Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202437325 del 04/06/2024
Anonimo chiede
«Per modificare la norma del C.C. (nel caso in questione quella riguardante la tinteggiatura e la pulizia delle scale), occorre la maggioranza normale, una maggioranza qualificata o l'unanimità? Il condominio è dotato...»
Consulenza legale: «In assenza di un regolamento di condominio di natura contrattuale ove vi siano norme specifiche, l’unico modo per derogare agli artt. 1123 e ss. del c.c., disciplinanti la ripartizione tra i singoli proprietari degli oneri condominiali,...»
Consulenza Q202437669 del 04/06/2024
A. B. chiede
«Buongiorno. Sono il proprietaro di un appartamento ad Udine acquistato tramite mutuo circa 3 anni fa (prima casa). Per poterlo acquistare ho dovuto - come ben immaginate essendo prima casa - spostare la residenza presso questo appartamento....»
Consulenza legale: «L’art. 5 comma 1 della L. 431/1998 stabilisce la possibilità per le parti di concludere dei contratti di locazione di natura transitoria di durata inferiore rispetto a quella prevista dalla legge per particolari esigenze delle...»
Consulenza Q202437731 del 04/06/2024
A. A. chiede
«Gentile redazione gradirei ricevere delle informazioni in relazione al reato di furto con strappo (scippo) previsto dall'articolo 624 bis C.p. .Laddove la vittima dovesse riportare delle lesioni personali dovute a caduta o trascinamento per...»
Consulenza legale: «La domanda di cui alla richiesta di parere non è affatto scontata e la risposta è alquanto complessa dal punto di vista giuridico. Per tale ragione risponderemo in modo semplice senza entrare in questioni di diritto complesse,...»
Consulenza Q202437692 del 04/06/2024
M. G. chiede
«mia moglie ha una casa in comunione con suo fratello. Il fratello vende la sua parte. Ora io acquisto questa parte, siccome che i soldi che utilizzo provengono da un fondo pensione che ho accumulato durante il periodo lavorativo, mia moglie vuole...»
Consulenza legale: «L’operazione negoziale che si ha intenzione di porre in essere è sicuramente ammissibile e trova il suo fondamento giuridico nel testo dell’art. 179 c.c., rubricato “ Beni personali ”. In particolare, dispone la...»
Consulenza Q202437690 del 04/06/2024
E. Q. chiede
«Codice di riferimento vostra risposta a quesito: Q202437248 Buon giorno, Innanzitutto, Vi ringrazio della vostra cortese risposta al quesito con codice in oggetto. Mi ha chiarito molte cose, ma mi rimane ancora qualche domanda da chiarire e...»
Consulenza legale: «Ciò che viene chiesto con la prima domanda trova risposta in quello che costituisce uno dei caratteri essenziali del diritto di usufrutto , ovvero la sua temporaneità. Tuttavia, prima di trattare di tale carattere del diritto di...»
Consulenza Q202437689 del 03/06/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, ho bisogno di parere legale sulla seguente questione. la signora X proprietaria di un palazzo con attiguo (distanza 10 metri) dal palazzo un locale garage (autorimessa) con all'interno caldaia condominiale. Il tetto del garage...»
Consulenza legale: «Nella grande maggioranza dei casi, il condominio sorge e si costituisce quando l’originario unico proprietario dell’edificio (solitamente il suo costruttore), cede per mezzo di rogiti di vendita ai futuri condomini le unità...»
Consulenza Q202437647 del 03/06/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, in caso di multa per eccesso di velocita' sopra i 40 KM/ora , 43 per essere precisi, nel caso non vengano comunicati i dati dl conducente visto che l'automezzo e' intestato a societa' S.r.l. si incorre solo nel...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è negativa, nel senso che la mancata comunicazione dei dati relativi al conducente comporta soltanto l'applicazione della ulteriore sanzione amministrativa pecuniaria a carico del proprietario del veicolo, ai...»
Consulenza Q202437709 del 03/06/2024
Cliente chiede
«Nel 2014 a seguito azione legale promossa dal mio vicino ho vinto la causa che vede il vicino condannato a ricostruire un muro di confine di notevole importanza però nonostante i miei solleciti verbali e scritti non mette mano...»
Consulenza legale: «Purtroppo l’avvocato ha ragione. Le spese vanno anticipate - secondo la regola generale del processo civile , a cui non sfugge neppure il processo di esecuzione forzata - dalla parte “istante”, cioè dalla parte che...»
Consulenza Q202437618 del 03/06/2024
G. L. chiede
«Ho acquistato da un concessionario online un ciclomotore 50cc, con un regolare contratto, pagamento tramite bonifico e passaggio di proprietà effettuato regolarmente dalla motorizzazione. Dopo un anno è venuto fuori che questo...»
Consulenza legale: «L’art. 1153 c.c. stabilisce che l’acquirente in buona fede di un bene mobile tramite un titolo idoneo di trasferimento della proprietà, ne acquista la proprietà mediante il possesso . Sembra che nel caso proposto...»
Consulenza Q202437668 del 03/06/2024
M. G. chiede
«ho ricevuto un atto di precetto da un avvocato, mi chiede il pagamento delle spese legali di controparte per sentenza passata in giudicato, possono rientrare nella prescrizione breve dei 3 anni? Preciso che la richiesta non era sulla prescrizione...»
Consulenza legale: «Proprio perché la sentenza - come viene riferito nel quesito - è passata in giudicato, si applica il disposto dell' art. 2953 c.c. (rubricato, cioè intitolato, " Effetti del giudicato sulle prescrizioni brevi...»
Vai alla pagina
187-88-89-90-91-92-93-94-95874