Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541725 del 05/02/2025
S. T. chiede
«Servitù passiva su strada di mia proprietà e parcheggi in cortile in comune.
Si richiede consulenza per questa finalità:
Inquadrare la situazione e attivare le azioni finalizzate a difendere i miei diritti in qualità...»
Consulenza legale: «Quesito numero 1
Le lamentele dell’autore del quesito hanno un fondamento.
Se infatti, da un lato, la giurisprudenza precisa come sia " legittimo che, per le esigenze di coltivazione di un fondo , la servitù (nella...»
Consulenza Q202541646 del 05/02/2025
P. D. chiede
«Ho da poco affittato un locale ad uso palestra. A causa di una situazione anomala lasciata dal vecchio conduttore (distacco di energia, morosità, ecc) il nuovo conduttore ha difficoltà a far allacciare una nuova utenza con...»
Consulenza legale: «Il locatore è tenuto, ai sensi dell’art. 1575 c.c., tra le altre obbligazioni, a consegnare al conduttore l’immobile in modo che possa essere utilizzato per l’uso convenuto.
Chiaramente la mancata attivazione della...»
Consulenza Q202541603 del 05/02/2025
G. P. chiede
«buongiorno, vi ripropongo il quesito, si tratta di un contratto per la costituzione del diritto di superficie tra privato e societa della durata di 30 anni, che dovremmo adesso registrare da un notaio, anche se il contratto è stato redatto...»
Consulenza legale: «Il contratto, seppure mancante della data in cui è stato sottoscritto, è valido tra le parti.
Infatti, l’ art. 2702 del c.c. non indica la data come un elemento per determinare o meno l’efficacia della scrittura...»
Consulenza Q202541645 del 05/02/2025
R. M. chiede
«Sono divenuto proprietario di un alloggio a seguito di successione di mia madre.
L'alloggio è stato messo in affitto e ho stipulato una locazione 4+4.
La situazione che si verifica è questa: la locazione è stata firmata...»
Consulenza legale: «La L. 392/1978 prevede, all’art. 2, il divieto di sublocare totalmente l’immobile ad uso abitativo senza il consenso del locatore.
Tale norma deve, però, essere letta unitamente all’art. 21 della L. 253/1950, che...»
Consulenza Q202541632 del 04/02/2025
G. C. chiede
«Buonasera, sono un dipendente del servizio viabilità aautostradale, ora, ci stanno imponendo di effettuare manovre e compiti che sono di competenza esclusiva della polizia stradale.
Volevo chiedere, siccome la mia figura professionale non...»
Consulenza legale: «Il presente parere si limiterà a rispondere alla domanda relativa alla possibilità di rifiutarsi di eseguire un ordine del datore di lavoro.
La giurisprudenza ha configurato un vero e proprio obbligo , in capo al lavoratore, di...»
Consulenza Q202541650 del 04/02/2025
L. P. chiede
«buongiorno,
a giugno mia sorella compirà 67 anni.
Lei usufruisce di una pensione di reversibilità di mia mamma di 617,00 lordi mese e una pensione di invalidità al 100% per € 336,00 mese. Il tutto per 14...»
Consulenza legale: «L’invalidità civile è disciplinata dalla l egge 118 del 1971 ; le provvidenze economiche che possono essere riconosciute agli invalidi civili sono:
l' assegno mensile di invalidità (per invalidità...»
Consulenza Q202541681 del 04/02/2025
R. F. chiede
«Quesito: un soggetto nato nel 1966 viene adottato con Decreto del 02/04/1969 (Adozione Ordinaria) e successivamente in data 19/02/1979 ottiene anche di escludere il cognome della famiglia originaria dal suo doppio cognome; non si sposa e non...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’ adozione si rinviene nella Legge 4 maggio 1983 n. 184, nota come Legge adozione, abrogativa della Legge n. 431/1967, per effetto della quale era stato inserito nel codice civile il Capo III del Titolo VIII, Libro I,...»
Consulenza Q202541497 del 04/02/2025
R. D. L. chiede
«gradirei sapere la normativa riferita alla tassazione degli immobili in italia di residente all' estero U.S.A.e iscritto naturalmente all' AIRE. Nello specifico il caso in questione riguarda una persona che detiene un negozio regolarmente...»
Consulenza legale: «Secondo quanto disciplinato dall’ art. 23 comma 1, lett. a) del T.U.I.R. , i redditi fondiari si considerano prodotti nel territorio dello Stato ai fini dell’applicazione dell’ imposta nei confronti dei soggetti non residenti....»
Consulenza Q202541573 del 03/02/2025
R. D. chiede
«Nel 2015 è iniziato un procedimento per divisione giudiziale di immobili.
Ora siamo al punto che il CTU ha depositato la bozza per la divisione.
Nelle riunioni, a verbale, sono state indicate dall'attore e dalla convenuta le possibili...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie due fratelli hanno intrapreso una procedura di divisione immobiliare, ma hanno presentato due proposte di divisione differenti e - sembra - incompatibili tra di loro.
In mancanza di accordo tra le parti i beni immobili...»
Consulenza Q202541641 del 03/02/2025
Anonimo chiede
«buongiorno
sp che la legge non ammette ignoranza, ma ho venduto su ebay circa 13k euro su 100 vendite come privato e non ho ricevute di acquisto, sono cosciente che dovrò dichiarare nel 730 le vendite e giustamente pagare le tasse ma mi...»
Consulenza legale: «Sulla base della richiesta di parere, onde valutare i rischi penali del venditore, bisogna tenere conto della sua condotta rispetto all’acquirente dei prodotti e rispetto ai soggetti da cui tale materiale è stato preso.
Con...»