Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202333516 del 08/05/2023
M. L. chiede
«Buongiorno,
le mie confinanti hanno eseguito il ripristino del loro muro di contenimento a cui era ancorato da più di 35 anni il mio cancello. Per eseguire i lavori lo hanno necessariamente dovuto togliere, ma adesso si rifiutano di...»
Consulenza legale: «Esclusa la configurabilità della violazione di domicilio (che nel caso di specie non sussiste in quanto la violazione predetta veniva consentita dalla proprietà), un’ipotesi di reato prospettabile sarebbe quella del...»
Consulenza Q202333421 del 08/05/2023
S. C. chiede
«Descrizione della situazione:
ho una casa in campagna che è allacciata a un Pozzo di acqua non potabile presente in un terreno che è stato venduto 3 anni fa (l'impianto idrico e l'alimentazione elettrica per la pompa, sono...»
Consulenza legale: «In merito alla formalizzazione della servitù di acquedotto per l’irrigazione, che si assume essere esistente sul fondo di un terzo, si consiglia di sottoscrivere una scrittura privata con il proprietario del terreno su cui...»
Consulenza Q202333507 del 08/05/2023
F. F. chiede
«In qualità di Liquidatrice di una srl in liquidazione, ho chiesto e ottenuto il saldo e stralcio di una posizione in Alfa.
La Beta Bank in questo caso voleva che la proposta venisse dal fidejussore, io ho voluto che la proposta venisse...»
Consulenza legale: «In linea generale, il principio di accessorietà della garanzia comporta il venir meno della relativa obbligazione tutte le volte in cui l'obbligazione principale sia estinta.
La fideiussione , pertanto, si estingue per...»
Consulenza Q202333566 del 08/05/2023
P. S. chiede
«In un'assemblea del 11-4, in seconda convocazione viene revocato il precedente amministratore, sig. Fero (nome di fantasia) non presente, per giusta causa, con la presenza di 504 millesimi (8 favorevoli e 1 astenuto) e 9 condomini su 18.
In...»
Consulenza legale: «Non si concorda con le conclusioni dell’autore del quesito. La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha chiarito come sia perfettamente nei poteri della assemblea di condominio la possibilità di sanare una precedente delibera...»
Consulenza Q202333498 del 08/05/2023
P. D. S. chiede
«Ho appaltato la costruzione di una villetta a schiera ed il contratto prevedeva una data di consegna certa, oltre la quale scattava un penale a carico della ditta di costruzioni di 20.000€.
La casa è stata consegnata ben 9 mesi dopo...»
Consulenza legale: «La clausola penale è un istituto giuridico previsto in via generale dall’ art. 1382 del c.c. , il quale prevede appunto che: “ La clausola, con cui si conviene che, in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento,...»
Consulenza Q202333524 del 08/05/2023
A. V. chiede
«Siamo tre fratelli, io sono il più giovane.
Per vari motivi di lavoro e salute ho capito, dopo tanti anni, che il conto corrente di famiglia (gestito dalla sorella maggiore fin dal 1995 per assistere nostra madre deceduta nel 2005)...»
Consulenza legale: «Per rispondere al parere bisogna anzitutto comprendere cosa si intende per “pubblicare”.
Se si intende la diffusione di illazioni e/o anche documenti che hanno il fine ultimo di evidenziare le scorrettezze comportamentali della...»
Consulenza Q202333470 del 08/05/2023
M. R. S. chiede
«Buongiorno,
sono gestore OCC e ho presentato piano del consumatore in relazione al quale non ho tenuto conto di quanto disposto dall'art 71 co 4 e co 6. Infatti ho proposto la destinazione della liquidità riveniente dalla vendita di un...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 71, comma 4, del Codice della Crisi d'Impresa, terminata l’esecuzione del piano e presentata la relazione finale, il giudice, se il piano è stato integralmente e correttamente eseguito, procede alla...»
Consulenza Q202333431 del 08/05/2023
V. C. chiede
«Il Caso: Nel 2005 fu sottoscritto un contratto di fideiussione (in forma di contratto di garanzia) con 6 fideiussori. Nel 2009 due fideiussori richiesero di recedere e la banca inviò solo a loro una lettera liberatoria nei loro confronti;...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1946 del c.c., se più persone hanno prestato fideiussione per il medesimo debitore e a garanzia del medesimo debito, ciascuna di esse è obbligata per l'intero debito, salvo che sia stato pattuito il...»
Consulenza Q202333478 del 07/05/2023
L. R. chiede
«Buongiorno, ho un problema enorme di carenza d’acqua per uso domestico. Sono Residente in una Borgata (provincia di Torino) montana servita solo da una sorgente che si è definitivamente esaurita e quindi le vasche di raccolta si sono...»
Consulenza legale: «Norma principale di riferimento per ciò che concerne il problema che qui viene posto è l’ art. 909 del c.c. , rubricato “ Diritto sulle acque esistenti sul fondo ”.
Tale norma, facendo salve le disposizioni delle...»
Consulenza Q202333446 del 07/05/2023
B. D. chiede
«Già in altre occasioni, ho richiesto la Vs. consulenza e ho ricevute risposte soddisfacenti.
Vi prego documentarVi per i precedenti.
Questo è il nuovo quesito, legato ancora una volta alla casa, ma adesso meramente...»
Consulenza legale: «I diritti di successione del coniuge sono diversi in caso di separazione e di divorzio.
Infatti, mentre in caso di separazione il coniuge superstite mantiene i diritti ereditari che gli spettano in conseguenza dell’avvenuto matrimonio ,...»