Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202334321 del 14/08/2023
R. L. chiede
«Quesito: trattasi di un condominio a 4 piani con una colonna di scarico fognario condominiale che si sviluppa esternamente (non è incassata nella muratura ma è a vista nel prospetto) in altezza in prossimità dei balconi. Un...»
Consulenza legale: «L’art.1122 del c.c. ci dice che il condomino nelle parti dell’edificio di sua proprietà esclusiva non può compiere opere che danneggino le parti comuni o comunque determinino pregiudizio alla stabilità, sicurezza...»
Consulenza Q202334310 del 14/08/2023
G. P. chiede
«Buongiorno, ci accingiamo a rifare il cortile condominiale con relativi posti auto di proprietà scoperti, 15 in totale, parte dei quali non sono tutti di proprietari appartamento nel condominio ma anche di persone esterne. Al momento le...»
Consulenza legale: «L’autore del quesito cade in un errore di fondo da cui è necessario farlo uscire. Egli considera coloro che sono proprietari solamente di un posto auto come dei soggetti esterni ed estranei al condominio, contrapponendoli ai...»
Consulenza Q202334335 del 14/08/2023
A. L. chiede
«Buongiorno, mi è stato notificato un decreto ingiuntivo il 4 agosto scorso. So che si puo' fare opposizione entro 40 giorni. Quello che mi interessa sapere, visto che siamo in periodo estivo, i 40 giorni decorrono dalla data della...»
Consulenza legale: «Di regola, il termine per proporre opposizione a decreto ingiuntivo è di quaranta giorni che decorrono, appunto, dalla notifica dell’atto; per stabilire quale sia esattamente la data in cui la notifica si considera perfezionata,...»
Consulenza Q202334288 del 11/08/2023
R. S. chiede
«Buongiorno, espongo il seguente quesito: Ho una ritenuta di 1/5 sulla pensione, pari ad euro 572,81, per debito erariale nei confronti del mio ex datore di lavoro (Ag. Entrate) con scadenza giugno 2033. Tale debito è elencato tra le...»
Consulenza legale: «Ai sensi del comma 7 dell’art. 545 c.p.c. le somme da chiunque dovute a titolo di pensione , di indennità che tengono luogo di pensione o di altri assegni di quiescenza, non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente al...»
Consulenza Q202334285 del 10/08/2023
V. P. chiede
«Buongiorno, Sono socia di una cooperativa sociale e membro del cda formato da 3 soci. A settembre 2022 uno dei soci ha fatto richiesta per essere fuori dal consiglio di amministrazione e proprio per questo il 30 settembre 2023 (dopo esattamente 1...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego , il quale a sua volta richiama l’art. 60 e seguenti del D.P.R. 3/1957. L’art. 60 del D.P.R. 3/1957 vieta ai...»
Consulenza Q202334293 del 10/08/2023
A.S. chiede
«Buongiorno. Ho partecipato ad un concorso presso l’agenzia delle entrate 900 ass. Tec superando sia prova scritta che quella orale. Ora dovendo trasmettere entro 10 giorni tutti i documenti, mi sono accorto che in fase di presentazione della...»
Consulenza legale: «Al punto 3.11 del bando è previsto che in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall’articolo 76 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445,...»
Consulenza Q202334272 del 09/08/2023
M. S. chiede
«Salve. Mia nonna è da poco deceduta e gli eredi siamo io (nipote dato che mio padre è deceduto 4 anni fa) e mio zio (fratello di mio padre). Mia nonna (che non ha fatto testamento) ci lascia in eredità un appartamento che io...»
Consulenza legale: «La situazione in cui attualmente ci si trova è quella della comunione ereditaria, per la quale trovano applicazione sia le norme che il codice civile detta in tema di divisione ereditaria (artt. 713 e ss. c.c.) sia le norme dettate in...»
Consulenza Q202334294 del 08/08/2023
A. M. chiede
«Salve, cercherò di essere il più chiaro possibile. Ho acquistato un'automobile usata da una SRLS Unipersonale, pagata 6.600€. Dopo circa 20 giorni dal ritiro dell'auto, causa qualche rumore del veicolo, ho deciso di...»
Consulenza legale: «L'art. 2476 del c.c. disciplina la responsabilità degli amministratori verso la società, i soci ed i terzi. In riferimento alla responsabilità verso i creditori sociali, il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (art. 378,...»
Consulenza Q202334298 del 08/08/2023
Aninimo chiede
«Buongiorno! Cortesemente si espone quanto segue: I fabbricati A,B,C, di remota costruzione, autonomi e distinti, ( c.d. supercondominio ) non rientranti nell' obbligo dell'amministratore, hanno in comune il viale D, ai sensi dell'art...»
Consulenza legale: «È necessario effettuare alcune precisazioni. Innanzitutto in virtù del principio della accessione espresso dagli artt. 899 e 934 del c.c. l’albero che sorge sul fondo comune pro indiviso tra più soggetti deve...»
Consulenza Q202334211 del 07/08/2023
D. M. chiede
«Spett. Redazione Giuridica di Brocardi.it, buongiorno. Sottopongo alla Vs cortese attenzione questione attinente il Libro Secondo c.c.. I genitori Z1 e Z2 hanno due figlie, L1 (la maggiore) sposata con L2, ed C1 sposata con C2. L1 sposa L2 e...»
Consulenza legale: «L’atto di opposizione a cui si fa riferimento nel quesito è quello che il legislatore disciplina all’art. 563 c.c. e si tratta di un particolare strumento negoziale introdotto con il preciso fine di consentire ad eventuali...»
Vai alla pagina
1184-185-186-187-188-189-190-191-192897