Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202333317 del 12/04/2023
O. M. chiede
«Caso: il soggetto "A" sporge denuncia/querela nei confronti del soggetto "B" per la falsa testimonianza resa appunto da "B" durante una udienza del giudizio civile intentato dall'avvocato "C" nei...»
Consulenza legale: «In teoria no. Il nostro codice di procedura penale, in modo molto chiaro e netto, afferma, all’ art. 79 del c.p.p. che la costituzione di parte civile è consentita, a pena di decadenza, entro l’udienza preliminare e, ove...»
Consulenza Q202333255 del 11/04/2023
G. S. . chiede
«Buonasera vorrei sapere informazioni in dettaglio riguardo le limitazioni, le condizioni e i vincoli durante il congedo straordinario per legge 104 di dipendente pubblica amministrazione con qualifica di dirigente medico. Pongo in proposito...»
Consulenza legale: «Durante la fruizione del congedo per legge 104 non è possibile svolgere alcuna attività lavorativa, nemmeno di tipo libero professionale. I permessi retribuiti e il congedo straordinario, infatti, interrompono...»
Consulenza Q202333274 del 11/04/2023
B. D. chiede
«Pregiatissimo Studio. Ho recentemente acquistato un appartamento in un condominio in cui il regolamento condominiale (che non è depositato presso alcun pubblico registro, non è stato né allegato né richiamato nel mio...»
Consulenza legale: «Posto che il regolamento ha una chiara natura assembleare a parere di chi scrive le sue disposizioni non hanno la forza di andare a derogare a quanto dispone l’art. 1122 bis del c.c. Anzi, la presa di posizione dell’ amministratore di...»
Consulenza Q202333180 del 11/04/2023
P. B. chiede
«Buon giorno Il mio quesito ha per oggetto questioni attinenti il regolamento del condominio e le tabelle millesimi. Nel nostro condominio è in corso una controversia legale, parzialmente chiusa, riguardo presunte irregolarità...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto sgomberare il campo da un equivoco: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con l’importante sentenza n.18477 del 09.08.2010, hanno chiarito una volta per tutte che le tabelle millesimali non hanno natura...»
Consulenza Q202333301 del 11/04/2023
M. T. D. M. . chiede
«Vivo all' estero ma la mia residenza risulta ancora presso la casa che ho venduto anche se abitata dai nuovi proprietari. Un decreto ingiuntivo a mio nome è stato depositato presso la casa comunale senza che ne abbia avuto conoscenza...»
Consulenza legale: «Dalla ricostruzione dei fatti contenuta nel quesito si evince che il destinatario della notificazione del decreto ingiuntivo si dovrebbe trovare, per quanto riguarda le risultanze anagrafiche, in una situazione di irreperibilità....»
Consulenza Q202333251 del 11/04/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno, questo è il mio quesito: In un mio immobile ancora al rustico, ampliamento a ridosso di un condominio di tre fratelli, ho concesso, verbalmente, a mia sorella, di usare una canna fumaria (costruita esclusivamente nel mio...»
Consulenza legale: «Nel caso specifico parrebbe che un soggetto abbia intubato la propria canna fumaria con il consenso, o meglio con la tolleranza, del vicino, nei tubi ricompresi nell’appartamento di quest’ ultimo. Oggi questo vicino vorrebbe fare in...»
Consulenza Q202333227 del 07/04/2023
G. P. chiede
«Buongiorno, quella che vado ad esporvi è una problematica nata in seguito alla stipula di un contratto preliminare per l'acquisto di un appartamento, all'interno di un complesso residenziale composto da 3 palazzine. In data 20...»
Consulenza legale: «Premesso che la soluzione al caso deve tener conto i diversi fattori sia normativi (disciplina civilistica dell'istituto della “ eccessiva onerosità sopravvenuta ” e della “onerosità e difficoltà nell’esecuzione”) che fattuali (scoppio...»
Consulenza Q202333288 del 07/04/2023
S. D. C. chiede
«Art. 162 ter C. P. = Estinzione del reato a remissione di querela: La Cartabia c'ha messo penna, ed ora s'è purtroppo perduta, se pur solo momentaneamente ci si augura, la complessiva padronanza circa la capacità d'uso e...»
Consulenza legale: «Premesso che art. 162 ter del c.p. nulla c’entra con la remissione della querela atteso che si tratta della disposizione che regola l’estinzione del reato per condotte riparatorie, al parere bisogna dare risposta positiva. Sul...»
Consulenza Q202333178 del 06/04/2023
G. O. chiede
«Nel concordato va valutata la meritevolezza? Se l'azienda e l'Attestatore evidenziano svalutazioni non dichiarate nei bilanci precedenti ma solo nella domanda di concordato mentre sarebbero state già da fare nei bilanci degli anni...»
Consulenza legale: «Si specifica innanzitutto che il concordato preventivo ha cambiato riferimento normativo con l’entrata in vigore il 15.07.2022 del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (DLgs. 12.1.2019 n. 14). Per tutti i ricorsi e le domande...»
Consulenza Q202333243 del 06/04/2023
G. M. chiede
«Avrei bisogno di una consulenza relativa al comportamento di un amministratore condominiale.<br /> Allego documenti.<br /> <br />»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto premettere come i vizi riguardanti la convocazione della assemblea condominiale e la violazione delle norme di regolamento e di legge conseguenti comportano una annullabilità della delibera assembleare che...»
Vai alla pagina
1189-190-191-192-193-194-195-196-197876