Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202437562 del 27/05/2024
F. D. P. chiede
«Nel 2009 ho acquistato una mansarda dichiarata in rogito casa di abitazione e come tale accatastata. Dovendo ora venderla ho chiesto gli atti al comune da cui risulta che non c'è agibilità e non ottenibile causa altezza media...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie sembra che la mancanza di agibilità dell’immobile oggetto di compravendita non sia sanabile. La giurisprudenza ha stabilito che, qualora “ l’immobile presenti "insanabili" violazioni di...»
Consulenza Q202437590 del 27/05/2024
Anonimo chiede
«Buonasera. Nel 2013 sono stato condannato con art 628 cp a pena patteggiata (art 444,445 cp) di 9 mesi ed a multa 200 euro, con beneficio della pena sospesa art 163 cp; da allora non ho commesso più nulla ovvero ho rispettato gli obblighi...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. Quanto all’estinzione del reato e degli effetti penali, la risposta è affermativa. Lo afferma lo stesso art. 445 del c.p.p. secondo il quale “ il reato è estinto, ove sia stata...»
Consulenza Q202437498 del 27/05/2024
R. I. . chiede
«Desidero annullare delega di un'azienda a richiedere, raccogliere ed elaborare dati e documenti. Ho firmato alcuni documenti nell'ufficio immobiliare per fare una mutuo per l'acquisto di un appartamento, ma non ho completato questo...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, in relazione al quesito formulato occorre svolgere una premessa di carattere generale. Il primo documento allegato consiste nella parte finale di un’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi...»
Consulenza Q202437519 del 26/05/2024
S. A. C. chiede
«Salve, la mia domanda è pensionamento ed invalidità che io ho del 75% senza revisione perchè psichica (disturbo bipolare grave, con totale riduzione di capacità lavorativa). Mi sono ammalata a 40 anni, ora ne ho 58....»
Consulenza legale: «L’assegno sociale è una prestazione dell’INPS di tipo assistenziale rivolto a persone che si trovano in condizione di disagio economico. I beneficiari devono avere almeno 67 anni di età e possedere un reddito inferiore...»
Consulenza Q202437497 del 26/05/2024
M. S. chiede
«Buonasera. Chiedo cortesemente un parere legale relativo la possibilità di estromettere uno dei miei figli dal mio asse ereditario garantendo allo stesso una rendita a vita. La richiesta nasce da una situazione problematica e diagnostica a...»
Consulenza legale: «Le soluzioni a cui si è pensato di fare ricorso, purtroppo, non possono avere pratica attuazione per le ragioni che qui di seguito si vanno ad illustrare. Sicuramente è possibile realizzare la prima delle operazioni prospettate,...»
Consulenza Q202437452 del 26/05/2024
F. C. chiede
«Buongiorno,<br /> Attualmente sto prendendo la naspi, volevo chiedere se posso investirne una parte sul mio conto titoli directa (che io sappia alcuni sussidi ,come ad esempio il reddito di cittadinanza, non si possono usare a scopo di...»
Consulenza legale: «A differenza del reddito di cittadinanza, non vi sono limiti di utilizzo degli importi della Naspi. Il lavoratore avente diritto alla corresponsione della NASpI può richiedere la liquidazione anticipata, in unica soluzione,...»
Consulenza Q202437463 del 25/05/2024
Anonimo chiede
«Nel nostro condominio ha assunto l'incarico di amministratore nel mese di gennaio 2023 uno dei presenti all'assemblea da sempre qualificato come "condòmino" in tutti i documenti condominiali (bilanci, verbali, ecc)....»
Consulenza legale: «L’ usufruttuario nel momento in cui acquista il diritto diviene condomino e quindi può tranquillamente assumere anche l’incarico di amministratore interno, avendo gli altri requisiti richiesti dall’ art. 71 bis...»
Consulenza Q202437555 del 25/05/2024
E. F. chiede
«Vorrei installare un pannello solare in condominio su un balcone di dimensioni inferiori al pannello stesso, di quanti cm è possibile eccedere a destra e sinistra? il balcone è all'ultimo piano, nel caso reale sarebbero circa 50...»
Consulenza legale: «La sua domanda dovrebbe essere rivolta ad un geometra, la quale è la figura professionale che conosce le normative tecniche e regolamentari in materia edilizia e nelle costruzioni. Da un punto di vista legale, tuttavia, le segnaliamo che...»
Consulenza Q202437449 del 25/05/2024
Anonimo chiede
«Io e mia sorella siamo comproprietarie di un appartamento posto al secondo piano di un condominio. La palazzina, a partire dal primo piano, è in aggetto sul marciapiede per la larghezza dello stesso. Il balcone del nostro appartamento...»
Consulenza legale: «Dalle immagini fornite a corredo si evince come il manufatto oggetto del quesito sia un classico balcone aggettante che sporge dalla facciata dell’edificio condominiale. Tali tipologie di manufatti hanno creato diversi contrasti tra i...»
Consulenza Q202437502 del 24/05/2024
E. P. chiede
«Buonasera, Ho pagato una multa per autovelox entro i 5 giorni. Nella lettera ricevuta mi chiede di riempire i dati del conducente per poi decurtare i punti. Se non inviassi nessuna comunicazione di chi avrebbe guidato, la sanzione è solo...»
Consulenza legale: «La sanzione per la mancata comunicazione dei dati del conducente è prevista dall'art. 126 bis del Codice della strada e consiste nella sola sanzione amministrativa di natura pecuniaria pari a una somma che va da somma da € 291 a...»
Vai alla pagina
190-91-92-93-94-95-96-97-98874