Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202333058 del 22/03/2023
M. G. chiede
«Compravendita auto usata tra privati. Buongiorno, ho affidato la vendita della mia auto ad un intermediario che visionata l' auto mi ha sottoposto un contratto che prevede comunque il pagamento di una provvigione nel caso rinunciassi ad...»
Consulenza legale: «La situazione oggetto di approfondimento nel presente quesito è piuttosto complessa. Effettivamente, dall'attenta analisi del contratto di intermediazione di vendita dell’autovettura, emerge come vi sia una specifica clausola...»
Consulenza Q202333131 del 22/03/2023
A. D. M. chiede
«In una sentenza emanata il 26 marzo 2013 [notare la data per la prescrizione] dalla Corte d'appello di XXX, è stato revocato un D.I. precedentemente confermato in 1° grado (x circa E.10.000,00); nella stessa sentenza la Corte...»
Consulenza legale: «L’ art. 2909 del c.c. prevede che: " L'accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato fa stato a ogni effetto tra le parti, i loro eredi o aventi causa ”. Ciò significa che una volta che non sia più...»
Consulenza Q202332973 del 22/03/2023
L. M. P. chiede
«Nonostante un conferimento di incarico per attività professionale afferente attività amministrativo/contabili della soc. XXXXXXXXX SRL, riportasse nelle premesse la sola presenza del l’Avv. Sxxxxxxxxx, Legale rappresentante...»
Consulenza legale: «Secondo quanto espressamente previsto dall’art. 1388 del c.c., gli effetti di un contratto concluso dal rappresentante (avv. SX, legale rappresentante della società X srl), nei limiti delle facoltà ad egli conferite, si...»
Consulenza Q202333073 del 21/03/2023
E. G. chiede
«Buonasera, in data 24/04/2022 ho ricevuto una denuncia dal rappresentante legale di una azienda per la quale ho lavorato per i reati 640 e 494 (la denuncia invero è stata fatta verso ignoti, nel successivo luglio sono stato sottoposto ad...»
Consulenza legale: «In primo luogo va detto che il caso di specie è alquanto singolare in considerazione del fatto che, solitamente, il certificato emesso ex art. 335 del c.p.p. risulta estremamente attendibile, essendo immediatamente aggiornato con le...»
Consulenza Q202333112 del 21/03/2023
A. C. chiede
«buongiorno, premetto di essere figlio unico e non ci sono altre persone in linea diretta di successione oltre me da parte dei miei genitori. La domanda è la seguente: in caso di morte di mio padre, posso rinunciare totalmente all'...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato nel quesito trova un esplicito riferimento normativo all’art. 522 c.c., il quale dispone che, nel caso di successione legittima , la parte di colui che rinunzia si accresce in favore di coloro che avrebbero concorso...»
Consulenza Q202333040 del 21/03/2023
A. S. chiede
«Mio figlio, architetto, vorrebbe acquistare un immobile composto da tre appartamenti al momento tutti affittati ai sensi dell'art.2 comma 3 della L.431/98. Il primo appartamento posto al piano terra, che vorrebbe destinare a studio...»
Consulenza legale: «L’art. 3 della L. 431/1998 elenca le fattispecie in cui il locatore può dare la disdetta al conduttore del contratto di locazione ad uso abitativo alla prima scadenza cioè dopo 4 anni dalla stipula. Non sono previste,...»
Consulenza Q202333107 del 21/03/2023
A. M. chiede
«Buonasera, ho ricevuto un invito in mediazione obbligatoria da mio padre e mia sorella. L’oggetto della mediazione è un immobile ereditato alla morte di mia madre di cui abbiamo la proprietà di un terzo ciascuno. Il primo...»
Consulenza legale: «La possibilità per la parte chiamata in mediazione di farsi sostituire da altro soggetto è stata a più riprese affrontata dalla giurisprudenza, che è arrivata ormai a esprimere un indirizzo abbastanza consolidato....»
Consulenza Q202332968 del 20/03/2023
S. S. chiede
«Sono liquidatore di una piccola società appaltatrice del servizio di nettezza urbana del comune, con il quale venne stipulato un contratto d’appalto a trattativa privata con precisi limiti (soltanto rifiuti solidi urbani,...»
Consulenza legale: «In primo luogo, va chiarito che la possibilità di proporre ricorso per cassazione è estremamente limitata, sia per le particolari caratteristiche di tale tipo di giudizio, che è limitato ai soli profili di legittimità,...»
Consulenza Q202333119 del 20/03/2023
V. B. chiede
«Desidero conoscere se la vignetta pubblicata sul Fatto quotidiano del 10 marzo u.s. da Riccardo Manneli a pag. 01 possa essere passibile di una qualunque fattispecie di reato prevista dal codice penale (art. 292?).<br />»
Consulenza legale: «Di sicuro, nel caso di specie, non ricorre il reato di cui all’ art. 292 del c.p. . Come evincibile dallo stesso dettato normativo, invero, la fattispecie in parola ricorre solo allorché il tricolore italiano (che assurge quale...»
Consulenza Q202333070 del 20/03/2023
C. P. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria al 100% di una casa affittata con contratto a canone concordato 3+2. A aprile 2024 c'è la prima scadenza. Ho deciso di vendere la casa e ho dato il diritto di prelazione all'inquilino che ha deciso di...»
Consulenza legale: «La ratio legis dell’art. 3 L. 431/1998 è quella di tutelare il conduttore dalla disdetta arbitraria del contratto da parte del locatore , dando al contempo rilevanza anche agli interessi di quest’ultimo che possono...»
Vai alla pagina
1194-195-196-197-198-199-200-201-202876