenziato che, nel contratto concluso tra le parti, non è previsto uno specifico termine per l’ esecuzione della prestazione da parte del professionista; l'accordo si limita a...»
Consulenza Q202231822 del 29/09/2022
G. P. chiede
«vivo in un condominio composto da 5 scale e 42 condomini nel cui stabile unico possiedo due appartamenti anche se in scale diverse e non adiacenti (come per esempio scala A e scala B),sono intenzionato all'installazione di un sistema...»
Consulenza legale: «Il secondo comma dell’art. 1122 bis del c.c. prevede il diritto soggettivo del singolo condomino di procedere alla installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità...»
Consulenza Q202231831 del 29/09/2022
A. M. chiede
«Gentili Amici, nella nota "1" dell'art. 560 c.c. è scritto che: "La norma in commento, nonostante il dato letterale, si ritiene applicabile anche ai beni mobili e alle disposizioni a titolo universale". Non mi...»
Consulenza legale: «La fonte di quanto affermato si ritrova nel pensiero espresso da un illustre giurista che si è occupato della materia delle successioni e donazioni, e precisamente Luigi Ferri, Dei legittimari , 2a ed., in Comm. Scialoja, Branca, sub artt....»
Consulenza Q202231813 del 28/09/2022
A. G. R. chiede
«La risposta scritta ad una interrogazione parlamentare è definitiva e vincolante e supera qualsiasi precedente sentenza della cassazione? Mi riferisco per esempo alla sentenza Cass. Civ. Sez.2 Ordinanza n.10371 anno 2021 che afferma che i...»
Consulenza legale: «Tra le fonti del diritto , come tali idonee a produrre norme giuridicamente vincolanti non vi sono né le sentenze della Corte di Cassazione , né tantomeno ed a maggior ragione le interrogazioni parlamentari. I giudici siano essi...»
Consulenza Q202231812 del 28/09/2022
M. S. chiede
«Buongiorno, Mia madre, vedova, è deceduta un mese fa. Abitava da sola nel mio stesso condominio in un' altro appartamento di mia proprietà. Non era proprietaria né di beni mobili né di beni immobili. Aveva solo un...»
Consulenza legale: «In base a quanto viene riferito nel quesito, non vi può essere alcun motivo per temere di aver posto in essere uno di quegli atti a cui il codice civile ricollega l’effetto dell’accettazione tacita dell’ eredità ....»
Consulenza Q202231804 del 28/09/2022
D. A. Z. chiede
«Nel 2016 mi è stato revocato un incarico di curatore fallimentare, che avevo ricevuto con nomina nel 1994. A seguito della revoca, il Tribunale di Foggia, su proposta del nuovo Curatore Fallimentare, mi sta contestando buona parte degli...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 38 della l. fall. , il curatore deve adempiere ai doveri del proprio ufficio, imposti dalla legge o derivanti dal piano di liquidazione approvato, con la diligenza richiesta dalla natura dell'incarico. L'azione...»
Consulenza Q202231760 del 28/09/2022
M. G. chiede
«ARGOMENTO : APPLICAZIONE SUPERBONUS 110% Buongiorno, risiedo in una unità immobiliare indipendente che fa parte di un unico edificio bifamiliare ( di seguito denominato villetta ) a sua volta appartenente ad un complesso immobiliare di...»
Consulenza legale: «Per capire se le due unità abitative possono considerarsi funzionalmente indipendenti più che un parere di un legale è necessario sentire il parere di un tecnico edile sicuramente molto più competente di chi scrive a...»
Vai alla pagina
1236-237-238-239-240-241-242-243-244878