Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202332999 del 19/03/2023
A. M. D. F. chiede
«Gentile Studio buonasera Avendo trovato sempre soddisfacente le Vostre risposte ai miei quesiti precedenti, mi rivolgo nuovamente a Voi necessitando di approfondire qualche altra tematica. Premetto che sarà opportuno allegare alcuni...»
Consulenza legale: «Il presente quesito richiede di affrontare due macro-argomenti: 1) la revoca giudiziale dell’amministratore e le sue conseguenze; 2) la tutela delle minoranze nell’assemblea condominiale. 1) In caso di revoca giudiziale...»
Consulenza Q202333097 del 19/03/2023
M. S. chiede
«Marito e moglie hanno due figli, muore la moglie e il marito si risposa. Con la seconda moglie ha due figli. Successivamente il marito muore. La casa acquistata dopo il secondo matrimonio al 50% quando verrà a mancare la seconda moglie, il...»
Consulenza legale: «Dispone l’ art. 581 del c.c. , in tema di successione legittima e di concorso di coniuge e figli , che, quando con il coniuge concorre più di un figlio, il coniuge ha diritto ad un terzo dell’ eredità , mentre i figli...»
Consulenza Q202333082 del 17/03/2023
A. N. G. chiede
«Buongiorno, ho riposto la domanda a Voi (Q202333050), ora però in modo più sintetico: La controparte ha avviato una causa rimettendo in discussione delle questioni che erano state già decise in una precedente sentenza non...»
Consulenza legale: «L’ ordinamento giuridico non consente di rimettere in discussione una seconda volta i fatti che sono già stati oggetto di un giudizio e sono stati giudicati con una sentenza che ha acquisito efficacia di giudicato tra le parti,...»
Consulenza Q202333085 del 16/03/2023
P. F. chiede
«Buongiorno, il quesito è molto chiaro ed in ipotesi anche semplice (ma ovviamente non sono riuscito a trovare una risposta chiara e netta online), e dal momento che la questione è abbastanza importante, vorrei esprimere il mio,...»
Consulenza legale: «La soluzione al problema che ci si pone si ritiene debba essere ricercata non tanto nell’ art. 1416 del c.c. , quanto piuttosto nel disposto di cui al secondo comma dell’art. 1415 c.c. Occorre intanto premettere che il legislatore non...»
Consulenza Q202333098 del 16/03/2023
L. C. chiede
«Buongiorno; sono proprietario di uno dei garage posti sotto terrazzi di proprietà al piano terra che fungono anche da copertura dei suddetti garage interrati. Ci sono infiltrazioni di acqua nei garage sottostanti ai terrazzi per cui si...»
Consulenza legale: «Dalle immagini che sono state fornite a corredo del quesito parrebbe che siamo di fronte a due terrazze a livello che fungono da copertura per unità immobiliari sottostanti. In caso sopravvenga la necessità di procedere alla...»
Consulenza Q202333064 del 15/03/2023
S. T. chiede
«Buongiorno, mia madre è stata riconosciuta alla nascita, avvenuta nel 1951,dalla sola madre biologica. All'età di 3 anni è stata messa in un orfanotrofio e l'anno dopo (1955) è stata adottata da due coniugi...»
Consulenza legale: «L’esame del provvedimento in forza del quale è stata a suo tempo disposta l’ adozione avrebbe sicuramente consentito di rispondere in maniera più precisa e puntuale; tuttavia, pur in assenza di ciò e facendo...»
Consulenza Q202333062 del 15/03/2023
P. V. chiede
«Spettabile Brocardi, vi sottopongo questo mio quesito : “Il marito , che si trova in regime di comunione dei beni con la coniuge, acquista nel 1984 degli immobili ad insaputa della moglie. Il marito decede il 10 settembre 2014. Moglie e...»
Consulenza legale: «Da un punto di vista meramente teorico la rinuncia al diritto di proprietà su uno o più beni è sempre ammissibile, non esistendo nel nostro ordinamento giuridico una norma che la vieti. Anzi, il suo fondamento normativo...»
Consulenza Q202333081 del 15/03/2023
P. S. chiede
«Buongiorno, ho letto e studiato che esistono molteplici situazioni per le quali la legge (codice civile e codice di attuazione c.c.) prevede la revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, talvolta anche su istanza di un solo...»
Consulenza legale: «Cerchiamo di fare chiarezza. Innanzitutto il comma 11 dell’art. 1129 del c.c. precisa come l’ assemblea dei condomini con le maggioranze indicate dai commi 2° e 4° dell’art. 1136 del c.c. può sempre revocare in...»
Consulenza Q202333017 del 14/03/2023
N. C. chiede
«Salve, dopo aver avuto sentenza sfavorevole in Appello per una causa civile, ho fatto ricorso a Dicembre 2022 in Cassazione sempre con lo stesso legale che dopo aver depositato il ricorso ha rinunciato all'incarico. Chiedo di sapere se in...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 390 Codice di procedura civile "La parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finché non sia cominciata la relazione all'udienza, o sino alla data dell'adunanza camerale . La...»
Consulenza Q202332963 del 14/03/2023
Anonimo chiede
«Adeguamento ISTAT Stipula contratto locazione commerciale 01 SETTEMBRE 2017 all'interno del quale viene precisato con specifico articolo "....... il canone di locazione sarà adeguato in automatico senza richiesta del...»
Consulenza legale: «L’art. 32 della L. 392/1978 (Legge Equo Canone) stabilisce che il locatore possa richiedere espressamente al conduttore l’aggiornamento annuale del canone sulla base della variazione degli indici ISTAT. In caso di locazioni ad uso...»
Vai alla pagina
1195-196-197-198-199-200-201-202-203876