Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202334455 del 18/09/2023
G. S. chiede
«Salve, vivo in condominio al piano terra. Il mio immobile ha un piccolo spazio libero annesso all'edificio (per dare un'idea: una sorta di "balcone" ma posto al piano terra come se fosse un "giardino" privato)....»
Consulenza legale: «La normativa di riferimento è quella prevista dall’art. 1122 c.c. in tema di opere su parti di proprietà o uso individuale. Questo articolo definisce quali sono i limiti del proprietario nell’eseguire opere sulla propria...»
Consulenza Q202334524 del 18/09/2023
S. R. chiede
«Mia madre (vedova) ha ricevuto il 24 marzo 2022 una raccomandata dall INPS ,che la informava dell'imminente scadenza del primo ventennio dell'ipoteca, iscritta il 21/02/2002 presso la Conservatoria dei registri immobiliari di Roma 1, al...»
Consulenza legale: «Quanto accaduto è stato descritto in maniera abbastanza chiara e precisa, soltanto che, purtroppo, non sembra esservi possibilità di una soluzione favorevole a chi pone il quesito per le ragioni che qui di seguito verranno...»
Consulenza Q202334527 del 18/09/2023
D. M. chiede
«Buonasera, vorrei comprendere se vi è differenza, dal punto di vista legale, fra la c.d. "proroga dei termini di un AuCap" e un AuCap "vero e proprio". Da quanto mi è dato a capire, il concetto di proroga dei...»
Consulenza legale: «L’aumento di capitale può realizzarsi mediante spostamento a capitale di somme già presenti nel patrimonio sociale ( riserve disponibili ), che pertanto non varia, senza obbligare i soci o i terzi a nuovi conferimenti...»
Consulenza Q202334467 del 15/09/2023
A. F. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un appartamento in un condominio formato da tre differenti edifici aventi uno spazio comune (piccolo cortile) che contiene 6 sole rimesse auto ed un locale tecnico: il tutto è accessibile sia tramite...»
Consulenza legale: «Il cortile condominiale rientra tra le parti comuni del Condominio ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. . Per la ripartizione delle spese delle parti comuni, il riferimento è l’art. 1123 c.c. che stabilisce...»
Consulenza Q202334452 del 15/09/2023
P.V. chiede
«RELAZIONE In data 05/07/2023 ho ricevuto da parte della società “Business Account XXX”, una proposta di recupero delle somme che avevo perso sulle piattaforme di trading online. La proposta consisteva nel pagamento della somma...»
Consulenza legale: «Il caso di specie, a ben vedere, denota una questione penale e non civilistica. Stando infatti a quanto narrato nella richiesta di parere il soggetto con cui ci si è interfacciati non è mai appartenuto alla Business Account...»
Consulenza Q202334500 del 14/09/2023
G. F. chiede
«Buongiorno, posso mettere in mora mio fratello facendomi cedere il credito di mio padre ha nei suoi confronti per un prestito di 4 anni fa' e non è stato restituito neanche un centesimo? Racconto i fatti: Mio padre ha accantonato una...»
Consulenza legale: «E’ certamente possibile avvalersi della cessione del credito per recuperare quel medesimo credito nei confronti del debitore ceduto. Il codice civile, infatti, ammette che agli originari soggetti del rapporto obbligatorio, creditore e...»
Consulenza Q202334392 del 14/09/2023
P. A. chiede
«Per l'intestazione auto che sto acquistando con iva agevolata mi chiedono nulla osta in carta libera dal mio ex coniuge. Preciso che ho un figlio con Sindrome di Down di 19 anni fiscalmente a carico mio al 100% che non ha né tutore...»
Consulenza legale: «L’introduzione di un’ imposta scontata per le cessioni o importazioni di veicoli ai disabili con ridotte o impedite capacità motorie si deve all’art. 1 della legge n. 97/1986. In origine tale beneficio era destinato...»
Consulenza Q202334499 del 14/09/2023
L. C. chiede
«Buongiorno, relativamente a quanto esposto nella mail precedente, volevo sapere se mi potevate far avere un preventivo realistico di quanto mi costerebbe la vostra consulenza ...per aiutarmi almeno a presentare querela o denuncia ... Sono...»
Consulenza legale: «Ciò che dice l’avvocato consultato non è del tutto corretto e ci spieghiamo meglio. E’ vero che nell’ambito di una società l’amministratore ha un particolare obbligo di diligenza che gli impone di...»
Consulenza Q202334438 del 13/09/2023
D. M. chiede
«Spett. Redazione Giuridica di Brocardi.it, buongiorno. Con riguardo alla consulenza riferimento Q202334211, in particolare relativamente al quarto paragrafo nel passaggio in cui è riportato: "Costituisce principio consolidato, sia in...»
Consulenza legale: «Ciò che si intuisce leggendo questo nuovo quesito è sostanzialmente la preoccupazione che, dopo essersi avvalsi della facoltà riconosciuta dall’ art. 563 del c.c. , la sorella donataria possa, in una eventuale fase di...»
Consulenza Q202334434 del 12/09/2023
M. S. chiede
«Buongiorno. Abito in un comune condominio degli anni '70, di bell'aspetto, nella provincia di Milano, al di fuori di un centro storico e sul quale non sussiste alcun interesse specifico di belle arti, etc. Vorrei installare dei pannelli...»
Consulenza legale: «La norma di legge per la questione in oggetto è l’art. 1122 bis c.c. che afferma il diritto dei condomini ad installare gli impianti per la produzione dell’energia da fonti rinnovabili sul lastrico solare o su ogni altra...»
Vai alla pagina
1178-179-180-181-182-183-184-185-186897