Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202334358 del 08/09/2023
S. C. chiede
«Nel sottotetto da poco ristrutturato e recuperato ad abitazione mediante la realizzazione di un nuovo tetto, su una palazzina condominiale, si manifestano alcune infiltrazioni d'acqua su una parete. Si presume che ciò sia addebitabile...»
Consulenza legale: «In linea generale, quando un appartamento subisce delle infiltrazioni derivanti da una parte comune condominiale, il proprietario ha titolo per agire in giudizio nei confronti del Condominio che svolge un ruolo di custode sui beni comuni ex art....»
Consulenza Q202334429 del 08/09/2023
Laura F. chiede
«Buongiorno. Il tema che desidero sottoporre alla Sua attenzione attiene all’Assegno di Inclusione, specificamente al reddito famigliare/Invalidità Civile (Gravissima) /Inabilità al Lavoro, totale e permanente. Posto che io...»
Consulenza legale: «L’art. 2, comma 2, lett. B del Decreto Legge 4 maggio 2023, n. 48 prevede che con riferimento alla condizione economica, il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso congiuntamente di una serie di requisiti. Innanzitutto, il...»
Consulenza Q202334410 del 08/09/2023
S. V. chiede
«Sul mio terreno vincolato a suolo agricolo insiste una servitù di elettrodotto nel valutare l'indennità che mi spetta il perito ha calcolato come valore quello agricolo anche se il terreno e zona turistico alberghiera ma...»
Consulenza legale: «La presente richiesta di parere è collegata al quesito n. 26901, in cui era stata già trattato il tema della possibilità di agire contro il Comune per chiedere il risarcimento danni correlato al ritardo del Comune...»
Consulenza Q202334436 del 08/09/2023
L. S. R. chiede
«Mancanza del consenso informato della struttura sanitaria.- Buongiorno, sottopongo alla Vostra attenzione una situazione al fine di verificarne l'antigiuridicità e procedere con una denuncia-querela. In data 12 febbraio 2023, dopo un...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta merita un’analisi approfondita al fine di comprendere se il comportamento tenuto dalla struttura sanitaria costituisca una fattispecie illecita ai sensi del codice penale, e ciò in funzione di...»
Consulenza Q202334463 del 07/09/2023
FILIPPO C. chiede
«Sono sposato in seconde nozze, mia moglie è proprietaria dell'abitazione ha un figlio, se essa muore quando erediterò la legittima, pur avendo dei miei fratelli, posso lasciarla al figlio di mia moglie, escludendo i fratelli ed...»
Consulenza legale: «E’ certamente possibile che questa volontà trovi piena e completa attuazione. L’ ordinamento giuridico italiano consente al singolo di disporre, nel modo che ritiene più opportuno, dei suoi beni per il tempo successivo...»
Consulenza Q202334460 del 07/09/2023
Serafina M. chiede
«Sono a richiedere una vostra consulenza sul tema successorio. Ho provato a riepilogare nell'immagine allegata lo stato delle cose. Il NONNO non c'è piu' e la NONNA è ancora vigile e attiva. Al momento la situazione...»
Consulenza legale: «La soluzione suggerita è attuabile solo in parte per le ragioni che qui di seguito verranno illustrate. L’obiettivo che si vuole raggiungere è quello di far sì che la nipote Lorella possa conseguire, con la maggiore...»
Consulenza Q202334456 del 07/09/2023
F. F. chiede
«(Q202334295) - Con il Tfr di lui, in pensione nel 2006, i coniugi investivano in una polizza, denominata Bussola Prestige della Banca Monte dei Paschi di Siena, € 150.000,00: lei contraente (titolare) e assicurata, lui beneficiario in caso...»
Consulenza legale: «Purtroppo le soluzioni negoziali a cui finora la moglie ha fatto ricorso non si pongono in contrasto con alcuna norma di legge né possono considerarsi poste in essere in frode all’altro coniuge. Infatti, analizzando la situazione sin...»
Consulenza Q202334451 del 07/09/2023
GIAN P. M. chiede
«Buongiorno, Alcuni mesi fa vengo a conoscenza, da mio fratello, di essere un possibile chiamato all'eredità di una cugina di secondo grado, defunta nel 2014, senza marito, figli, fratelli, genitori. Assieme ad altre cugine ci siamo...»
Consulenza legale: «L’art. 532 c.c. dispone espressamente che l’attività del curatore cessa nel momento in cui l’ eredità viene accettata. E’ anche vero, tuttavia, che le funzioni del curatore cessano, oltre che per...»
Consulenza Q202334448 del 07/09/2023
TIBERIO M. chiede
«Buon giorno, nel anno 2001 ho ricevuto come successione, assieme a due fratelli, un fienile in provincia di Udine. Quando la stalla era di proprietà di mio padre non ci sono stati problemi nè di passaggio nè di altro. I...»
Consulenza legale: «Da quanto si legge nel quesito si intuisce che non è mai esistita, in favore del fienile di cui si discute, una servitù di passaggio regolarmente costituita, né contrattualmente né per antico possesso ,....»
Consulenza Q202334446 del 07/09/2023
Elena P. chiede
«Sono erede in rappresentazione di mia madre premorta. Muore la nonna (de cuius): eredi legittimari sono 2 figlie e la sottoscritta. Nel 1994 la de cuius vende al convivente della figlia un bene per un prezzo inferiore a quello di mercato e nel...»
Consulenza legale: «La questione principale che il quesito richiede di affrontare è sostanzialmente quella relativa ai rapporti tra azione di simulazione e azione di riduzione . Occorre intanto precisare che l’azione di riduzione, in relazione agli...»
Vai alla pagina
1180-181-182-183-184-185-186-187-188897