Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334253 del 05/09/2023
A. T. chiede
«Nel caso in cui venga nominato dal Giudice un avvocato d'ufficio in udienza, in quanto non presente l'avvocato di fiducia nominato dal convenuto, anche lui non presente, per evitare proprie "negligenze" e quindi richiesta di...»
Consulenza legale: «Da quanto emerge dagli atti inviatici, la designazione dell’avvocato d’ufficio risulta dall’atto di citazione diretta a giudizio in cui si legge che l’imputato “è difeso d’ufficio dall’avvocato …” e risulta domiciliato proprio presso il predetto...»
Consulenza Q202334425 del 05/09/2023
L. G. chiede
«Buonasera,
nel 2007 ho avuto una condanna penale relativa all'articolo 372 del codice penale. La pena consisteva nella detenzione di 10 mesi e 20 gg e pagamento delle spese processuali. Alla quale è stata applicata la sospensione...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art.7 della L. n. 56/1989 , i requisiti di iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia sono:
a) essere cittadino italiano o cittadino di uno Stato membro della UE o di uno Stato con cui esiste...»
Consulenza Q202334351 del 05/09/2023
M. C. chiede
«Buongiorno,
di recente mi è capitato di cercare su google delle informazioni testuali da me riportate qui dalla mia cronologia: “legale indossare solo reggiseno?” oppure “ si può andare in pubblico con il...»
Consulenza legale: «Le domande poste nella richiesta di parere possono essere ridotta a una sola, che è la seguente: costituisce reato “incappare”, nella rete, in immagini di natura eventualmente pedopornografica?
La risposta è negativa....»
Consulenza Q202334381 del 05/09/2023
G. C. chiede
«Buongiorno,
il quesito che volevo porvi è il seguente:
nell'ambito di una discussione su Facebook, svolta sulla mia pagina personale privata (quindi profilo non pubblico, ma privato al quale hanno accesso solo i miei contatti), un mio...»
Consulenza legale: «Rispondiamo prima di tutto ai punti 1 e 2 della richiesta di parere.
L’art. 724 c.p. è stato davvero poco approfondito, tanto dalla dottrina quanto dalla giurisprudenza.
I pochi interpreti che hanno trattato l’illecito...»
Consulenza Q202334373 del 04/09/2023
ALVARO V. chiede
«Buongiorno. 11 luglio u.s. ho inviato l'ultima PEC alla Direzione dell'Ospedale omissis chiedendo ragguagli su ciò che definisco e ho contestato come malasanità. Ho inviato copia della PEC alla Direzione ATS della...»
Consulenza legale: «Si nota che le comunicazioni in discorso sono state inviate a una struttura ospedaliera privata e hanno ad oggetto una contestazione di un episodio di malasanità risalente ad alcuni anni fa.
Non sembra, quindi, che possano essere in...»
Consulenza Q202334329 del 29/08/2023
Anonimo chiede
«Il ristorante sotto casa mia ha installato un dehor a seguito di concessione per occupazione suolo pubblico rilasciata dal comune. Ci siamo accorti che il dehor non rispetta il progetto esecutivo, ho chiesto in comune se l'ufficio tecnico...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere al suo quesito è necessario effettuare una ricostruzione della normativa in materia di vigilanza sui controlli edilizi. Si richiama, in particolare, l’art. 24, comma 7 del T.U. Edilizia che demanda alla...»
Consulenza Q202334417 del 28/08/2023
R. G. chiede
«Buongiorno,
mio figlio è nato nel 2003 e dal 2008 non ha alcun rapporto con il padre che si è trasferito all'estero. Da lui non è mai arrivato alcun interessamento o contributo economico ed è possibile che abbia...»
Consulenza legale: «La prima cosa che occorre chiarire è che il disinteresse di un genitore nei confronti dei propri figli non può costituire di per sé solo causa di indegnità, tenuto conto che tale comportamento non rientra in alcuno dei...»
Consulenza Q202334397 del 28/08/2023
A. M. chiede
«Buongiorno,
Da un mese è deceduto mio padre e dovremmo procedere alla suddivisione dei beni. Mio padre non ha lasciato nessun testamento, per cui a chi potremmo rivolgerci per la valutazione degli immobili? Sono tuttora intestati tutti a...»
Consulenza legale: «Nel momento in cui un soggetto muore senza lasciare alcuna disposizione testamentaria, la devoluzione del suo patrimonio viene regolata dalla legge (cd. successione legittima ), ed in particolare dalle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c....»
Consulenza Q202334395 del 28/08/2023
F. D. V. chiede
«Buongiorno,
vorrei porre alla Vostra attenzione questo problema.
Sul terreno mio e di mia zia insiste una fontana (sorgente d'acqua potabile su falda profonda qualche decina di metro). Tale acqua serve, dagli anni 70, la mia abitazione,...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito può inquadrarsi nella fattispecie astratta delineata all’art. 1049 c.c., norma che disciplina la servitù di somministrazione di acqua ad un edificio.
Secondo la definizione che ne viene...»
Consulenza Q202334382 del 25/08/2023
Anonimo chiede
«Ho ricevuto un pignoramento presso terzi art 48 bis da Agenzia entrate Riscossione notificato il 1/8/2023 senza nessuna comunicazione preventiva per una cartella irpef 2018 di 33.700. Aspettavo uno sgravio che è arrivato il 16/8/2023 ora la...»
Consulenza legale: «Le disposizioni sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni sono dettate dall’art. 48 bis del
Dpr 602/1973, in base al quale le Pubblica Amministrazione e le società a prevalente partecipazione pubblica, prima di effettuare, a...»