Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231794 del 28/09/2022
F. B. chiede
«Il padre della mia ragazza è morto prima di essere giudicato colpevole o non colpevole di una causa penale il quale era stato citato per danni biologici ( zigomo maxifacciale) da parte dei soggetti che l’hanno citato in tribunale....»
Consulenza legale: «Nel caso che occupa, il reato si è effettivamente estinto per morte dell' imputato . La morte, in altre parole, è causa di estinzione del reato . L’ art. 150 del c.p. , infatti, prevede che “ La morte del reo...»
Consulenza Q202231795 del 27/09/2022
F. B. chiede
«Buongiorno sono di XXX. C’è un evento musicale autorizzato per 10 giorni dal comune e organizzato dagli studenti universitari a breve distanza (100 m) da un gruppo di abitazioni tra le quali c’è anche la mia. Musica...»
Consulenza legale: «Secondo la normativa di riferimento relativa all’inquinamento acustico, i Comuni sono competenti ad autorizzare , anche in deroga ai valori limite di immissione, lo svolgimento di attività temporanee e di manifestazioni in luogo...»
Consulenza Q202231764 del 26/09/2022
M. M. chiede
«Gentile Avvocato,
La questione riguarda il condominio in cui abito, che comprende solamente 6 unità.
Durante l'ultima assemblea, con me assente e delegante un altro condomino, è stato affrontato e deliberato un tema non...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto precisare che se alla riunione di condominio l’ assemblea ha deliberato su un argomento che non era stato preventivamente inserito all’ordine del giorno, quanto deliberato può essere annullato...»
Consulenza Q202231778 del 26/09/2022
V. L. chiede
«Faccio riferimento ad un quesito (consulenza Q202231096 su cui già ho ricevuto risposta alcuni mesi fa a cui vi rimando per le informazioni generali) per richiedere ulteriori chiarimenti visti gli sviluppi recenti.
La situazione recente...»
Consulenza legale: «Riportandosi in toto alle considerazioni che si sono già svolte nella precedente consulenza, non si ravvisano elementi sufficienti per coinvolgere l’intera compagine nel giudizio di responsabilità ex. art.1669 del c.c. che...»
Consulenza Q202231772 del 26/09/2022
A. S. chiede
«Famiglia composta da padre, madre ed una figlia maggiorenne.
Padre proprietario di un immobile a Genova, in comunione di beni con la moglie. In questo immobile ha la residenza la figlia.
Il padre è deceduto nel 2015, lasciando testamento...»
Consulenza legale: «La soluzione del caso in esame richiede di affrontare un problema di cui si sono occupati sia la dottrina che la giurisprudenza, ovvero quello della ammissibilità della costituzione del diritto di abitazione su un immobile in...»
Consulenza Q202231798 del 26/09/2022
P. B. chiede
«Sono titolare di patente di guida di categoria B, in scadenza, dopo le varie proroghe per emergenza Covid, il 29/5/2022. La conferma della validità, a causa delle mie patologie, doveva esser ottenuta su visita della Commissione Medica...»
Consulenza legale: «L’art. 126, comma 8 bis , Codice della strada stabilisce che, quando sia richiesta la verifica dei requisiti psico-fisici di idoneità alla guida presso la Commissione medica locale (d’ora innanzi CML) la commissione stessa...»
Consulenza Q202231788 del 25/09/2022
A. P. chiede
«Quesito.
Un creditore domanda il pagamento di somma oggetto di credito professionale maturato nei confronti di “Tizio”, deceduto, deducendo che ad esso sarebbe succeduto “Caio”, al quale nel testamento olografo il de cuius...»
Consulenza legale: «La circostanza che taluno, ritenendo di trovarsi nella posizione di erede nei confronti di un determinato de cuius , abbia manifestato la volontà di accettare l’ eredità , avvalendosi peraltro delle forme di cui...»
Consulenza Q202231785 del 25/09/2022
E. M. chiede
«Buongiorno,
io ed il mio vicino abbiamo le case che si uniscono in un angolo a 90 gradi.
Il mio vicino ha costruito un nuovo balcone sul tetto, vicino alla finestra del mio bagno.
Volevo sapere se le distanze da rispettare sono quelle dettate...»
Consulenza legale: «La norma che nel caso di specie deve trovare applicazione è l’art. 905 c.c.
L’attività che il vicino sta ponendo in essere, infatti, non può costituire e non va qualificata come realizzazione di una nuova...»
Consulenza Q202231801 del 24/09/2022
G. I. A. G. chiede
«a) sono proprietario di un locale con un finestrino, aria e luce, di dimensione circa 30x30 cm, posto a circa 160 cm dal mio piano di calpestio; il finestrino si affaccia su un fondo rustico;
b) sono altresì comproprietario, 3/24, del...»
Consulenza legale: «Prima di compiere tale operazione sarebbe meglio ottenere il consenso degli altri comproprietari.
Qualcuno degli altri partecipanti alla comunione infatti potrebbe eccepire che tale apertura possa costituire una servitù di passaggio a...»
Consulenza Q202231780 del 23/09/2022
S. B. chiede
«Buongiorno
Vi disturbo per chiedervi una consulenza in merito a questa situazione: sono proprietaria di un appartamento attualmente locato, con contratto di affitto che scade tra circa 3 anni. Qualche settimana fa un possibile acquirente mi ha...»
Consulenza legale: «Occorre innanzitutto verificare se effettivamente nel caso in esame vi siano i presupposti per la sussistenza, in capo al conduttore, del diritto di prelazione. Tale diritto, previsto inizialmente per le locazioni commerciali dall’ art. 38...»