Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231775 del 20/09/2022
R. C. chiede
«Buongiorno, sottopongo il mio problema:
Nella prossima assemblea del mio condominio (otto condomini) si definirà se accettare o meno i lavori del cappotto esterno del palazzo aderendo alla Legge 110.
Il condominio pare in regola per...»
Consulenza legale: «I repertori di qualsiasi notaio sono pubblici e quindi ciascun cittadino può accedervi per estrarre copia degli atti ivi contenuti: anzi, come ben chiarisce lo stesso art. 743 del c.p.c., il notaio è obbligato su richiesta a...»
Consulenza Q202231737 del 19/09/2022
F. D. T. chiede
«Abbiamo preso in affitto un locale commerciale nel Giugno 2018.
Quindi la nostra società srl ha la sede presso un fondo commerciale di una società immobiliare che si occupa di locazione di immobili.
Sebbene nel contratto sia...»
Consulenza legale: «Il diritto di prelazione del conduttore di un locale commerciale è regolato dall’art. 48 legge equo canone, il quale impone al locatore, nel caso in cui intenda trasferire a titolo oneroso l'immobile locato, di darne...»
Consulenza Q202231542 del 19/09/2022
N. L. chiede
«Buon pomeriggio
vorrei una consulenza riguardo il "diritto di opzione" citato nel punto 17 (che vado di seguito a riportare) del contratto stipulato con il mio editore e sapere se può essere ritenuto nullo per qualche difetto di...»
Consulenza legale: «Il rapporto giuridico che l’Autore valuta di instaurare con l’Editore è riconducibile alla disciplina del contratto di edizione di cui agli artt. 118 e ss. della Legge sulla protezione del diritto d'autore (Legge 22 aprile...»
Consulenza Q202231746 del 19/09/2022
F. L. chiede
«Sono un ingegnere libero professionista ed ho firmato a garanzia insieme ad altre 10 persone un prestito per una Organizzazione di Volontariato per un valore di 100.000€. Ad oggi sono stato assunto da una ditta italiana per andare a lavoro...»
Consulenza legale: «Sottoscrivendo un contratto di garanzia , che sia una fideiussione o un contratto autonomo di garanzia, Lei ha instaurato un vincolo contrattuale con il creditore (presumibilmente un istituto bancario) a garanzia di un debito del debitore...»
Consulenza Q202231557 del 18/09/2022
S. S. chiede
«A mio figlio, medico di emergenza territoriale MET(118) in Piacenza è stato chiesto di svolgere mansioni aggiuntive al pronto soccorso di cui all'ART. 65 comma 2 ACN medici del territorio, al quale non potrà essere associata...»
Consulenza legale: «Quanto alla posizione di garanzia, valga quanto segue.
Come noto, la posizione di garanzia costituisce un particolare costrutto normativo riconducibile al capoverso dell’art. 40 del c.p., secondo cui “ non impedire un evento che si...»
Consulenza Q202231712 del 18/09/2022
A.P. chiede
«Egregi Avvocati,
sono cointestatario a firma disgiunta del libretto postale pensione di mia mamma (solo io e mia mamma), e con la sua pensione pago tutte le sue utenze che, per comodità ho intestate io dal momento in cui abito presso la...»
Consulenza legale: «Ciò che si ritiene debba più preoccupare nel caso in esame non è tanto il pagamento da parte della sorella della metà delle spese processuali, quanto piuttosto tutte le movimentazioni finanziarie, dal conto della madre...»
Consulenza Q202231714 del 16/09/2022
M. A. chiede
«Locale sottostante la mia abitazione adibito a bar con musica 7 giorni su 7 dalle ore 23 alle ore 4 del mattino.
effettuato misura fonometrica all'interno della mia abitazione secondo art. 844 cc, i valori rientrano nei 3 decibel dal rumore...»
Consulenza legale: «È certamente possibile agire in giudizio per ottenere la cessazione delle immissioni rumorose anche se queste non superano i limiti stabiliti dalle leggi speciali vigenti in materia.
Lo afferma chiaramente la Cassazione (Sez. II Civ.,...»
Consulenza Q202231734 del 16/09/2022
G. C. chiede
«RIHIESTA CONSULENZA
Il condominio ha usufruito del Bonus Facciate 90 % con lavori andati a buon fine. Tuttavia l’amministratore nell’ultima assemblea del 8 marzo 2022, che riguardava anche il rinnovo dell’incarico, non ha in...»
Consulenza legale: «Da una analisi della pagina del verbale data in visione spiace comunicare che non si è in alcun modo verificata la nullità di cui al co. 14° dell’art. 1129 del c.c.
Al di là del fatto che i lavori sono stati...»
Consulenza Q202231694 del 16/09/2022
A. R. chiede
«Salve,
il mio vicino di casa ha piantumato degli arbusti di Viburno lucido a circa 50 cm dalla parete di casa mia che reputa essere una siepe anche se alti 4 metri circa (devo considerarla siepe viva ?) .
Papà aveva costruito la casa...»
Consulenza legale: «La distanza di mezzo metro è prevista dall’ art. 892 del c.c. , comma 1, n. 3 per “ le viti, gli arbusti, le siepi vive, le piante da frutto di altezza non maggiore di due metri e mezzo ”.
Ora, il vicino, a fronte...»
Consulenza Q202231692 del 16/09/2022
F. D. chiede
«In qualità di Funzionario comunale collocato a riposo dal 1° gennaio 2010, ho subito 2 processi davanti alla Corte dei conti (con relativi appelli) dai quali sono stato assolto. Per la difesa ho ovviamente incaricato un legale al quale...»
Consulenza legale: «Non è ravvisabile alcun profilo di illegittimità, né sotto il profilo civilistico, né sotto quello penalistico, nella circostanza che il legale incaricato della difesa abbia percepito sia gli onorari concordati con il...»