Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334254 del 07/08/2023
G. P. chiede
«Buonasera,
siamo inquilini di un complesso di 4 villini di singola proprietà Inarcassa.
I bidoni di rifiuti si trovano in una zona raggiungibile dalla strada con il problema che gente da fuori butta rifiuti senza controllo sia nei bidoni...»
Consulenza legale: «Sicuramente uno delle cause che provocano maggior conflittualità tra proprietari e inquilini risiede proprio nel pagamento degli oneri accessori riconducibili alla unità immobiliare locata.
Nonostante ciò, a livello...»
Consulenza Q202334250 del 07/08/2023
B. R. chiede
«Nel 2006 è stato costruito un porto Turistico a XXX. Conditio sine qua era la costruzione di un parcheggio su un'area prevista sia dal piano del porto che dal PRG. Senonché il proprietario dell'area dove era previsto il...»
Consulenza legale: «Il quesito ha ad oggetto un profilo legato a una controversia tra privati e P.A. che ha avuto origine da una convenzione urbanistica che risale al 1976 e sulla quale il T.A.R. competente si è espresso solo nel mese di luglio 2023....»
Consulenza Q202334256 del 05/08/2023
G. C. chiede
«Sono proprietario di 7/9 di un immobile A/3 con sottotetto C/2. Da visura catastale ho diritto di abitazione di 6/9 per entrambi. Ho residenza anagrafica e domicilio nel C/2. Ho due sorelle che, per detti immobili, hanno ciascuna la...»
Consulenza legale: «L’art. 1102 del c.c. dispone che ciascun comproprietario ha la facoltà di servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca agli altri comproprietari di farne parimenti uso.
La...»
Consulenza Q202334245 del 04/08/2023
C. P. chiede
«Buongiorno.
Vorrei dare diniego di rinnovo ad un contratto di locazione 3+2 con 6 mesi di anticipo sulla scadenza dei primi 3 anni ai sensi dell art. 1 lettera a legge 431/98. Infatti, pur essendo sposato e residente attualmente in un altro...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario, innanzitutto, leggere attentamente il testo della norma che ci interessa, vale a dire l’art. 3 della L. n. 431/1998, perché alcune espressioni utilizzate nel testo del quesito stesso...»
Consulenza Q202334140 del 04/08/2023
P. D. chiede
«Ho incaricato un avvocato di inviare una “diffida legale/preavviso di sfratto per morosità”, via pec, al conduttore moroso del mio negozio (3 canoni più oneri condominiali, totale circa 10 mila euro). Nella diffida...»
Consulenza legale: «I costi di una diffida legale possono essere richiesti in pagamento alla controparte ma spesso accade che quest’ultima si rifiuti di pagarli, non sussistendo un obbligo di legge a rimborsarli in caso di questioni stragiudiziali....»
Consulenza Q202334226 del 03/08/2023
G. P. chiede
«Spett.le Brocardi, nel 2013 è stato realizzato nel mio terreno un pozzo artesiano per uso domestico. La spesa per la realizzazione è stata divisa al 50% con mio cognato che ha un terreno confinante. L'acqua viene aspirata dalla...»
Consulenza legale: «La situazione che tra i proprietari dei due fondi si è venuta a creare corrisponde da un lato (ossia per il proprietario del fondo su cui è stato scavato il pozzo artesiano) alla servitù di somministrazione coattiva di...»
Consulenza Q202334124 del 01/08/2023
F. R. chiede
«Nella azione possessoria, l'inserimento di terzi proprietari del fondo è obbligatorio?
Se "SI" da quale anno e data?»
Consulenza legale: «Va premesso che per fornire una risposta più aderente al caso concreto sarebbe stato necessario conoscere maggiori dettagli della vicenda processuale, che tuttavia non sono stati forniti nonostante espressa richiesta di questa Redazione....»
Consulenza Q202334224 del 01/08/2023
L. D. S. chiede
«Buongiorno, mio figlio sedicenne voleva aprire partita iva per un'attività di intermediazione e consulenza, noi genitori abbiamo inoltrato istanza al tribunale chiedendo al giudice l'autorizzazione per iniziare...»
Consulenza legale: «Purtroppo il testo dell’art. 320 c.c. è inequivocabile nello stabilire che può essere autorizzata dal giudice (più precisamente, a partire dal 28 febbraio 2023, dal giudice tutelare ) solo la continuazione...»
Consulenza Q202334241 del 31/07/2023
M. G. chiede
«Buongiorno.
A seguito delle avverse condizioni meteo, verificatsi lunedì 24 Luglio 2023, che si sono abbattute sull'abitazione dove sono affittuario, in provincia di YYY a XXX, primo piano, il pannello fotovoltaico che avevo installato...»
Consulenza legale: «L’art. 2051 del c.c. dispone che: " Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito ".
Innanzitutto è quindi importante capire quale sia la cosa che...»
Consulenza Q202334230 del 31/07/2023
L. M. chiede
«Salve. Sono titolare di una micro impresa che si occupa anche di noleggio auto.
Precisato questo espongo il problema che mi è capitato con la amica della mia impiegata.
Questa ci telefona un giorno disperata perché la carrozzeria...»
Consulenza legale: «Il comodato è disciplinato dagli artt. 1803 e ss. del c.c. ed è definito come il contratto con il quale una parte, il comodante, consegna all’altra, il comodatario, una cosa, mobile o immobile, affinché se ne serva...»