Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202333338 del 27/04/2023
F. M. chiede
«Riguarda l’istituto della prescrizione:
sono un anziano ingegnere professionista. per circa trenta anni ho avuto come cliente il sig. bianchi ho svolto innumerevoli incarichi, dalla compilazione di una singola planimetria, alla...»
Consulenza legale: «Il presente quesito richiede di analizzare l’istituto della prescrizione .
La prescrizione è disciplinata dagli artt. 2934 c.c. e seguenti e consiste nell’estinzione di un diritto quando il titolare non lo esercita per...»
Consulenza Q202333340 del 26/04/2023
M. R. chiede
«Un bene immobile di quanto può essere deprezzato nei diversi tentativi di vendita? Un bene dato in ipoteca per mutuo fondiario, stimato con perizia euro 707.000,00, verrà messo in vendita al quinto tentativo a euro 180.000,00 con...»
Consulenza legale: «L'art. 569 c.p.c. indica le modalità con cui deve essere eseguita la vendita forzata del bene immobile.
Ai sensi dell' art. 568 del c.p.c. il Giudice determina il prezzo base per la vendita tenendo conto della perizia redatta...»
Consulenza Q202333389 del 26/04/2023
Anonimo chiede
«Mia sorella Tizia, vedova, muore e lascia due figli celibi. Nella successione lascia una grave passività.
I figli fanno la revoca e non accettano la successione. Un'altra sorella ed il sottoscritto fanno la stessa cosa rifiutano la...»
Consulenza legale: «Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione apertasi per legge, eredi legittimi sono nell’ordine, e fatte salve le ipotesi di concorso stabilite dalle successive norme, il coniuge, i discendenti, gli ascendenti, i...»
Consulenza Q202333325 del 22/04/2023
V. S. chiede
«salve, il quesito che vorrei sottoporvi è il seguente: muore il padre nel 2019 vedovo con due figli, il fratello A cita in giudizio il fratello B perchè sostiene che la sua quota di legittima sia stata lesa, il fratello B si difende...»
Consulenza legale: «Nel quesito si fa riferimento ad un negozio (e dunque ad un unico immobile) di proprietà del defunto, ma avente due distinti civici, per ciascuno dei quali era stato concluso un distinto contratto di locazione ed i cui canoni venivano...»
Consulenza Q202333312 del 22/04/2023
P. C. chiede
«Si chiede cortesemente Vostro parere in merito alla seguente questione :
Sono un dipendente della funzione pubblica enti locali nel corso degli ultimi mesi ho fruito dei permessi a ore (18) della L.104/92 con handicap in situazione di...»
Consulenza legale: «L’orario di lavoro è funzionale all’orario di servizio e di apertura al pubblico degli uffici. In applicazione dell’art. 36 CCNL Funzioni Locali, è consentita di norma una fascia di flessibilità oraria in...»
Consulenza Q202333375 del 21/04/2023
F. R. chiede
«Il mio vicino ha ampliato al piano terra (su suolo originariamente adibito a giardino) la sua abitazione, per un’altezza di circa 3 metri.
Il lastrico solare della costruzione raggiunge l’altezza del mio giardino confinante, il cui...»
Consulenza legale: «L’ampliamento della costruzione lamentata dal vicino, costituisce una nuova costruzione ai sensi dell’art. 873 c.c.
La giurisprudenza, infatti, ha stabilito che qualsiasi modificazione della volumetria di un edificio, compreso...»
Consulenza Q202333252 del 21/04/2023
G. G. chiede
«Buongiorno
Ho acquistato dei serramenti da un azienda di XXX .
Mi hanno fatto un preventivo per dei serramenti di marca Alfa . Mi hanno mandato una fattura per fare il pagamento che non ripotava la marca dei serramenti . L importo della fattura...»
Consulenza legale: «In linea generale, il debitore della prestazione (in questo caso l’azienda fornitrice) è tenuto ad adempiere esattamente la prestazione con correttezza e diligenza, ai sensi dell’ art. 1175 del c.c. . Nel caso in cui dovesse...»
Consulenza Q202333359 del 20/04/2023
V. G. chiede
«Oggetto: Quesito per la procedura giudiziaria per impugnare/revocare un decreto (in volontaria giurisdizione art. 2275 di nomina di liquidatore per una società semplice agricola fatta dal Presidente del tribunale) per infondata...»
Consulenza legale: «La volontà di tutti i soci e l’impossibilità di raggiungere lo scopo sociale costituiscono, ai sensi dell’ art. 2272 del c.c. , cause di scioglimento della società semplice.
Dette cause di scioglimento agiscono...»
Consulenza Q202333366 del 20/04/2023
V. G. chiede
«In un procedimento in VG per la nomina di un liquidatore di una società semplice art. 2275 c.c. è stato presentato un documento falso (falso ideologico e falso materiale, art. 221 c.p.c.) per illegittimamente dimostrare la...»
Consulenza legale: «L’ art. 2272 del c.c. dispone che la società semplice si sciolga
per il decorso del termine di durata
per il conseguimento dell’ oggetto sociale o
per la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo...»
Consulenza Q202333368 del 20/04/2023
D. B. chiede
«POLIZZA ASSICURATIVA CON BENEFICIARIO PREMORTO
Dopo la morte di mio padre nel 06/2022 io e mia sorella veniamo a conoscenza di 2 polizze vita stipulate nel 2014 da mio padre nominando beneficiaria mia madre.
Mia madre (che non accetto'...»
Consulenza legale: «Il caso che si prospetta trova soluzione nel combinato disposto degli artt. 1920 e 1412 c.c. ed è stato sottoposto all’esame della Corte di Cassazione in diverse occasioni.
In particolare, va segnalata al riguardo la sentenza della...»