Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202333133 del 27/03/2023
G. A. chiede
«QUOTA DELL’AZIONE DI RIDUZIONE E TIPO DI IMPUGNAZIONE DEL TESTAMENTO, FRUTTO DI ACCORDO TRA CONIUGI CON DIVISIONE DEI BENI PER UNA DISTRIBUZIONE MOLTO SPEREQUATA DEI LORO AVERI AI FIGLI, VIVENTE MA PRATERMESSO IL SECONDO GENITORE IN...»
Consulenza legale: «Le ipotesi prospettate sotto le lettere a), b) e c) del quesito pongono problematiche a cui riesce difficile rispondere con esattezza, considerato che non è stato trasmesso a questa Redazione alcun testamento del de cuius, da poter...»
Consulenza Q202333101 del 27/03/2023
P. V. chiede
«Prima della riforma del diritto di famiglia del 1975:
il regime patrimoniale legale tra coniugi era quello della separazione dei beni (ciascun coniuge rimaneva titolare esclusivo dei beni acquistati durante il matrimonio).
Dopo la riforma del...»
Consulenza legale: «Le norme transitorie contenute nell’art. 228 della Legge 19/05/1975, n. 151 (" Riforma del diritto di famiglia ") prevedono che “ le famiglie già costituite alla data di entrata in vigore della presente legge,...»
Consulenza Q202333137 del 24/03/2023
S. C. chiede
«Nell'ambito di una successione con beneficio di inventario, regolarmente formalizzata dagli eredi ex art.484 c.c. con atto notarile, si chiede di precisare anche in relazione al 2°comma dell'art. 490 c.c. se l'erede, per fare...»
Consulenza legale: «Quando si decide di accettare un’ eredità con beneficio di inventario occorre sempre procedere con molto cautela, tenuto conto che si tratta di una procedura non soltanto lunga, ma anche molto complessa da un punto di vista...»
Consulenza Q202333127 del 23/03/2023
F. M. chiede
«L'art. 6 del d.l. n. 201/2011ha disposto l'abrogazione del riconoscimento delle infermità dipendenti da causa di servizio, la pensione privilegiata e l'equo indennizzo.
Lo stesso articolo ha disposto anche, nell'ultima...»
Consulenza legale: «Sul punto si rinviene la sentenza n. 303/2022 della Corte dei Conti Sezione Giurisdizionale Campania che ha respinto il ricorso del ricorrente affermando che “ Come si evince dalla documentazione in atti, il ricorrente non è cessato...»
Consulenza Q202333136 del 23/03/2023
G. P. chiede
«Muore R. senza figli e senza coniuge ma:
- con padre in vita e madre defunta
- con zii materni in vita e due loro figlie germane (cugine)
- con due fratelli avuti dal padre con altre madri
- con due cugini figli dello zio paterno defunto
si...»
Consulenza legale: «Tra i soggetti indicati nel quesito come potenziali eredi di R., soltanto il padre assumerebbe la posizione di erede necessario (o legittimario ).
L’ art. 536 del c.c. , infatti, individua, quali soggetti aventi diritto ad una quota di...»
Consulenza Q202333125 del 23/03/2023
G. P. chiede
«Vorrei sapere se scegliendo la collazione per imputazione devo dare solo il valore dei beni immobili che eccedono la mia quota. Grazie»
Consulenza legale: «Principale norma di riferimento per rispondere al quesito che viene posto è l’ art. 737 del c.c. , il quale, oltre ad individuare i soggetti obbligati alla collazione (figli, loro discendenti e coniuge), dispone che costoro devono...»
Consulenza Q202333129 del 23/03/2023
P. S. chiede
«In data 2 agosto 2022 si tiene una assemblea condominiale in videoconferenza, convocata dall'amministratore con un solo punto all'ordine del giorno:
- approvazione offerta ISS + progetto ascensore
Dopo l'intervento degli ospiti...»
Consulenza legale: «Dal racconto che ci è stato presentato si può dire che vi sono diverse violazioni di legge compiute sia dall’ amministratore , ma anche dai condomini .
Per cercare di dare chiarezza a quanto avvenuto è opportuno...»
Consulenza Q202333087 del 22/03/2023
R. D. L. chiede
«Ho sottoscritto in qualita di locatore un contratto di locazione ad uso abitativo ai sensi dell' art. 2,comma 3, della legge 9 dicembre 1998 n.431 e come accordo territoriale di Roma del 28 febbraio 2019 stipulato fra le associazioni di...»
Consulenza legale: «Secondo la previsione dell'art. 43 c.c., la nozione di residenza di una persona è determinata dall'abituale e volontaria dimora in un determinato luogo, che si caratterizza per la permanenza in tale luogo per un periodo...»
Consulenza Q202333066 del 22/03/2023
R. D. L. chiede
«Vorrei un Vostro parere in tema di condono edilizio.
Ho acquistato un fabbricato nel lontano 1996 per il quale il vecchio proprietario aveva presentato due domande di sanatoria per abusi edilizi ai sensi della legge 28/02/1985 n.47 e per il...»
Consulenza legale: «In ordine di esposizione, si procede a fornire risposta ai suoi quesiti:
1) il Comune deve concludere l’istruttoria e pronunciarsi sulla domanda di condono entro il termine ordinario di 60 giorni decorrenti dalla data di presentazione...»
Consulenza Q202333058 del 22/03/2023
M. G. chiede
«Compravendita auto usata tra privati.
Buongiorno,
ho affidato la vendita della mia auto ad un intermediario che visionata l' auto mi ha sottoposto un contratto che prevede comunque il pagamento di una provvigione nel caso rinunciassi ad...»
Consulenza legale: «La situazione oggetto di approfondimento nel presente quesito è piuttosto complessa.
Effettivamente, dall'attenta analisi del contratto di intermediazione di vendita dell’autovettura, emerge come vi sia una specifica clausola...»