Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541388 del 27/01/2025
C. M. chiede
«Circa 5 anni fa ho ricevuto come permuta di un terreno, un appartamento. L'agenzia che ha curato la pratica ha controllato le planimetrie e la normale documentazione che è risultata corretta e ho fatto il passaggio di proprietà....»
Consulenza legale: «La compravendita di bene immobile che presenti delle difformità edilizie, come nel quesito proposto, rientra nella fattispecie di vendita di cosa gravata da oneri o da diritti di godimenti di terzi ai sensi dell’art. 1489 c.c., come...»
Consulenza Q202541472 del 27/01/2025
A. D. chiede
«Le donazioni in denaro sono deducibili per competenza o per cassa?
Se società delibera di autorizzare una donazione nel 2024 ma eroga l'importo nel 2025, nell'aspetto fiscale vale la competenza o l'erogazione?
Grazie per la...»
Consulenza legale: «Le donazioni in denaro , considerate erogazioni liberali, sono deducibili dal reddito d’impresa ai sensi dell’art. 100, comma 2 del T.U.I.R.
L’articolo in questione fornisce un dettagliato elenco dei possibili beneficiari di...»
Consulenza Q202541423 del 25/01/2025
Cliente chiede
«Nuovo amministratore non ha mai comunicato come e dove consultare la documentatazione inoltre nella sua prima assemblea ordinaria nella convocazione di questa non comunica il periodo precedente alla stessa dove,come e quando poter consultare la...»
Consulenza legale: «L’art. 1129 del c.c., al suo secondo comma, prevede l’obbligo per l’ amministratore , contestualmente all'accettazione della nomina e ad ogni rinnovo dell'incarico, di comunicare ai condomini il luogo ove è...»
Consulenza Q202541380 del 25/01/2025
A. M. R. chiede
«Abito in un condominio composto da tre palazzine A-B-C di tre piani ciascuna più piano terra. Dal regolamento condominiale consegnatoci all'epoca della costituzione del condominio, i sottotetti risultano annessi ai relativi appartamenti...»
Consulenza legale: «Sulla base delle informazioni fornite nel quesito, si deve dire fin dall’inizio del presente parere che anche chi scrive è dell’idea che le ragioni del condominio siano piuttosto deboli: si concorda, quindi, con il consiglio -...»
Consulenza Q202541443 del 25/01/2025
S. D. chiede
«A seguito di infrazione al C.d.s. rilevata da apparato elettronico, viene conseguentemente richiesta dichiarazione generalità guidatore per sottrazione punti patente relativi all’ infrazione.
In incrocio con semaforo multiplo, due...»
Consulenza legale: «In primo luogo, si rileva che l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza viene effettuato, secondo le indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali, raccogliendo solo dati pertinenti e non eccedenti quanto necessario...»
Consulenza Q202541289 del 25/01/2025
F. F. chiede
«Buon pomeriggio in merito all’art. 934 codice civile si espone il seguente quesito:
il Comune di xxxxx nell’anno 2002-2003 ha realizzato in una vasta area agricola appartenente a proprietari diversi un’opera di pubblica...»
Consulenza legale: «1. L’ espropriazione di un bene privato in favore di un ente pubblico si perfeziona per mezzo di un procedimento ben preciso stabilito dal Testo unico sulle espropriazioni per pubblica utilità , che si conclude nel decreto di...»
Consulenza Q202541452 del 25/01/2025
A. P. chiede
«ho fatto un preliminare,mi hanno omesso delle cose che c'erano sullla proposta d'acquisto
ad esempio l'acquirente usa un mutuo per una cifra di 26000 euro (impossibile perchè le banche non fanno mutui inferiori a 30.000)
in...»
Consulenza legale: «La questione su cui occorre essenzialmente concentrarsi non è tanto la differenza di contenuto tra la promessa irrevocabile di acquisto e il preliminare di vendita successivamente sottoscritto, quanto piuttosto la circostanza che la parte...»
Consulenza Q202541448 del 24/01/2025
G. P. chiede
«Buongiorno, se possibile vorrei una consulenza legale in riferimento ad un contratto di locazione trentennale di un terreno agricolo e io sono il proprietario.
Nel 2019 una società è interessata alla locazione di una striscia di...»
Consulenza legale: «La trascrizione ha la funzione di rendere opponibili ai terzi gli atti che la legge, ai sensi dell’ art. 2643 c.c. , prevede che debbano essere trascritti.
Non è però un presupposto per la validità del contratto....»
Consulenza Q202541348 del 24/01/2025
D.V. chiede
«Nel 2006 stipulai con mio fratello un atto di divisione. A causa di errori di visura, fatta dal tecnico che ci assisteva, fummo poi costretti a stipulare un 2° (2008) e un 3° (2015) atto di rettifica di divisione.
Nel 3° atto del...»
Consulenza legale: «La risposta ai dubbi avanzati nel quesito si trova nelle norme dettate in tema di regime patrimoniale della famiglia .
In particolare, occorre fare riferimento alle lettere b) ed f) dell’art. 179 c.c., in forza delle quali non...»
Consulenza Q202541412 del 23/01/2025
C.P. chiede
«Buon giorno. Sono giornalista professionista in pensione.
In data 20.03.2023 mio figlio ha sottoscritto domanda di associazione alla SOMS Alfa Salute. In tale occasione ha compilato un modulo nel quale, fra le tante clausole, era compresa quella...»
Consulenza legale: «La quota associativa è un importo fisso, definito dallo statuto dell’ associazione , che ogni socio è tenuto a versare annualmente (ma può avere anche una diversa periodicità) ed ha la funzione di coprire le...»