Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202437402 del 16/05/2024
Anonimo .. chiede
«Spett.le Brocardi.it Oggetto: Accettazione presunta dell'eredità. La nonna defunta (A), con testamento dona: -1) l’immobile alla nipote (B) comprensivo di arredi e mobili necessari per la vita, senza specifico inventario...»
Consulenza legale: «La lettura del testamento e delle espressioni usate dalla testatrice avrebbe sicuramente consentito di poter esprimere un giudizio più aderente alla presumibile volontà della de cuius. Attenendoci semplicemente a quanto...»
Consulenza Q202437454 del 15/05/2024
G. P. chiede
«Un mio familiare, che ha tra l'altro problemi psichiatrici in cura, ha detto stronzo ad un politico sul social instagramm. Quando me ne sono accorto l'ho ripreso. Sto cercando di togliere la frase commento dal social. Potrebbe incorrere in...»
Consulenza legale: «Per rispondere al parere dobbiamo fare due valutazioni: una in astratta e una in concreto. In via astratta possiamo sicuramente dire che la condotta posta in essere integra il reato di diffamazione previsto e punito dall’articolo 595...»
Consulenza Q202437432 del 15/05/2024
R. T. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se interpreto correttamente la mia situazione relativa alla proprietà di un sottotetto. Un condominio di tre appartamenti, di cui quello piano terra con ingresso separato rispetto agli altri due, era stato...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza (tra le tante, Cass. Civ.Sez.II, n.20039 del 06.10.2016) ha ammesso in più di un arresto che è possibile per un singolo proprietario usucapire un bene condominiale, ma per farlo non è sufficiente dimostrare...»
Consulenza Q202437435 del 14/05/2024
M. G. D. chiede
«Buongiorno, sono imputata in un processo penale nato grazie a prove false (messaggi telefonici violando anche il segreto d’indagine) tra due carabinieri del posto e alcuni vicini di casa, i quali nutrivano odio verso di me, perché...»
Consulenza legale: «La presente richiesta di parere denota una enorme confusione (più che comprensibile vista la complessità del tema) con specifico riferimento al tema delle letture, complice anche il codice di rito, che non ha approntato una...»
Consulenza Q202437334 del 14/05/2024
S. G. chiede
«Buongiorno ho una figlia di due mesi e ho deciso di dare le dimissioni volontarie dal lavoro, ho usufruito di soli 5 giorni dei 10 obbligatori, in caso mi dimettessi ora senza aver fatto i tutti e dieci i giorni ho diritto a:<br /> 1) non...»
Consulenza legale: «Il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 – recante disposizioni finalizzate a migliorare la conciliazione tra attività lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza - ha apportato modificazioni, tra le...»
Consulenza Q202437443 del 14/05/2024
Utente S. chiede
«Salve, vorrei dei chiarimenti in merito all’articolo 83 cp. Evento diverso da quello voluto dall'agente (aberratio delicti). Vorrei capire se, in questo caso, si risponde a titolo di colpa di un reato non voluto, con...»
Consulenza legale: «Per capire meglio la previsione dell’articolo 83 del codice penale bisogna partire innanzi tutto da come, oggi, viene riletta la responsabilità oggettiva nel diritto penale. Si badi bene che il tema è estremamente complesso ed...»
Consulenza Q202437362 del 14/05/2024
F. M. chiede
«Non avendo accettato l'eredità l'unico erede (unico figlio di madre vedova) dopo il termine fissato dal giudice ex art. 481 c.c., può poi successivamente accettarla, non essendo presenti altri che lo abbiano fatto ed entro i...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa, per le ragioni che qui di seguito si vanno ad esporre. In tema di successione a causa di morte, il termine fissato dal giudice, ai sensi dell’art. 481 c.c., entro cui il chiamato deve dichiarare la propria...»
Consulenza Q202437346 del 13/05/2024
Anonimo chiede
«Ho più immobili: 1) la casa che abito insieme a mia moglie che ne è comproprietaria al 50%; (siamo in regime di separazione dei beni), 2) altri immobili in comproprietà con mio fratello "creditore", 3) una...»
Consulenza legale: «Le soluzioni che possono essere offerte per ottenere ciò che viene chiesto sono diverse a seconda che l’esecuzione ( pignoramento immobiliare ) vi sia già stata o meno. La prima ipotesi che si prende in considerazione è...»
Consulenza Q202437343 del 13/05/2024
Luisa G. chiede
«Da questo mese ho un pignoramento con Agenzia Entrate sulla pensione su conto corrente. Devo però presentare Successione per EXITUS della mamma. Siamo 2 sorelle e verrà ripartita una somma in denaro e una casa. L'agenzia...»
Consulenza legale: «Secondo ciò che viene riferito nel quesito, soggetto terzo pignorato dovrebbe essere soltanto l’INPS e non anche l’istituto di credito presso cui viene accreditata la pensione. Tale precisazione viene fatta in quanto è...»
Consulenza Q202437210 del 13/05/2024
B. B. chiede
«Buonasera, ho appena scoperto che babbo e mamma erano in comunione dei beni. Sposati nel 1967. Babbo era dipendente, poi ha ereditato dal padre una Ditta Individuale nel 1981, ed ha costituito Ditta Individuale nel 1981. Nel 1994 ha costituito...»
Consulenza legale: «La prima precisazione che si ritiene utile fare, al fine di poter avere un quadro completo della vicenda, attiene alla corretta individuazione del regime patrimoniale della famiglia, considerato che la data di celebrazione del matrimonio risale...»
Vai alla pagina
193-94-95-96-97-98-99-100-101874