Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202231983 del 13/10/2022
A. B. chiede
«Il GIP ha emesso una ordinanza di un sequestro cautelativo anche per equivalente, per dei presunti reati. La domanda è, tutti i beni sequestrati: casa, auto, quote societarie, barca e 1/5 della pensione, tutti questi sequestri sono stati...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è molto semplice e ci viene data dall’ art. 169 del c.p.p. . Secondo l’articolo in parola, quando v’è certezza che l’imputato risieda all’estero l’autorità...»
Consulenza Q202231938 del 13/10/2022
P. G. chiede
«Buongiorno, sono un ex dipendente di una pubblica amministrazione appartenente al comparto Funzioni Locali, ente pubblico non economico, collocato a riposo, ai sensi del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito in Legge 28 marzo 2019, n. 26, recante...»
Consulenza legale: «L’art. 23, comma 1, D. L. 4/2019 si applica chiaramente anche agli enti pubblici non economici. Pertanto, l’ex datore di lavoro sta semplicemente applicando la normativa. Eventualmente, ci si dovrebbe interrogare sulla...»
Consulenza Q202231934 del 12/10/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno, pensavo che NON si potesse vendere un immobile con irregolarità edilizie e che prima di vendere fosse obbligatorio sanarle e dichiarare la conformità edilizia all'atto della vendita. Ho letto però numerosi...»
Consulenza legale: «Quanto riportato nella richiesta di parere è corretto e corrisponde agli ultimi sviluppi giurisprudenziali concernenti l’interpretazione dell’art. 46, comma 1, T.U. Edilizia, secondo cui “ gli atti tra vivi, sia in forma...»
Consulenza Q202231924 del 12/10/2022
C. V. chiede
«Come noto il 'periodo sospetto ' ( cassazione civile 29.03.2016 n. 6045) in caso di concordato preventivo in bianco subito sfociato in fallimento , decorre dalla data del concordato e non da quella del fallimento. Domanda : eventuali...»
Consulenza legale: «In relazione alla revocatoria fallimentare, la legge fallimentare distingue gli atti posti in essere dal fallito dettando regimi diversi a seconda che la revoca riguardi gli atti a titolo gratuito ( art. 64 della l. fall. ), i pagamenti ( art....»
Consulenza Q202231928 del 11/10/2022
M. M. chiede
«In data 30/09/2021 muore il sig. Luigi il quale con testamento dispone che: - L’immobile di civile abitazione vada alla sorella Rosa; - Un terreno agricolo vada ai nipoti Valerio e Fabrizio ciascuno per la quota di 1/2; - Un terreno...»
Consulenza legale: «Come ormai è ben noto, la nuova dichiarazione di successione va presentata esclusivamente in via telematica tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate e come tale non consente di presentare, successivamente ala prima...»
Consulenza Q202231955 del 11/10/2022
Francesco B. chiede
«Abito al primo piano di un condominio e il proprietario sovrastante mi richiede di inserire nel mio appartamento alcuni sensori (?) per effettuare la prova statica del solaio che divide i nostri due appartamenti nella zona dove intende installare...»
Consulenza legale: «Posto che il solaio che divide i due appartamenti l’uno all’altro sovrastanti è architettonicamente sano, lei può tranquillamente rifiutare di far installare nel suo appartamento sensori di qualsivoglia natura. Il suo...»
Consulenza Q202231917 del 11/10/2022
F. N. chiede
«buongiorno, sono proprietario di parte del piano terreno in un fabbricato residenziale a Firenze composto da 8 unità abitative e 2 locali commerciali al piano terreno. Nell'ambito dei lavori di ristrutturazione per il cambio di...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza della Corte di Cassazione in più arresti ha chiarito come l’apertura di varchi o porte nel muro comune (anche se portante) per accedere al proprio appartamento non costituisce in linea di massimo abuso della cosa...»
Consulenza Q202231932 del 11/10/2022
A. C. chiede
«quesito 1 ) Il condannato per bancarotta fraudolenta con pena accessoria di interdizione all'attività commerciale, può esercitare un attività come libero professionista a P. Iva semplificata o forfettaria (iscritto alla...»
Consulenza legale: «Le pene accessorie previste in via specifica per i reati di bancarotta fraudolenta comportano, per il condannato , “ l'inabilitazione all'esercizio di una impresa commerciale e l'incapacità per la stessa durata ad...»
Consulenza Q202231907 del 10/10/2022
P. A. chiede
«Buongiorno, domenica mi trovavo ormeggiato con la mia barca al porto di Anzio (Roma); si è presentata la guardia di finanza e, dopo un controllo documentale di circa due ore, mi hanno multato per la mancanza dell'assicurazione del...»
Consulenza legale: «Da un’analisi della normativa di settore emerge effettivamente che, in base dall’art. 41 del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171, tutti i motori installati su qualsiasi unità da diporto (compresi i tender) devono essere...»
Consulenza Q202231912 del 09/10/2022
V. A. chiede
«Salve, scrivo per avere maggiori informazioni in merito al regime matrimoniale in separazione dei beni. Ho letto che nel caso di separazione dei due coniugi il patrimonio costituito dopo il matrimonio è diviso in misura proporzionale al...»
Consulenza legale: «Quando si applica il regime della separazione dei beni ciascun coniuge conserva il godimento e l’amministrazione dei beni di cui è titolare esclusivo (così il comma 1 dell’art. 217 c.c.), fermo restando l’obbligo,...»
Vai alla pagina
1232-233-234-235-236-237-238-239-240878