Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202333391 del 20/04/2023
R. P. chiede
«buongiorno.
condominio con 24 persone. il 28.03.2023 è stata elaborata e sottoscritta da 11 condomini una lettera ed inviata (tramite pec di un condomino) ad amministratore del condominio una richiesta di convocazione assemblea con ordine...»
Consulenza legale: «Si ritiene assolutamente illegittima la richiesta avanzata dall’ amministratore di condominio nella sua missiva che invita i condomini ad autoconvocarsi .
Riprendendo quanto in parte si è già detto in consulenze...»
Consulenza Q202333374 del 20/04/2023
M. C. chiede
«Condominio in località marina dotato di giardino condominiale. il regolamento predisposto dal costruttore stabilisce soltanto che il giardino è di proprietà comune, senza altro disporre. Non mi sono mai interessato del...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive la delibera è radicalmente nulla, pertanto non avrebbe alcun valore giuridico se fatta valere in giudizio e potrebbe essere impugnata in ogni tempo anche oltre i rigidi termini previsti dall’ art. 1137 del c.c....»
Consulenza Q202333367 del 20/04/2023
Anonimo chiede
«Questo Condominio è costituito da 33 unità abitative, e un solo soggetto è proprietario di 7 unità che rappresentano il valore mill. 220,35.
In forza dell'art. 67, comma 1, disp. att. c.c. risulterebbe obbligato a...»
Consulenza legale: «Sicuramente il 1° comma dell’art. 67 delle disp. att. del c.c. non brilla per chiarezza e all’oggi la giurisprudenza reperita sull’argomento è piuttosto scarna, ma se si riflette con attenzione il problema manifestato...»
Consulenza Q202333354 del 20/04/2023
G. S. chiede
«salve sono un medico dentista con studio odontoiatrico, la questione verte su un rapporto tra professionisti:
nel mio studio ho incaricato un collega specialista in ortodonzia ( disciplina di ortopedia dentofacciale) a cui affidare i miei...»
Consulenza legale: «In primo luogo occorre premettere che, pur essendo stato formulato per disciplinare i rapporti tra imprese, ad oggi l’art. 2598 del c.c. può essere applicato anche ai rapporti tra professionisti.
La Corte di Giustizia Europea, con la...»
Consulenza Q202333399 del 20/04/2023
A A. chiede
«Sono separato dal 2006 e verso, tramite prelievo dal mio stipendio (sono insegnante di scuola secondaria superiore), sul conto di mia moglie, gli alimenti per i miei tre figli (recentemente ridotti ad uno solo in quanto i due figli maggiori...»
Consulenza legale: «La domanda che ci si pone nel parere è corretta e comprensibile e, di certo, prendersi un’aspettativa rappresenta un diritto del lavoratore.
Tuttavia si confondono i piani.
Il diritto di prendersi l’aspettativa non può,...»
Consulenza Q202333303 del 20/04/2023
B. B. chiede
«OGGETTO: quesito in ordine al significato giuridico di “giudizio o giudicato penale “ quale dispositivo per il vaglio di sanzione amministrativa accessoria nei procedimenti disciplinari nella pubblica amministrazione in ordine ai...»
Consulenza legale: «Col parere in analisi, in buona sostanza, ci si chiede quand’è che, nell’ambito del giudizio penale, l’ipotetico provvedimento del giudice penale, pur non essendo di condanna in senso stretto, può presupporre la...»
Consulenza Q202333352 del 19/04/2023
Maria G. G. chiede
«Buongiorno, nel condominio dove ho un appartamento, il terrazzo dell'appartamento del piano di sopra, terrazzo che fa da copertura al mio sgabuzzino, va rifatto in quanto crea infiltrazioni.
Credo sia applicabile l'art 1125, piuttosto che...»
Consulenza legale: «Dalle foto che sono state date in visione emerge come il manufatto ritratto pare possa considerarsi una piccola terrazza a livello che funge da copertura per i piani e locali ad esso sottostanti.
L’ art 1126 del c.c. non trova applicazione...»
Consulenza Q202333343 del 19/04/2023
Anonimo chiede
«Abito in un condominio, abbiamo aderito al 110% tutti quanti, firmando l'Assemblea, sulla base di questo io e mia moglie abbiamo dovuto spostare due sedi di 2 ditte individuali che avevano sede presso la nostra abitazione con ovviamente costi....»
Consulenza legale: «Si ignorano i motivi che hanno portato la compagine condominiale a ritirarsi dalla fruizione del bonus fiscale e dalla conseguente esecuzione dei lavori, ma questo non esonera coloro che avevano espresso voto favorevole a corrispondere il compenso...»
Consulenza Q202333346 del 19/04/2023
S. E. chiede
«Buongiorno
Volevo dei chiarimenti in proposito del ratio art. 1838 tutela del conto deposito titoli.
Sono correntista presso il Banco di XXX.
Sono stato convocato presso l'agenzia Y di XXX per discutere dei miei titoli in deposito presso la...»
Consulenza legale: «L’art. 1838 del c.c. pone in capo alla banca l'obbligo di conservare i titoli avuti in custodia e di porre in essere le medesime attività che esplicherebbe il depositante nell’eventualità in cui detti titoli fossero...»
Consulenza Q202333265 del 18/04/2023
R. R. chiede
«A novembre ho ordinato un'auto nuova con consegna al 30/4. Non è prevista la permuta dell’usato, e nemmeno finanziamento; è stato versato a titolo di caparra confirmatoria l'importo di Euro 3.000,00. Le Condizioni...»
Consulenza legale: «Il contratto prevede due ipotesi di recesso del compratore a seguito della sottoscrizione del contratto di compravendita del veicolo.
Innanzitutto è bene riportare che al punto 3.2 viene indicato che la data di consegna del veicolo...»