Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202129289 del 22/10/2021
Giuseppe G. chiede
«Buonasera, ho effettuato una richiesta di residenza in abitazione locata ed in altro Comune. L'Ufficiale Anagrafe non ha preso in considerazione la mia richiesta rispondendomi dopo quattro mesi con una e-mail, dicendomi che aveva esaminato la...»
Consulenza legale: «Va chiarito che la nozione di residenza si riferisce innanzitutto a una situazione di fatto, che consiste nella circostanza che una persona fisica abbia deciso di fissare la propria dimora abituale in un determinato luogo (art. 43 c.c.)....»
Consulenza Q202129296 del 21/10/2021
Monica V. chiede
«Possiedo la nuda proprietà di un appartamento edificato negli anni Cinquanta, classe A/4, ricevuta per il 50% in eredità alla morte di mio nonno nel settembre 1987, e per il 50% in donazione da mia nonna (sua moglie) nel dicembre...»
Consulenza legale: «Stando a ciò che viene detto nel quesito, non dovrebbero sussistere motivi per preoccuparsi di poter subire un’ azione di riduzione dal parte del figlio, unico erede legittimario della donante, anche se, per avere certezza di...»
Consulenza Q202129261 del 21/10/2021
G.G. chiede
«Gentilissimi, chiedo dei chiarimenti per l'interpretazione di una sentenza.Trattasi di regolamento confini. Il dispositivo della sentenza dice che la linea di confine è quella catastale, che interseca il fabbricato per circa 60 cm....»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito che si pone è indispensabile cercare di chiarire bene come funziona e qual è l’esatta natura giuridica dell’ azione di regolamento di confini .
Presupposto per l’esercizio di tale azione...»
Consulenza Q202129298 del 21/10/2021
Anonimo chiede
«Salve, vi pongo due quesiti. Vi chiederei di pubblicare la consulenza in forma anonima.
1) So che la pena accessoria dell'interdizione da una professione o da un'arte vale solo per le professioni per il cui esercizio è...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Quanto alla possibilità che, in futuro, eventuali pene accessorie possano interessare anche le professioni cd. libere, si tratta di un quesito al quale non si può rispondere in modo...»
Consulenza Q202129285 del 21/10/2021
F.G. chiede
«Buongiorno, il quesito è il seguente.
Sono comproprietario con mia moglie di un negozio adibito ad attività di parrucchieri in forza di un contratto di locazione del 2008. Dopo alcuni passaggi di inquilini attualmente è...»
Consulenza legale: «La clausola risolutiva espressa indicata nel contratto di locazione sottoscritto è pienamente valida ed efficace.
Parimenti corretto è stato l’invio della lettera datata 24.09.21 con cui si è dichiarato di avvalersi...»
Consulenza Q202129286 del 21/10/2021
A.B. chiede
«Buonasera,
Sono un libero professionista nel campo del marketing digitale da circa un anno collaboro con altri due professionisti del settore sotto un'unico brand.
A questa società stiamo collaborando tutti in diversa misura con...»
Consulenza legale: «Lo strumento negoziale più confacente, e più tutelante, per definire i rapporti che dovranno intercorrere tra i futuri soci della s.r.l. è il contratto preliminare ex art. 1351 c.c.
Infatti, seppur utilizzato...»
Consulenza Q202129258 del 21/10/2021
G.F. chiede
«Buongiorno!
Mi risulta che (confermatemi se è già sbagliato) sia generalmente SEMPRE POSSIBILE *scattare* fotografie (ritratti) in luogo pubblico di specifiche persone, senza la necessità del loro consenso; cosa diversa,...»
Consulenza legale: «Il quesito prospettato merita di essere analizzato con ordine e rigore metodologico, riguardando molteplici discipline quali quella del codice civile, la normativa sul diritto d’autore (d’ora in poi l.d.a.) e la disciplina in materia...»
Consulenza Q202129291 del 20/10/2021
L.A. chiede
«E’ possibile stipulare una locazione ad uso abitativo tra comproprietari a canone concordato o a canone libero, il tutto pro quota, cioè i locatori comproprietari danno in locazione la loro quota totale di possesso immobile al...»
Consulenza legale: «In risposta alla prima domanda, si osserva quanto segue.
In linea di principio, una pluralità di locatori integra comunque una parte contrattuale unica.
Al suo interno poi trova applicazione quanto previsto dalla legge in tema di...»
Consulenza Q202129295 del 20/10/2021
Alvise F. chiede
«Argomento: Condominio, Superbonus
Condominio di 8 appartamenti e 4 condòmini, uno di questi possiede 5 appartamenti ed è contrario a fare i lavori col Superbonus. Gli altri 3 vorrebbero farli.
L'Amministratore sostiene che...»
Consulenza legale: «Quanto sostenuto dall’ amministratore è clamorosamente errato.
Come dovrebbe essere noto ad ogni professionista del settore, ogni quorum deliberativo stabilito dalla normativa in materia condominiale è composto da una...»
Consulenza Q202129234 del 20/10/2021
G. L. P. chiede
«ROMA, 03/10/2021
Gentile studio Brocardi,
Vi ho inviato la somma di 50 € + iva ad integrazione pagamento Q202128598 e il regolamento dim condominio come da voi richiesto. Ho inoltre allegato a questa richiesta:
2) Verbale assemblea di...»
Consulenza legale: «Nei conflitti attinenti alle tabelle millesimali e ai valori in essi attribuiti, sovente i proprietari commettono l’errore di dare all’ amministratore più responsabilità di quanto esso ne abbia, attribuendogli doveri...»