Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202129256 del 15/10/2021
Anonimo chiede
«L'articolo è chiaro sul movente e recita "al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto" e il quesito è il seguente: se un amministratore e proprietario di srl unipersonale presenta una dichiarazione...»
Consulenza legale: «Qualche chiarimento prima di rispondere al quesito. In primo luogo va detto che, ai fini della sussistenza del reato di cui all’art. 2 del d. lgs. 74 del 2000 non è assolutamente indispensabile che vengano evase le imposte...»
Consulenza Q202129262 del 15/10/2021
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere. Alla penultima udienza dibattimentale, l’imputato ha acconsentito alla richiesta del Giudice e del P.M. di essere sottoposto nella successiva e ultima udienza dibattimentale...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva a entrambe le domande. Quanto alla memoria difensiva, la disposizione codicistica corretta è quella di cui all’art. 121 c.p.p. stando alla quale le parti possono presentare memorie in ogni stato e...»
Consulenza Q202129240 del 14/10/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno, Mio padre ereditò, lui solo, €500.000,00 (diversi anni fa) ed è in regime di comunione dei beni con mia madre. A questo importo vanno aggiunti anche € 10.000 di canoni annui di affitto percepiti da mio padre,...»
Consulenza legale: «Nel regime di comunione legale il patrimonio dei coniugi può dirsi costituito da tre categorie di beni, e precisamente: beni in comunione immediata o attuale (sono tali quelli di cui al primo comma lett. a e d dell’art. 177...»
Consulenza Q202129237 del 14/10/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno, siamo 3 eredi (2 figli e la moglie) di un conto corrente appartenente a nostro padre, unitamente a titoli azionari di società quotate (ma non vi sono obbligazioni o titoli di stato). Nostro padre era in comunione legale dei...»
Consulenza legale: «I riferimenti normativi contenuti nel quesito sono tutti corretti, soltanto che occorre chiarire bene come le norme citate vanno interpretate e applicate. La prima norma a cui ci si riferisce è l’art. 179 lett. f) c.c., norma che...»
Consulenza Q202129231 del 13/10/2021
P.V. chiede
«Salve, siamo un insieme di tre condomini, A, B, C. Il condominio B è servito da una stradina che si deve in parte ripristinare, rovinata anche da radici dei pini. Codesta serve pure ai quattro garage del condominio C, dove noi siamo...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto siamo di fronte ad un complesso edile che nel suo insieme costituisce un classico supercondominio. Il super condominio è composto dai manufatti e servizi (come appunto la stradina e l’ impianto di riscaldamento...»
Consulenza Q202129208 del 13/10/2021
L.M. chiede
«Buongiorno, Nei giorni scorsi presso l'abitazione di mia madre (nella quale e' installato un sistema di videosorveglianza casalingo) si sono presentate 2 persone una delle quali si è introdotta furtivamente in casa uscendone poi...»
Consulenza legale: «Gentile cliente, la vostra condotta è stata corretta in quanto il comportamento tenuto da queste due persone descritte nel quesito potrebbe integrare fattispecie di reato. Nel caso di specie non avete proposto denuncia-querela ma...»
Consulenza Q202129210 del 13/10/2021
C.S. chiede
«Ieri sera entrando in autostrada ho percorso erroneamente la corsia telepass, anche senza essere in possesso del dispositivo. La sbarra era chiusa, ho quindi premuto il pulsante per ricevere aiuto, ma l'unico risultato è stato il...»
Consulenza legale: «Va subito chiarito che generalmente le violazioni delle norme del Codice della strada comportano l’applicazione di sanzioni amministrative , e non penali, di natura pecuniaria. Nello specifico, le uniche fattispecie di rilevanza penale in...»
Consulenza Q202129197 del 12/10/2021
S.B. chiede
«Buongiorno. Art 87 ter codice delle comunicazioni Non riesco a capire il senso dell'ultima frase. Trattandosi di autocertificazione, su cosa si devono esprimere "i medesimi organismi"? Nel caso della scadenza dei trenta giorni...»
Consulenza legale: «In effetti l’articolo in discorso, che riguarda i modificata nel 2020 dal decreto semplificazioni, non è formulato in modo particolarmente chiaro. Non potendo contare su indicazioni giurisprudenziali data la novità della...»
Consulenza Q202129247 del 12/10/2021
S.S. chiede
«Buongiorno, ho installato, a mie spese, circa sette anni, nel condominio in cui vivo, una rete elettrificata scaccia piccioni, ora vorrei sapere se posso chiedere agli altri condomini il rimborso per la loro quota parte anche se i 4/10 di essi...»
Consulenza legale: «La possibilità di chiedere un rimborso viene espressamente esclusa dall’art. 1134 del c.c. Tale articolo, da un lato riconosce il diritto del singolo condomino ad assumere su di se e a proprie spese la gestione delle parti comuni,...»
Consulenza Q202129199 del 12/10/2021
K.G. chiede
«Oggetto: Ammortizzatori sociali e previdenza Lavoro inquadrata al 6° livello contratto metalmeccanico nella stessa azienda di medie dimensioni (superiore 100 dipendenti) da circa 15 anni. Attualmente a 61 anni ho maturato i requisiti per...»
Consulenza legale: «Il lavoratore che abbia raggiunto i requisiti per la pensione non può chiedere l’indennità di disoccupazione (c.d. NASPI). Infatti, l’art. 11 , comma 1, lett. d) del D. Lgs. 22/2015 prevede la decadenza dal beneficio...»
Vai alla pagina
1319-320-321-322-323-324-325-326-327880