Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334453 del 20/09/2023
S. S. chiede
«QUESITO AMBITO CONDOMINIALE
Sono state impugnate in mediazione conclusasi negativamente (luglio 2021) per nullità della nomina dell'amministratore una serie di delibere dal 2013 al 2020 in cui c'era la violazione del comma 12...»
Consulenza legale: «È principio pacifico, sia in dottrina che in giurisprudenza, che l’atto nullo non produca alcun effetto, nemmeno mediante la ratifica .
Risulta quindi curioso il fatto che l’Assemblea del Condominio nel quesito proposto, abbia...»
Consulenza Q202334558 del 20/09/2023
M. A. chiede
«Abbiamo acquistato un appartamento in palazzina di 5 unità abitative. Rogito effettuato il 30 giugno. Oggi scopriamo che il vano box è soggetto ad infiltrazioni ed allagamento parziale ogniqualvolta piove in maniera sostanziosa. Le...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere ai quesiti posti, occorre fare alcune premesse.
In primo luogo, in casi come questo è indispensabile far accertare tipologia, entità e, possibilmente, cause dei vizi da un proprio tecnico di fiducia. Anche...»
Consulenza Q202334551 del 20/09/2023
E. P. chiede
«Buongiorno,
sono coniugata in regime di comunione dei beni, stavo valutando di fare la separazione dei beni e vorrei sapere se il cambio di regime ha effetti sulla reversibilità della pensione. Ossia in caso di morte di uno dei coniugi...»
Consulenza legale: «La separazione dei beni è uno dei regimi patrimoniali della famiglia, previsti dal codice civile.
Ora, il regime patrimoniale “legale”, che si applica se i coniugi non manifestano una diversa volontà, è quello...»
Consulenza Q202334545 del 20/09/2023
P. D. chiede
«Il prossimo 15 ottobre dovrebbe esserci la riconsegna del mio locale per recesso anticipato del conduttore.
Dal momento che sono a conoscenza di alcuni danni commessi dal conduttore durante la locazione, ho fatto inviare dal mio avvocato una...»
Consulenza legale: «In materia di locazione , la funzione del deposito cauzionale è quella di costituire una garanzia in caso di danni causati dal conduttore.
Sul punto la giurisprudenza ha specificato che " il locatore può sottrarsi...»
Consulenza Q202334544 del 20/09/2023
Anonimo chiede
«Pregiatissimi,
sollevo un problema nel mio condominio con più di 10 condomini: nell'atrio condominiale ci sono dei piccoli box, senza luce, dove i condomini e non, mettono le proprie auto. L'accesso a questo atrio è diretto...»
Consulenza legale: «In assenza di un regolamento di condominio contrattuale che detti degli specifici divieti di utilizzo dei box e del corrispondente corridoio di accesso, si deve presumere che tali parti comuni dell’edificio siano allo stato attuale...»
Consulenza Q202334471 del 20/09/2023
P. I. chiede
«Mia moglie possiede un terreno gravato da una servitù di passaggio carraio dalla strada statale verso un fondo dominante (con due proprietari); il fondo dominante era intercluso quando la servitù fu creata.
Recentemente uno dei...»
Consulenza legale: «Va premesso che, dalla documentazione allegata, è emerso che la servitù di cui trattasi è una servitù di origine volontaria : quindi non sarà applicabile la disciplina dell’art. 1055 c.c., che...»
Consulenza Q202334367 del 20/09/2023
F.F. chiede
«Io e le mie sorelle eravamo socie di una s.r.l. fallita nel 2012 ; il fallimento ancora non è chiuso anche se si avvia alla chiusura.
Purtroppo non siamo state assistite adeguatamente dall'avvocato dell'epoca, per cui abbiamo...»
Consulenza legale: «L’azione di responsabilità nei confronti del curatore revocato è disciplinata dall’art. 38 della l. fall., il quale impone al curatore di adempiere ai doveri del proprio ufficio, posti dalla legge o derivanti dal piano di...»
Consulenza Q202334488 del 20/09/2023
Anonimo chiede
«Buonasera.
Desidero sapere a chi spetta la potatura della rosa rampicante e del pino argentato nel giardino comune.
Gli appartamenti in questione hanno cambiato diversi proprietari. Il pino argentato è stato piantato, dai primi...»
Consulenza legale: «L’autore del quesito parte da un presupposto del tutto errato: non è assolutamente vero che se un condomino decide di piantare un vegetale nel giardino comune questo diventa di proprietà di colui che ha assunto tale...»
Consulenza Q202334379 del 19/09/2023
A. O. chiede
«Buongiorno ho necessità di un vostro supporto prima di affidare incarichi formali ad un legale.
Ho un'Autoscuola e vedo che una azienda anche di informatica nazionale AVENTE SEDE LEGALE IN MILANO,
- non RISULTA AUTORIZZATA presso la...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, si rileva che l’attività di autoscuola viene esercitata previo invio al Comune di una segnalazione di inizio attività (SCIA), in cui è necessario dichiarare i requisiti finanziari e professionali di cui...»
Consulenza Q202334526 del 19/09/2023
A. M. chiede
«Se un ente locale nel 2023 riceve un conguaglio da pagare (oneri condominiali anno 2022) per un valore maggiore rispetto a quanto stanziato (una maggiorazione dei costi non prevedibile), in fase di liquidazione come è possibile procedere...»
Consulenza legale: «Iniziando dalla normativa in materia, la disciplina della gestione finanziaria degli enti pubblici è, in parte, contenuta nel D.Lgs. n. 267 del 2001 (c.d. Testo Unico degli Enti Locali – TUEL) ed, in parte, per quanto attiene le...»