Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202333068 del 14/03/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono un ragazzo di ventuno anni, mio malgrado cercai sulle immagini Bing (motore di ricerca Microsoft) tale dicitura (o simile) "ragazze hentai". Avevo già visto a 17 anni e non mi resi completamente conto della...»
Consulenza legale: «Il caso di specie non sembra denotare alcuna rilevanza penale per diverse ragioni.
Focalizzando l’attenzione sul reato di cui all’ art. 600 quater del c.p. , lo stesso non sembra integrato né dal punto di vista oggettivo...»
Consulenza Q202333096 del 14/03/2023
G. C. chiede
«Oggi a lavoro mi han chiesto di firmare il certificato di idoneità alla mansione specifica, pur non essendo oggi sottoposto a nessuna visita da parte del medico competente (il preposto voleva che io firmarssi il certificato in ufficio senza...»
Consulenza legale: «Per rispondere compiutamente al parere occorre vagliare diverse ipotesi.
La prima è che il certificato su cui si chiede di apporre la firma sia interamente falso e, dunque, artatamente confezionato dal datore di lavoro .
In questo...»
Consulenza Q202333038 del 13/03/2023
G. A. chiede
«IMPUGNAZIONE DI TESTAMENTO FRUTTO DI ACCORDI DI DISTRIBUZIONE COMPLEMENTARE DELL’EREDITA’ TRA CONIUGI
Mio padre e mia madre si sono accordati nel corso della loro vita per costruire un testamento comune e distribuire i loro beni ai...»
Consulenza legale: «Diverse sono le ragioni per le quali la volontà dei genitori di chi pone il quesito, così come manifestata, non può in alcun modo avere attuazione ed essere, pertanto, vincolante per i figli.
Innanzitutto una disposizione di...»
Consulenza Q202332980 del 13/03/2023
C. S. chiede
«Buonasera, nel 2008 ho fatto da fideiussore, per una cifra consistente, a mia sorella. Sono consapevole che se la stessa non dovesse pagare una o più rate spetterebbe a me pagare ma, cosa accadrebbe se mia sorella decedesse prima di avere...»
Consulenza legale: «Alla morte del de cuius , in linea generale i debiti cadono nella successione ereditaria ai sensi degli art. 752 del c.c. e art. 754 del c.c. .
I coeredi rispondono dei debiti ereditari nei confronti dei creditori in proporzione delle...»
Consulenza Q202333048 del 13/03/2023
Utente S. chiede
«Buonasera,
Vorrei gentilmente un chiarimento in merito all’art. 81 cp
Il quarto comma riporta:
“Fermi restando i limiti indicati al terzo comma, se i reati in concorso formale o in continuazione con quello più grave sono...»
Consulenza legale: «L’ art. 81 del c.p. , come noto, prevede uno speciale trattamento sanzionatorio nei confronti del soggetto che avrebbe commesso più reati con una sola azione (concorso formale) ovvero in esecuzione del medesimo disegno criminoso.
Si...»
Consulenza Q202332998 del 13/03/2023
P. S. chiede
«Buonasera,
sono stato nominato curatore fallimentare di una società in accomandita semplice e dei relativi soci accomandatari a far data dal 30/11/2021.
In data 21/12/2022 mi veniva notificato dalla Procura l’avviso di fissazione di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 64 della l. fall. , gli atti a titolo gratuito sono privi di effetto rispetto ai creditori , se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione di fallimento ; i beni oggetto di tali atti sono acquisiti...»
Consulenza Q202333035 del 13/03/2023
A. M. chiede
«Condominio di 8 persone. A seguito di abuso edilizio, eseguito anni or sono, un condomino ha aumentato di 60 mq coperti la sua unità immobiliare. A seguito di ristrutturazione, un condomino, retroattivamente,v uole far valere questo...»
Consulenza legale: «La richiesta non ha alcun fondamento giuridico. L’art.1137 del c.c. al suo 1°co. ci dice che le delibere assembleari assunte a norma di legge sono obbligatorie per tutti i condomini. I successivi commi di tale articolo disciplinano le...»
Consulenza Q202333011 del 11/03/2023
M. V. chiede
«Chiedo un parere in merito ad un caso specifico riguardante la riserva dei posti nei concorsi pubblici riservati a militari. Sono un ex carabiniere congedato prima della rafferma a causa di problemi familiari che allora non potevo gestire in altro...»
Consulenza legale: «La riserva dei posti si applica solo alle categorie di volontari espressamente enunciate agli artt. 1014 e 678 del D.Lgs. 66/2010 e succ.mod. congedati senza demerito o nel corso di ulteriore rafferma. Ha titolo alla riserva il volontario che...»
Consulenza Q202332994 del 10/03/2023
M. M. chiede
«Buongiorno,
sono un militare dell'Arma dei Carabinieri con la passione per l'informatica e studi universitari svolti in tal senso.
Il titolare di una società che opera nel settore dell'informatica ha chiesto la mia...»
Consulenza legale: «Il software ha trovato riconoscimento normativo all’interno della legge sul diritto d’autore (l. 22 aprile 1941, n. 633), che lo qualifica come opera dell’ingegno di carattere creativo.
Tuttavia, la disciplina legislativa...»
Consulenza Q202333012 del 10/03/2023
Giuseppe M. chiede
«Salve !
Nel 1981, nel Comune di XXX, provincia di YYY, ho acquistato un lotto di terreno di 1500 mq con indice di fabbricabilità 0,4 mc. per mq. e distanza di cinque metri dal confine dei vicini. Per questo potevo fare un fabbricato con un...»
Consulenza legale: «Si rileva che le disposizioni dei piani regolatori che stabiliscono una determinata distanza delle costruzioni tra loro o dai confini dei fondi appartengono alla categoria delle norme integrative del codice civile che, se violate, conferiscono...»