Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202438918 del 28/08/2024
R. B. chiede
«Durante il processo di appello l’imputato può rilasciare dichiarazioni spontanee e se sì in base a quali articoli di legge o sentenze di Cassazione?»
Consulenza legale: «L’imputato nel processo penale può sempre, in qualsiasi stato e grado, rilasciare dichiarazioni spontanee.
Tale diritto è sancito dal codice di procedura penale che, agli articoli 494 e art. 523 del c.p.p. stabiliscono,...»
Consulenza Q202438783 del 27/08/2024
T. A. chiede
«Sono un'insegnante residente in Toscana. Sono mamma di tre figli di cui due di 11 anni affetti da disabilità. In maniera particolare ad uno dei due è stata riconosciuta la gravità (art. 3 comma 3). A luglio di...»
Consulenza legale: «L’articolo 42 , comma 5, del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, prevede la possibilità per i dipendenti di richiedere un congedo straordinario retribuito per l'assistenza a un familiare con disabilità grave,...»
Consulenza Q202438676 del 27/08/2024
G. C. chiede
«Buongiorno, vorrei un Vs. Consiglio su come devo muovermi in relazione a questa situazione:
Abito da 52 anni in un palazzo prestigioso in Milano Centro e devo constatate che alcuni nuovi proprietari stanno utilizzando la formula B&B,...»
Consulenza legale: «Purtroppo non si ravvisano gli estremi per procedere nei confronti del condominio o del suo amministratore : nonostante il danno ricevuto il portone di ingresso è stato ripristinato nella sua completa funzionalità originaria, che...»
Consulenza Q202438880 del 27/08/2024
M. C. chiede
«Buongiorno,
espongo brevemente la situazione. Mia madre novantenne è proprietaria di un appartamento e di un garage che ha ereditato da mio padre deceduto 4 anni fa. Attualmente mia madre vive nella casa paterna insieme a mio fratello. Una...»
Consulenza legale: «La situazione che si prospetta si verifica molto di frequente nella prassi corrente, tant’è che in diverse occasioni la giurisprudenza se ne è occupata.
Al riguardo si sono venuti a delineare due diversi orientamenti, e...»
Consulenza Q202438555 del 26/08/2024
M. G. chiede
«Buongiorno, il quesito che sono a porvi è relativo alla ripartizione delle spese ascensore.
Più precisamente la determinazione delle spese relative alla quota a parte per l'altezza di piano dell'unità immobiliare....»
Consulenza legale: «I principi che disciplinano la suddivisione degli oneri condominiali sono racchiusi negli artt. 1123 e 1124 del c.c., con quest’ ultimo che prevede una specifica suddivisione applicabile alle scale e agli ascensori. Tali principi vengono poi...»
Consulenza Q202438490 del 26/08/2024
V. M. chiede
«Un condomino ha presentato ricorso ex art. 700 c.p.c. in corso di causa affinché ai sensi del combinato disposto degli artt. 700 e 669-quater c.p.c. si voglia: 1) con decreto inaudita altera parte, circa il lastrico del fabbricato, ordinare...»
Consulenza legale: «Il quesito presenta diversi punti di discussione, non del tutto pacifici in giurisprudenza.
Anche dopo la riforma del condominio, che è intervenuta pesantemente nel disciplinare il ruolo dell’amministratore, tale figura rimane una...»
Consulenza Q202438888 del 26/08/2024
E. C. chiede
«Buongiorno
Il 26 febbraio 2019 eseguo rogito notarile per acquisto prima casa. Partono i lavori di ristrutturazione, con regolare dichiarazione apertura lavori presso il comune. Il 27 giugno 2019 trasferisco la residenza presso la casa acquistata...»
Consulenza legale: «Va premesso che, per ottenere una valutazione che sia completa e aderente al caso concreto, è imprescindibile discutere la questione con un consulente tributarista, il quale possa anche esaminare tutta la documentazione necessaria.
Ad...»
Consulenza Q202438788 del 22/08/2024
G. L. chiede
«Salve, ho un problema riguardante la servitù di passaggio. Cerco di riassumere brevemente: mio padre ha ereditato una porzione di terreno dalla madre, tutto il terreno è stato diviso in quattro parti. L’accesso ricade nel...»
Consulenza legale: «La costituzione delle servitù può avvenire in attuazione di un obbligo di legge (c.d. servitù coattive ), per usucapione , per destinazione del padre di famiglia e per volontà dell’uomo (c.d. servitù...»
Consulenza Q202438844 del 22/08/2024
F. C. chiede
«CONDOMINIO composto da 4 edifici (A+B+C+D)=CHIARIMENTI SUL METODO CORRETTO DI RIPARTO DELLE SPESE MANUTENZIONE e/o RISTRUTTURAZIONE STRAORDINARIA
Interventi da programmare sui singoli edifici per manutenzione straordinaria dovuta ad infiltrazioni...»
Consulenza legale: «L’ inquadramento giuridico proposto nella relazione allegata al quesito è completamente errata: come vedremo, nonostante ciò, le conclusioni a cui si giungerà sono sostanzialmente identiche a quelle proposte.
Il...»
Consulenza Q202438843 del 21/08/2024
A.A. chiede
«Buongiorno.
Cercherò di spiegare nel modo più chiaro possibile la situazione.
Abito in una casetta accostata a forma di L rovesciata verticalmente il cui cortile va a completare lo spazio di questa L facendola diventare...»
Consulenza legale: «Va premesso che, pur essendo la descrizione dei luoghi contenuta nel quesito piuttosto dettagliata, permangono comunque alcuni dubbi, non essendo del tutto chiare né la natura e la conformazione delle “sporgenze” che si...»