Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202026418 del 05/10/2020
Luigi O. chiede
«Avvocato, vista la crisi in edilizia ho pensato questo: procurarmi degli indirizzi mail da pagine gialle da ditte tipo fabbri, falegnami, ingegneri, avvocati ed altri della mia zona e comunicare la vendita dell’appartamento sito in _____...»
Consulenza legale: «La risposta alla domanda contenuta nel quesito è: no, non è possibile in quanto costituisce trattamento illecito dei dati personali.
Ne spieghiamo di seguito le ragioni.
La circostanza che gli indirizzi mail siano stati...»
Consulenza Q202026410 del 04/10/2020
Enrico D. G. chiede
«Un’associazione benevola d’insegnanti (di cui uno dei responsabili è il sottoscritto) assume l’iniziativa di inviare un’istanza/petizione a un’istituzione per richiedere azioni di sostegno alla propria...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 4 del GDPR Privacy per:
“ dato personale ” si intende “ qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (« interessato »); si considera...»
Consulenza Q202026101 del 04/10/2020
Francesco C. chiede
«- Signori una volta lessi di una legge che regola il modo di assegnare i posti auto disponibili, individuati, tracciali e numerati, ai condomini che ne fanno richiesta tramite sorteggio annuale con il metodo del bussolotto e con il pagamento di un...»
Consulenza legale: «Le modalità di utilizzo del posto auto è da sempre una annosa questione che spesso anima gli animi dei condomini: cerchiamo dunque di fare un po’ di chiarezza, sperando di rispondere anche ai dubbi di chi ci scrive.
Il dato...»
Consulenza Q202026391 del 02/10/2020
Federici S. chiede
«Buongiorno, ho preso in affitto tramite agenzia immobiliare un laboratorio, ho pagato regolarmente il proprietario tramite bonifici dietro fattura poi come terzo pignorato ho pagato al tribunale altri debiti del proprietario dell'immobile....»
Consulenza legale: «Va premesso che il comma 7 dell’art. 560 del c.p.c. vieta espressamente al debitore di dare in locazione l'immobile pignorato senza autorizzazione del giudice dell'esecuzione.
La giurisprudenza (Cass. Civ., Sez. III,...»
Consulenza Q202026392 del 02/10/2020
Anonimo chiede
«Buongiorno. Sono sposato all’estero in regime di comunione dei beni. Il mio conto corrente in Italia è cointestato con mia mamma. In caso di divorzio cosa succede alla liquidità e a tutti gli investimenti finanziari fatti con...»
Consulenza legale: «Nel fornire risposta al presente quesito occorre tenere presente che il matrimonio risulta celebrato all’estero; si rende, pertanto, necessario fare riferimento ai criteri stabiliti dalla legge n. 218/1995, la cosiddetta legge sul diritto...»
Consulenza Q202026386 del 02/10/2020
Giuseppe S. chiede
«Nel 2007 mi sono di fatto separato da mia moglie stabilendo la mia residenza in altro comune infatti non abbiamo ritenuto di formalizzare tale stato. Gli stati di famiglia rilasciati dai rispettivi comuni di residenza registrano tale situazione....»
Consulenza legale: «La separazione di fatto tra i coniugi, che non sia stata formalizzata attraverso una procedura di separazione personale (giudiziale, consensuale, tramite negoziazione assistita o dinanzi all’ufficiale di stato civile), non ha rilevanza...»
Consulenza Q202026400 del 01/10/2020
Giancarlo L. chiede
«Era ospite in RSA, ed è deceduta, una mia cugina di 75 anni nubile e senza figli, dichiarata incapace di intendere e di volere e per la quale sono stato, in passato e per oltre 10 anni, tutore legale.
Incarico terminato nel 2013 avendo...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa per la zia novantenne ancora in vita, mentre sussistono dei dubbi per la cugina adottata, per le ragioni che di seguito si esporranno.
Intanto va detto che la zia novantenne è esclusa dalla successione in...»
Consulenza Q202026384 del 01/10/2020
Bruno B. chiede
«Buongiorno.
Con riferimento al quesito Q202026259 ed al successivo messaggio dopo la lettura del testamento con il quale mi suggerivate, opportunamente, di evidenziare in fase di appello il vantato diritto di abitazione ex art. 540 c.c. devo...»
Consulenza legale: «Nella consulenza 26259, che qui si richiama, veniva in chiusura affermato che il diritto di abitazione, che l’art. 540 c.c. attribuisce al coniuge superstite, non viene meno in caso di rinuncia all’eredità, per come è...»
Consulenza Q202026350 del 01/10/2020
Michele S. chiede
«Buongiorno, elenco di seguito alcuni punti necessari a inquadrare la situazione all'interno della quale la mia domanda si configura:
ho intrapreso giudizio divisionale in autonomia per dividere i beni in comproprietà con mia madre...»
Consulenza legale: «Si ritiene opportuno preliminarmente muovere dall’esame delle sentenze che vengono richiamate nel testo del quesito.
Cass. 9651/2013:
In tale sentenza la S.C. distingue l’operatività dei diritti di uso e di abitazione, o...»
Consulenza Q202026332 del 01/10/2020
Pasquale N. chiede
«Gentile Avvocato, in allegato una scrittura privata tra il sottoscritto e le mie 2 sorelle, dove nel 2002, mio Padre fece firmare contestualmente, allegando i documenti di ognuno, una dichiarazione dove ci davamo soddisfazione reciproca dei beni...»
Consulenza legale: «I problemi che il caso in esame pone non attengono tanto alla possibilità o meno di far valere in giudizio la scrittura privata , quanto piuttosto alla validità del suo contenuto e, dunque, della stessa scrittura.
Circa la...»