Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202333339 del 18/04/2023
M. C. chiede
«buonasera, avrei bisogno di un consiglio su come agire. Mia madre morta prematuramente e senza testamento, lasciava un marito e tre figli. Mio Padre e mia madre erano in regime di comunione dei beni ed insieme avevano svariate proprieta cadute...»
Consulenza legale: «Il quesito contiene un’affermazione che costituisce presupposto fondamentale per realizzare la propria volontà, e precisamente nella parte in cui è detto che “ ad oggi ogni figlio occupa un appartamento di questo stabile...»
Consulenza Q202333332 del 18/04/2023
L. O. chiede
«Con riferimento al quesito Q202231587 integro con un nuovo quesito in quanto il proprietario del fondo servente sta agendo per chiudere il transito con portone e demolire la rete di recinzione che proteggeva il suo giardino dal transito. Ignoro se...»
Consulenza legale: «Quando una controversia viene sottoposta al sindacato dell’ autorità giudiziaria non si può mai avere certezza di quello che sarà l’esito del giudizio, essendo innumerevoli e sempre diverse le circostanze che...»
Consulenza Q202333327 del 17/04/2023
Piero V. chiede
«Buonasera, si consideri che il de cuius è deceduto il giorno 13 marzo 2019 lasciando come eredi legittimi, senza testamento, la moglie ed i due figli che hanno accettato l’eredità con beneficio di inventario. Il de cuius ha...»
Consulenza legale: «L’accettazione con beneficio di inventario è certamente un ottimo rimedio per tutti quei casi in cui il chiamato all’ eredità non riesca ad essere certo del valore (attivo o passivo) dell’eredità. Si...»
Consulenza Q202333315 del 17/04/2023
C. V. chiede
«SPETTLE STUDIO BROCARDI In qualità di amministratore di sostegno, ho ricevuto recentemente da un caro amico di famiglia, comunicazione della volontà di voler garantire in uso gratuito al beneficiario della Amminsitrazione di...»
Consulenza legale: «La scelta tra contratto di comodato d’uso gratuito e contratto costitutivo del diritto d’uso di un immobile non può che farsi dipendere da ragioni prevalentemente fiscali. Infatti, conformemente a quanto chiarito dal...»
Consulenza Q202333316 del 17/04/2023
A. R. chiede
«Ho letto la vostra pagina sul web relativamente all'art. 69 del cc. Ho constatato che molti punti riflettono la situazioni in cui io mi trovo implicato da quarant'anni a questa parte, senza peraltro aver trovato la soluzione ad un...»
Consulenza legale: «Il primo comma dell’art. 69 disp. att. del c.c. ci dice che i valori proporzionali espressi nelle tabelle, possono essere rettificati o modificati solo all’unanimità. Subito dopo però la norma precisa che le tabelle,...»
Consulenza Q202333280 del 17/04/2023
B. C. chiede
«Il regolamento generale del Comune di Crotone all’art. 31 prevede che “ai soggetti che si trovano in posizione di irregolarità tributaria non è consentito il rilascio di licenze, autorizzazioni, concessioni e dei relativi...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, va chiarito che, ai sensi dell’art. art. 11 del T.U. edilizia , la domanda di rilascio del permesso di costruire può essere presentata dal proprietario o da chiunque abbia titolo per richiederlo. Tra questi soggetti...»
Consulenza Q202333311 del 16/04/2023
M. A. N. chiede
«Creditore pignorante quota di socio di srl trascritto regolarmente dopo 2 anni la srl è messa in liquidazione volontaria il debitore è deceduto tutti i legittimari hanno rinunciato. Vi è un'eredità giacente nessun...»
Consulenza legale: «Non è possibile portare avanti un sequestro conservativo sui beni della società , seppure limitatamente al valore proporzionale della quota spettante al socio debitore , in quanto colui che agisce si trova nella posizione di...»
Consulenza Q202333263 del 16/04/2023
C. B. chiede
«Con atto pubblico del 1969, Tizio, padre di Caio e di Sempronio, vendeva al figlio Caio una parte del fondo di sua proprietà, con annesso fabbricato. Con espressa clausola le parti (Tizio e Caio) stabilivano che, "qualora la restante...»
Consulenza legale: «Un passaggio fondamentale del caso in esame è quello relativo alla qualificazione che la Corte di Cassazione ha voluto riconoscere alla clausola inserita nel contratto di compravendita del 1969, attribuendole natura di contratto a...»
Consulenza Q202333189 del 13/04/2023
A. B. chiede
«La domanda riguarda la ripartizione del costo dell'ATP Si esegue un ATP su delibera condominiale per vedere di sbloccare una situazione di impass che riguarda la mancata manutenzione del tetto di competenza condominiale, decisa...»
Consulenza legale: «Con ogni probabilità nell’ambito della vicenda descritta si è deciso di fare ricorso al procedimento di cui all’art 696bis c.p.c., comunemente anche detto ATP conciliativo. Con tale strumento le parti decidono di...»
Consulenza Q202333242 del 13/04/2023
A. G. chiede
«buongiorno, vivo in un condominio è ho dei problemi con la gestione dell'amministratore di condominio. più precisamente il nostro amministratore cerca in tutti i modi di proporre delle nuove spese di manutenzione...»
Consulenza legale: «Il diritto civile in tema di Condominio prevede come tutela per le minoranze dissenzienti, i condomini assenti o astenuti, la possibilità di impugnare la delibera dell’assemblea, o alcuni punti di essa, ai sensi dell’art. 1137...»
Vai alla pagina
1188-189-190-191-192-193-194-195-196876