Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202129140 del 04/10/2021
Fabrizio C. chiede
«Spett. Le Brocardi.it sono ad esporre un quesito in ambito di eredità e successione.
Sono celibe e ho un figlio di 11 anni da una relazione passata.
Il figlio è stato riconosciuto dal sottoscritto, che attualmente provvede a...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 320 c.c., la rappresentanza dei figli in tutti gli atti civili e l’amministrazione dei loro beni spetta ai genitori congiuntamente, o a quello di essi che esercita in via esclusiva la responsabilità...»
Consulenza Q202129096 del 03/10/2021
D.L. chiede
«Buongiorno, cerco di esporre il problema con sintesi e chiarezza.
La mia prozia in linea collaterale (L.O.), stipula un contratto di assicurazione sulla vita per il tramite della banca XXX, in data 15/04/2015. La polizza in questione è...»
Consulenza legale: «Anche se da un punto di vista prettamente logico la richiesta avanzata dalla società di assicurazione può sembrare ingiustificata, sotto il profilo giuridico in effetti ha una sua ragione giustificatrice.
Occorre innanzitutto...»
Consulenza Q202129091 del 02/10/2021
F.D.P. chiede
«Buongiorno,
scrivo in merito ad una problematica legata all'immobile di cui sono il conduttore. In tale immobile l'aria condizionata, presente anche in camera (è presente anche in sala uno splitter che però funzionava e...»
Consulenza legale: «Tra le obbligazioni del locatore indicate dall’art. 1575 del codice civile vi è l’obbligo di mantenere l’immobile in modo che serva all’uso convenuto.
E l’art. 1576 c.c. specifica altresì che il...»
Consulenza Q202129121 del 01/10/2021
Paradisi P. chiede
«Nel facsimile del contratto di sublocazione che proponete scrivete:
"Il subconduttore non può, a sua volta, sublocare l'immobile ad altre persone".
La domanda è la seguente:
E' la legge (quale?) ad imporre...»
Consulenza legale: «La norma generale di riferimento in materia di sublocazione è contenuta nell’art. 1594 del codice civile che prevede espressamente che il conduttore, salvo patto contrario ha facoltà di sublocare la cosa locatagli ma non...»
Consulenza Q202129118 del 30/09/2021
Marcello T. chiede
«Buongiorno
Siamo due fratelli e possediamo un locale costituito da due vani in XXX affittati a bar. L'inquilino non paga l'affitto da febbraio 2020 ad oggi. Fino al gennaio 2020 ha pagato in seguito ai numerosi accessi dell'ufficiale...»
Consulenza legale: «In generale, in riferimento alla locazione di immobili ed all’imposizione dei canoni che ne derivano, occorre distinguere tra il caso in cui la locazione abbia ad oggetto un immobile ad uso abitativo e quello in cui, invece, la...»
Consulenza Q202129081 del 30/09/2021
C.C. chiede
«Sono C. C. liquidatore della cooperativa edilizia (omissis). Con verbale di assemblea straordinaria dei soci del 12-13/01/1996, prendendo atto della causa di scioglimento ex art. 2544 c.c., i soci della cooperativa hanno deliberato l’avvio...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2534 c.c., gli eredi del socio defunto hanno diritto alla liquidazione della quota o al rimborso delle azioni, secondo le disposizioni di cui all’ art. 2535 del c.c. .
Inoltre, l’art. 2534 del c.c., al...»
Consulenza Q202129142 del 30/09/2021
Fabrizio C. chiede
«Nel pdf allegato la parte tratteggiata in blu è il lastrico solare di proprietà del condominio la parte in verde rappresenta un elemento architettonico (che erroneamente, forse, ho definito pensilina di coronamento) [foto 1 e 2] che...»
Consulenza legale: «Per rispondere adeguatamente al quesito, bisognerebbe capire se effettivamente la pensilina sia un elemento che per le sue caratteristiche tecniche e funzionali possa servire i condomini del corpo di fabbrica interessato in misura diversa (1123...»
Consulenza Q202129127 del 29/09/2021
G.P. chiede
«Buongiorno,
Recentemente ero ad una festa con una quindicina di amici ed è successo un fatto che vorrei approfondire rivolgendovi alcune domande.
A questa festa, mentre io e tutti gli altri eravamo in giardino, un amico che chiameremo G,...»
Consulenza legale: «Rispondiamo alle domande singolarmente.
1. Non è assolutamente vero che i partecipanti alla festa dovessero denunciare il presunto abuso subito dalla ragazza.
Il nostro sistema penale è molto chiaro al riguardo e impone...»
Consulenza Q202129110 del 29/09/2021
L.C. chiede
«CRONOSTORIA
Nel 2003 decede il padre per tumore (de cuius).
Nel 2005 il giudice (incaricando una CTU) respinge la domanda degli eredi per ottenere la malattia professionale del de cuius.
Nel 2009 la corte d'appello respinge subito il...»
Consulenza legale: «Secondo il parere di chi scrive, la causa contro i datori è prescritta come sostengono gli avvocati B e C.
Infatti, anche dalla sentenza Cass. 14281/2011, citata dall’avvocato A, si evince che la manifestazione della malattia...»
Consulenza Q202129120 del 29/09/2021
F. M. P. chiede
«Egregi signori,
sono a chiedervi il motivo per cui nella nota n. 3 in margine al testo dell'art. 629 c.p. viene affermato che il danno è esclusivamente patrimoniale.
Ammesso che sia così, il danno in questione deve...»
Consulenza legale: «Quanto trascritto nelle note in calce al commento dell’art. 629 c.p. è corretto.
Il reato di estorsione, invero, è annoverato tra i delitti contro il patrimonio e, pertanto, trattandosi di un reato che è posto a...»