Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202026347 del 01/10/2020
Nicola M. chiede
«Una ditta chiede di costruire una chiesa e quattro appartamenti nella sottozona del PRG per attrezzature private. L'assessore propone al Consiglio comunale l'approvazione della convenzione e del progetto dell'opera, nella sottozona...»
Consulenza legale: «La valutazione sotto l’aspetto amministrativo e penale dell’operato dell’assessore e del dirigente dell'ufficio urbanistica comunale e dell’” atto ” da essi sottoscritto richiede un breve riepilogo...»
Consulenza Q202026390 del 01/10/2020
Ciro B. chiede
«Abito in un immobile facente parte di una palazzina di sette condomini. Mia figlia, proprietaria di tale immobile, mi ha dato in comodato d'uso tale abitazione. La palazzina fa parte di un gruppo di altre 14 unità, tutte autonome con...»
Consulenza legale: «È giusto considerare il supercondominio come qualcosa di distinto rispetto ai singoli condomini che lo compongono: esso ha infatti una sua assemblea, un suo amministratore e, infine, un suo bilancio , ove vengono indicati gli oneri...»
Consulenza Q202026424 del 01/10/2020
Mario G. B. chiede
«In procedimento penale contro medico rinviato a giudizio ex artt. 590 comma 2 e 583 comma 2 nr.° 3 c.p. si è omesso di depositare richiesta di Citazione del responsabile civile entro i termini di legge. La domanda: è poi ancora...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. Nel nostro ordinamento processual-penalistico, infatti, il responsabile civile è colui il quale è tenuto, in virtù di un determinato rapporto sussistente col reo, a risarcire il danno posto...»
Consulenza Q202026368 del 30/09/2020
Piero R. chiede
«Vivo con la mia famiglia e sono l’unico proprietario di un edificio diviso in due unità catastalmente separate. Su una di queste unità pago l’IMU come seconda casa. Le due unità hanno entrare indipendenti. Vi...»
Consulenza legale: «Sebbene l’art. 119, comma 10 del D.L. n. 34/2020, prima della conversione in legge n. 77/2020, disponesse che “ Le disposizioni contenute nei commi da 1 a 3 non si applicano agli interventi effettuati dalle persone fisiche, al di fuori...»
Consulenza Q202026374 del 30/09/2020
Giuseppe M. chiede
«Salve, anzitutto mi congratulo per l'ultima cosulenza. Non so dove farlo, sul vostro sito, perche' venga pubblicata la mia soddisfazione. Oggi ho un altro quesito che si riallaccia al precedente. Nel 2015 , avendo il Comune...»
Consulenza legale: «Al fine di dare una risposta esaustiva, va innanzitutto rilevato che il D.M. citato nel quesito è stato abrogato dall'art. 14, D.M. 28 novembre 2000, che -a sua volta- è stato sostituito dal D.P.R. n. 62/2013, ossia dal “...»
Consulenza Q202026351 del 29/09/2020
Domenico O. chiede
«Quesito sul comportamento di un Legale che non ha rispettato i termini di consegna di un parere. Ho conosciuto da qualche giorno il vostro sito con la sua ricchezza informativa e sono a porvi un quesito circa il comportamento di un legale da me...»
Consulenza legale: «L’avvocato, così come ogni professionista , è tenuto a fornire al proprio cliente, prima della formalizzazione dell’incarico, un preventivo scritto relativo al compenso che andrà ad esigere per l’opera...»
Consulenza Q202026298 del 28/09/2020
F. M. chiede
«Sono presidente dell'Acquedotto Rurale di Luminasio (Marzabotto) costituito nel 1952 abbiamo 50 utenti circa e distribuiamo acqua non controllata per uso non potabile. Provvediamo alla manutenzione delle 5 linee idriche abbiamo uno statuto del...»
Consulenza legale: «L’art. 4 del D.L. n. 117 del 3 luglio 2017 (“Codice del Terzo Settore”) stabilisce il perimetro dei soggetti che rientrano tra i cosiddetti enti del terzo settore: “ Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di...»
Consulenza Q202026395 del 28/09/2020
Mario B. chiede
«Il GIP ha dato incarico ad un perito su incidente probatorio di analizzare la composizione chimica di un tipo di pellet. il Gip e il consulente e le parti hanno concordato l'ora e il giorno dell' inizio peritale. al momento...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, va innanzi tutto detto che l’ incidente probatorio , di cui all’art. 392 del codice di procedura penale, è un istituto pensato per formare la prova nel contraddittorio delle parti, pur avvenendo il...»
Consulenza Q202026359 del 27/09/2020
Antonio M. P. S. C. V. D. A. A. R. chiede
«la Ns. Cooperativa è conduttrice di un immobile destinato a casa di riposo. Il locatore ha effettuato dei lavori straordinari di ammodernamento e riqualificazione dell'impianto di condizionamento/riscaldamento. I lavori hanno riguardato...»
Consulenza legale: «L’art. 9 della L. n. 392 del 27.07.1978 pone a carico del conduttore solo determinate spese e in linea generale tutto ciò che riguarda la manutenzione ordinaria della unità immobiliare locata. Tale norma è stata poi...»
Consulenza Q202026370 del 27/09/2020
Roberto P. chiede
«Buongiorno, sono stato chiamato come teste nel mese di giugno 2018. A seguito della mia deposizione hanno eseguito delle indagini, comprese intercettazioni, da cui è scattato un procedimento a mio carico per falsa testimonianza. Sono...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. I files audio delle intercettazioni sono assolutamente compresi all’interno del fascicolo del Pubblico Ministero. Gli stessi, tuttavia, non sono allegati al fascicolo per motivi di praticità:...»
Vai alla pagina
1408-409-410-411-412-413-414-415-416881