Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202129090 del 28/09/2021
A.P. chiede
«In tema di successione testamentaria, alla morte di Tizio il medesimo con testamento lascia a Caio un immobile, a Sempronio un altro immobile e ad altri due soggetti modeste somme di denaro, non più esistenti alla data della morte. Il de...»
Consulenza legale: «Per rispondere alle domande che vengono poste occorre innanzitutto dare una qualificazione giuridica alla volontà espressa dal de cuius nel suo testamento .
Stando a quanto viene detto nel quesito, si ritiene che ciò che il...»
Consulenza Q202129019 del 28/09/2021
G.B. chiede
«Mio fratello, deceduto recentemente, la lasciato un testamento olografo che la moglie ha presentato al notaio per la pubblicazione. Mio fratello era gravemente ammalato (tumore al cervello) ed ha fatto il testamento nella fase finale della sua...»
Consulenza legale: «Pensare che un professionista quale il notaio , il cui ruolo fondamentale è quello di essere garante del diritto, possa rendersi complice di vicende di questo tipo, certamente non è un’asserzione di poco conto e soprattutto...»
Consulenza Q202129102 del 28/09/2021
B.M. chiede
«Buongiorno, vivo in una palazzina condominiale di 13 unità, spesso metto delle briciole di pane all’interno di una ciotola fissata con delle viti sul davanzale della mia finestra per dare da mangiare a passeri e cincie.
Un condomino...»
Consulenza legale: «La problematica descritta nel quesito è purtroppo molto frequente in ambito condominiale e foriera di litigi e spesso di contenziosi che in casi più estremi possono sfociare anche in problematiche di natura penale.
La giurisprudenza...»
Consulenza Q202129062 del 27/09/2021
M.R. chiede
«Buongiorno, sono un proprietario di una casa in linea con alle spalle un muro di contenimento per la montagna retrostante creato dal comune, da un lato ho un proprietario che ha sopraelevato il suo terreno con gettata di cemento di circa 1.5m con...»
Consulenza legale: «Va premesso che la vicenda oggetto del quesito richiede, a monte, valutazioni tecniche che - chiaramente - non possono essere svolte in questa sede.
Da un punto di vista giuridico, invece, possiamo innanzitutto analizzare il disposto...»
Consulenza Q202129076 del 27/09/2021
Anonimo chiede
«Oggetto: Superminimo Assorbibile
Il Fatto: Nel 2006 sono stata assunta presso una società di telecomunicazioni inquadrata al 6° livello del contratto metalmeccanico, venendo da una ventennale esperienza in ruoli simili e superiori in...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento vige il principio della assorbibilità del superminimo (ex multis, Cass. 3 dicembre 2015, n. 24643; Cass. 27 marzo 2013, n. 7685; Cass. 29 agosto 2012, n. 14689).
In generale, pertanto, gli aumenti retributivi che...»
Consulenza Q202129068 del 27/09/2021
Gordon S. chiede
«Salve, avrei un quesito da porre.
Un condomino ha apportato delle modifiche ad una finestra.
Il condominio ha denunciato il condomino e, dopo un processo, il giudice ha dato ragione al condominio e ha stabilito (con una sentenza) che il...»
Consulenza legale: «In premessa, va notato che la questione dell’esecuzione degli ordini di demolizione/rimessione in pristino emessi dall’Autorità giudiziaria è stata nel tempo ampiamente discussa in giurisprudenza e in dottrina, in un...»
Consulenza Q202129084 del 25/09/2021
M.P. chiede
«Sono pensionato dal 1 settembre 2020 con quota 100. Vorrei sapere se posso avere un rapporto occasionale autonomo di lavoro senza incorrere in sospensioni della retribuzione pensionistica. Allego bozza del contratto che sarebbe stato predisposto...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 14, comma 3, del decreto 4/2019, “ la pensione quota 100 non è cumulabile, a far data dal primo giorno di decorrenza della pensione e fino alla maturazione dei requisiti per l’accesso alla pensione di...»
Consulenza Q202129050 del 24/09/2021
G.A. chiede
«Buongiorno,
Sono un impiegato full time e di ruolo dal 2010 del Dipartimento Protezione civile della Regione XXX.
Sono in possesso della Laurea in Architettura, non riconosciuta dalla Regione XXX che quindi mi ha inquadrato in categoria B...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, è necessario richiamare l’art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001 (testo unico sul pubblico impiego ).
Secondo tale norma, il dipendente pubblico è obbligato a prestare il proprio lavoro in maniera...»
Consulenza Q202129064 del 24/09/2021
V.F. chiede
«Buongiorno,
sono amministratore unico della S.R.L. di famiglia e socio con mio padre e mia sorella.
Vorrei sapere se posso dimettermi temporaneamente dalla carica.
In questi casi devo nominare immediatamente un sostituto o puo' essere...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2385 del c.c. , l' amministratore può rinunciare alla carica in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta al consiglio di amministrazione e al presidente del collegio sindacale a mezzo raccomandata...»
Consulenza Q202129063 del 23/09/2021
A. D. T. chiede
«Con il consenso espresso dei chiamati all'eredità da questi accettata è possibile per l'erede che ha rinunciato all'eredità revocare la rinuncia ed accettare l'eredità anche oltre il termine...»
Consulenza legale: «Purtroppo l’art. 525 c.c. è abbastanza chiaro al riguardo, in quanto, pur ammettendo la possibilità di una revoca della rinuncia, dispone che la stessa non è più consentita una volta che si sia prescritto il...»