Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202437512 del 24/05/2024
M. S. chiede
«RIPARTIZIONE SPESE STRAORDINARIE CONDOMINIALI Il nostro condominio è costituito da 180 appartamenti in 16 palazzine. Nel 2012 è stato approvato un nuovo Regolamento che suddivide il condominio in 6 “Unità...»
Consulenza legale: «Si concorda in larga parte con la maggior parte delle osservazioni fatte nel quesito. L’insieme dei fabbricati protagonista della vicenda è sicuramente molto complesso: esso rappresenta un super condominio composto dai proprietari di...»
Consulenza Q202437551 del 24/05/2024
F. S. chiede
«Egregi Legali, scrivo per porre il seguente quesito: vivo in un condominio di tre piani così composto: CORPO PRINCIPALE: - piano terra: attività commerciale con n. 2 ingressi accesso ripostiglio per raccolta differenziata;...»
Consulenza legale: «Purtroppo, l’autore del quesito deve comunque partecipare alle spese inerenti alla manutenzione ordinaria e straordinaria del cancello automatico. È ben vero che il 2° comma dell’art. 1123 del c.c. dispone che: " Se...»
Consulenza Q202437542 del 23/05/2024
R. S. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere come devono essere verificati i limiti di cui all’art.2477 del Codice civile. Una SRL, che non è soggetta alla redazione del bilancio consolidato e non controlla alcuna società obbligata alla...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2477, comma 2, del c.c., nelle s.r.l. la nomina dell'organo di controllo o del revisore è obbligatoria se la società: a) è tenuta alla redazione del bilancio consolidato ; b) controlla una...»
Consulenza Q202437541 del 23/05/2024
A. S. chiede
«società semplice In agricoltura 2 soci. morte 1. società ancora iscritta alla ccaa se per vari motivi gli eredi non richiedono quota societaria dopo 6 anni hanno ancora diritto del pagamento quota? posso reintegrare con mio figlio...»
Consulenza legale: «L’art. 2284 del c.c. prevede che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di decesso di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero...»
Consulenza Q202437522 del 23/05/2024
A. R. chiede
«Sono proprietaria di un appartamento sito al piano terra di una casa originariamente di un unico proprietario e, poi, frazionata in 4 unita' abitative (di cui 2 abitate da lui). Essa e' circondata da un vasto appezzamento di terreno...»
Consulenza legale: «Le parole usate nel quesito esprimono un concetto sicuramente nobile e degno di essere tutelato: un albero è un essere vivente, una parte fondamentate e attiva del nostro ambiente e della nostra cultura; la difesa degli alberi non è...»
Consulenza Q202437510 del 23/05/2024
Anonimo .. chiede
«Spett.le Brocardi.it Oggetto: successione ereditaria. Il figlio, unico erede del padre defunto, ha rinunciato all’eredità presso la Cancelleria del Tribunale. Successivamente ha ricevuto una notifica di una raccomandata A.R. e...»
Consulenza legale: «Il tema che qui si chiede di affrontare è quella della forma della rinuncia all’ eredità ex art. 519 del c.c. e della sua revoca ex art. 525 c.c. Presupposto indispensabile per tentare di inquadrare la questione della...»
Consulenza Q202437426 del 23/05/2024
A. F. chiede
«Mio fratello Tizio è morto il 14/8/13, sua moglie ha presentato un testamento,dove era chiamata erede universale. Con sentenza della Corte d'Appello, passata in giudicato, sei mesi fa, il testamento è stato giudicato...»
Consulenza legale: «La sentenza della Corte d’Appello, nel confermare quella del Tribunale di primo grado, non lascia alcun dubbio sulla falsità del testamento del de cuius , mentre nulla statuisce sulla riconducibilità di quella scheda...»
Consulenza Q202437530 del 22/05/2024
A. A. chiede
«Buongiorno, chiedo ulteriore quesito perchè i due quesiti richiesti in precedenza sembrano dare due risposte in contrasto . In una ETS: a) l'organo di controllo collegiale è composto da 1 revisore iscritto all'albo che...»
Consulenza legale: «L’art. 30 del Codice del terzo settore, al comma 1, impone la nomina dell’organo di controllo, anche monocratico, nelle fondazioni del Terzo settore; il comma 2, invece, prescrive l’obbligo per le associazioni, riconosciute o non...»
Consulenza Q202437493 del 22/05/2024
P. D. M. chiede
«Prima udienza divorzio : cosa succede se il convenuto non si presenta senza giustificato motivo? E comunque non si presenta anche se con giustificato motivo. E' sufficiente la presenza del ricorrente? Grazie»
Consulenza legale: «Il nuovo art. 473-bis.21 del c.p.c. , introdotto nell’ambito della c.d. riforma Cartabia, stabilisce che, all' udienza fissata per la comparizione delle parti, il giudice verifica d’ufficio - quindi a prescindere da...»
Consulenza Q202437478 del 21/05/2024
L. G. chiede
«Un padre vedovo ha due figlie. Il padre è proprietario di una villetta bifamiliare (divisa quindi in due appartamenti, uno grande ed uno piccolo). Circa un anno fa il padre concede, tramite sottoscrizione di apposito contratto di comodato...»
Consulenza legale: «Le pattuizioni del contratto di comodato sottoscritto tra le parti e che assumono rilievo al fine di rispondere a quanto qui viene chiesto sono gli artt. 2 e 6. Con l’art. 2 le parti hanno convenuto che il contratto debba intendersi...»
Vai alla pagina
191-92-93-94-95-96-97-98-99874