Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202129085 del 11/10/2021
C.L. chiede
«Edificio tornato da due piani: al pian terreno un locale commerciale, al primo piano l'unità abitativa. Due distinti proprietari quindi presumo un condominio minimo. Il proprietario dell'unità abitativa segnala da anni la...»
Consulenza legale: «Il condominio minimo è spesso fonte di litigi di questo tipo, in quanto o i due proprietari trovano un accordo circa l’amministrazione dello stabile oppure si giunge, come in questo caso, alla piena paralisi con conseguenze...»
Consulenza Q202129194 del 11/10/2021
N.C. chiede
«Sono un funzionario di pubblica amministrazione. Nel 2020 ho partecipato ad una selezione per l'accesso alla dirigenza fatta con scrutinio per merito comparativo nel seno del quale mi sono stati valutati documenti inerenti la performance...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito presuppone un breve inquadramento della nozione di interesse a ricorrere elaborata dalla giurisprudenza amministrativa. L'interesse a ricorrere è tipicamente caratterizzato dagli stessi elementi fondamentali...»
Consulenza Q202129203 del 11/10/2021
L. R. M. chiede
«L'assemblea negli anni scorsi aveva deliberato un fondo di riseva in considerazione di lavori futuri di ristrutturazione che ora ammonta già a 70.000 euro. Io ho chiesto che non vengano accantoati altre somme perché il fondo...»
Consulenza legale: «L’ istituzione di fondi di spesa speciali è da sempre una prassi molto comune in ambito condominiale. La loro istituzione era sicuramente ammissibile prima della riforma del condominio del 2012 e lo è ancora di più con...»
Consulenza Q202129162 del 08/10/2021
D.C. chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento derivante da un frazionamento dell'ultimo piano di un palazzo. Nel mio appartamento originariamente c'era un abbaino che probabilmente era l'unico accesso al tesso prima della...»
Consulenza legale: «La destinazione del padre di famiglia di cui all’art. 1062 del c.c. è un tipico modo di costituzione specifico delle servitù prediali che si realizza nel momento in cui si consta, mediante qualunque genere di prova, che due...»
Consulenza Q202129189 del 08/10/2021
F.G. chiede
«Nel caso di un immobile conferito solo in un concordato preventivo con clausola di approvazione del concordato stesso, nel caso in cui dopo 10 anni si addiviene al fallimento della società , l'immobile ritorna nelle mani di chi lo aveva...»
Consulenza legale: «Dal tenore del quesito, sembra che nel caso esposto sia stato effettuato un atto di destinazione c.d. di "supporto" da parte di un destinante terzo alla società beneficiaria. Tale atto sarebbe eventualmente trascrivibile ai sensi...»
Consulenza Q202129187 del 08/10/2021
Francesco M. chiede
«Una società (A) partecipa quale associato in partecipazione, con apporto di capitali, con una società associante (B) ad una iniziativa immobiliare. Poiché avrebbe bisogno di capitali può stipulare un autonomo...»
Consulenza legale: «L’ associazione in partecipazione , la cui nozione è contenuta nell’ art. 2549 del c.c. , è un contratto in cui un soggetto, detto associato , offre ad un’impresa, detta associante , un determinato apporto, in...»
Consulenza Q202129171 del 07/10/2021
F.M. chiede
«Una società inizia la ristrutturazione di un complesso immobiliare commerciale ed a seguito della demolizione di parte dell’immobile e dei lavori di ristrutturazione iscrive al catasto in fabbricato nella categoria F. E’...»
Consulenza legale: «In linea generale, la categoria catastale F comprende le unità immobiliari urbane (u.i.u.) non idonee a produrre ordinariamente un reddito, anche solo temporaneamente . A tali entità urbane non è associata alcuna...»
Consulenza Q202129152 del 07/10/2021
V.L. chiede
«Il caso è estremamente complesso e riguarda una vicenda che si trascina da anni. A me e mia moglie interessa avere una valutazione sulla validità della strategia proposta dal nostro avvocato (il primo di cui ci fidiamo dopo vari...»
Consulenza legale: «Se si analizza la giurisprudenza recente e costante della Corte di Cassazione la scelta operata dal legale parrebbe non giustificata. La giurisprudenza di legittimità ha più volte ribadito l’applicabilità...»
Consulenza Q202129149 del 07/10/2021
A.B. chiede
«Sono proprietario di una vecchia casa che ha sul retro un giardino pensile sul declivio di una collina, detto giardino pensile rettangolare, sostenuto da un muro di contenimento di mia proprieta' e ha un lato corto sulla strada, un altro lato...»
Consulenza legale: «L’art. 892 del codice civile stabilisce che, salvo quanto previsto a livello locale, per gli alberi di alto fusto deve esserci una distanza di almeno tre metri dal confine. Inoltre, la medesima norma stabilisce altresì che tali...»
Consulenza Q202129153 del 06/10/2021
F.M. chiede
«Buongiorno, relativamente al diritto allo smartworking se si hanno figli minorenni sotto i 14 anni, ho un quesito a cui non sono riuscito rispondere : abbiamo un figlio di 13, quindi mia moglie ha diritto, sino al 31/12/2021 allo smartworking...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2, comma 1, D. L. 13 maggio 2021 n.30 “ Il genitore di figlio convivente minore di anni sedici lavoratore dipendente, alternativamente all'altro genitore, può svolgere la prestazione di lavoro in...»
Vai alla pagina
1320-321-322-323-324-325-326-327-328880