Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202129160 del 06/10/2021
FRANCESCO M. chiede
«HO ESEGUITO, TRAMITE IMPRESE DIVERSE, SU IMMOBILE DI MIA PROPRIETA' (CATEGORIA C1) UNA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CHE HA COMPORTATO: - MODIFICA LAYOUT DEI LOCALI - RIFACIMENTO IMPIANTO ELETTRICO - RIFACIMENTO IMPIANTO TERMOIDRAULICO CON...»
Consulenza legale: «In linea generale e senza entrare nel merito delle diverse forme di interventi, si evidenzia che quelli finalizzati al recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia quando si effettuano sulle singole...»
Consulenza Q202129163 del 06/10/2021
G.P. chiede
«Il Sig. (P.M.) è deceduto lasciando testamento che in una parte riporta testualmente; " Preciso inoltre che presso la Banca di Credito Sardo di Sant'Antioco ho aperto un libretto di risparmio e dispongo che il denaro ivi contenuto...»
Consulenza legale: «Il caso che si sottopone all’esame è molto frequente nella prassi quotidiana e si verifica in particolare nei rapporti tra coniugi, in quanto è molto più probabile che a concludere con l’istituto di credito un...»
Consulenza Q202129146 del 06/10/2021
F.S. chiede
«Sono proprietario di un appartamento in un condominio con due edifici, (palazzina A e palazzina B) ognuno dotato di impianto di riscaldamento condominiale con due caldaie centralizzate, una per ogni edificio. Io ed un mio vicino ci siamo...»
Consulenza legale: «Le consulenze in materia di bonus fiscali edilizi sono estremamente complesse in quanto il più delle volte si coinvolgono le competenze di più figure professionali: dal giurista esperto in materia di condominio, al...»
Consulenza Q202129113 del 05/10/2021
M.I. chiede
«Buongiorno, affitto l'appartamento in Rep. Ceca, dove in dichiarazione redditi da entrate +6.733 € si può togliere 30% (spese forfait) - 2.020 € e mi dà l'imponibile +4.713 €, di cui dovrei pagare il 15%...»
Consulenza legale: «Dal quesito posto sembra desumersi che ci si trovi davanti a persona fisica fiscalmente residente in Italia . Sulla base di tali presupposti va detto quanto segue: I soggetti residenti in Italia sono tassati sui redditi ovunque prodotti in...»
Consulenza Q202129164 del 05/10/2021
G.S. chiede
«Salve, abito da poco in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale. Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili ed ignifughi la porzione di solaio sovrastante...»
Consulenza legale: «L’ art. 1102 del c.c., norma pacificamente e largamente applicata anche nel condominio, dispone che ciascun comproprietario può servirsi della cosa comune in maniera potenzialmente illimitata a condizione che non si impedisca agli...»
Consulenza Q202129181 del 05/10/2021
P.C. chiede
«Buongiorno, ho già richiesto una vostra consulenza per la società Alfa srl di cui sono l’amministratore. Questa nuova consulenza riguarda una nostra associazione denominata Beta, che ha il seguente scopo sociale:...»
Consulenza legale: «Al fine di individuare il soggetto che è legittimato ad agire per l’azione di risarcimento del danno nel caso prospettato nel quesito, occorre richiamare, in primis , il disposto di cui all’art. 1228 c.c., alla cui lettura si...»
Consulenza Q202129145 del 04/10/2021
M.R. chiede
«Spett.le Redazione Brocardi, avendo ricevuto da un Legale un'unica proposta bonaria per lo scioglimento della comunione ereditaria avanzata per conto e a nome di tre coeredi, cortesemente desidero conoscere se nella fattispecie, ai sensi...»
Consulenza legale: «Gli artt. 713 , 1111 c.c. e 784 c.p.c. sanciscono il principio di carattere generale secondo cui ciascun partecipante alla comunione può provocarne in qualunque momento lo scioglimento, ciò che denota un generale disfavore da...»
Consulenza Q202129094 del 04/10/2021
F. D. F. chiede
«Premetto di essere un appartenente alla Polizia di Stato. Recentemente, in seguito ad una lesione traumatica durante il turno di lavoro, sono stato sottoposto (d'ufficio) a procedura per il riconoscimento della causa di servizio, mediante...»
Consulenza legale: «L’iter amministrativo previsto per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di una lesione è finalizzato alla statuizione formale dell’esistenza di un collegamento causale tra un fatto di servizio e la lesione di...»
Consulenza Q202129140 del 04/10/2021
Fabrizio C. chiede
«Spett. Le Brocardi.it sono ad esporre un quesito in ambito di eredità e successione. Sono celibe e ho un figlio di 11 anni da una relazione passata. Il figlio è stato riconosciuto dal sottoscritto, che attualmente provvede a...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 320 c.c., la rappresentanza dei figli in tutti gli atti civili e l’amministrazione dei loro beni spetta ai genitori congiuntamente, o a quello di essi che esercita in via esclusiva la responsabilità...»
Consulenza Q202129096 del 03/10/2021
D.L. chiede
«Buongiorno, cerco di esporre il problema con sintesi e chiarezza. La mia prozia in linea collaterale (L.O.), stipula un contratto di assicurazione sulla vita per il tramite della banca XXX, in data 15/04/2015. La polizza in questione è...»
Consulenza legale: «Anche se da un punto di vista prettamente logico la richiesta avanzata dalla società di assicurazione può sembrare ingiustificata, sotto il profilo giuridico in effetti ha una sua ragione giustificatrice. Occorre innanzitutto...»
Vai alla pagina
1321-322-323-324-325-326-327-328-329880