Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541608 del 30/01/2025
M. G. chiede
«Buongiorno, mio figlio di 12 anni ha mandato in una chat WhatsApp di amici uno sticker oltraggioso (non fatto da lui ma che aveva ricevuto da altra bambina su una terza bambina) poiché è stato offeso verbalmente da quest'ultima....»
Consulenza legale: «Dal punto di vista penale, nel caso di specie, il minore non rischia un bel niente in quanto è soggetto non imputabile , come espressamente affermato dall’ articolo 97 c.p. , secondo il quale il minore infraquattordicenne non...»
Consulenza Q202541540 del 30/01/2025
L. M. chiede
«Buongiorno
Posseggo un appartamento al piano terra di un condominio di più blocchi collegati fra loro. Nel mio blocco vi è una terrazza a livello di circa 30 mq al secondo piano, la sua proiezione verticale sormonta una porzione di...»
Consulenza legale: «L’ultima parte dell’ art. 1126 del c.c. ci dice che la porzione di spesa dei due terzi è a carico degli altri proprietari dell’ edificio o della parte di questo che usufruisce della copertura offerta dal lastrico (o, in...»
Consulenza Q202541484 del 29/01/2025
Cliente chiede
«Nel 2024 mi sono recata da un patronato per il conteggio pensione anticipata ordinaria dopo la verifica dei requisiti la domanda viene inviata ad Inps in data 10/05/24, mentre in data 10/10/24 la Asl mi invia lettera di recesso unilaterale.
In...»
Consulenza legale: «La legge di bilancio per il 2025, L. n. 207/2024, con decorrenza 01/01/2025, ha introdotto le seguenti novità nel panorama pensionistico dei dipendenti pubblici; in particolare:
ha portato da 65 a 67 anni di età il limite...»
Consulenza Q202541425 del 29/01/2025
E. P. chiede
«Oggetto: innalzamento rete tra proprietà a dislivello.
Buongiorno,
scrivo in merito ad un quesito che riguarda due proprietà confinanti poste a dislivello.
Nel dettaglio, il mio confinante ha un terrapieno artificiale con un...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta nel quesito non è di facile inquadramento giuridico, poiché non si conoscono lo stato dei luoghi e il tipo di rete presente attualmente tra i due fondi posti a dislivello.
Si ritiene comunque che, in base...»
Consulenza Q202541597 del 29/01/2025
M. G. chiede
«buonasera, papà è deceduto da circa tre mesi. Ha lasciato dei legati che probabilmente ledono le quote disponibili. Nel lontano 1990 i miei genitori in comunione dei beni avevano venduto un appartamento a mia sorella, con un forte...»
Consulenza legale: «La soluzione della questione che qui si richiede di affrontare necessita di una breve disamina di tre diversi istituti giuridici e, precisamente: l’ azione di simulazione , l’ azione di riduzione e il divieto di patti successori....»
Consulenza Q202541462 del 28/01/2025
S. M. chiede
«Sono nato il 29.09.1965 ho iniziato a lavorare come lavoratore autonomo per circa tre anni poi sono andato a lavorare come dipendente comunale nell'anno 2000 ed oggi sono ancora in servizio. Mi chiedo se ho i requisiti per accedere alla...»
Consulenza legale: «Il sistema previdenziale italiano offre diverse opzioni pensionistiche, consentendo ai lavoratori, sia autonomi che dipendenti , di scegliere tra soluzioni alternative a seconda dei requisiti anagrafici, contributivi e della tipologia di...»
Consulenza Q202541492 del 28/01/2025
C. G. G. chiede
«Vivo in un condominio minimo e abito all ultimo piano (piano primo) in un appartamento con sopra mansarda sottotetto (piano secondo) costituenti un unico appartamento. Qualora volessi dividere l appartamento in due appartamenti (piano primo e...»
Consulenza legale: «L’art. 1127 c.c. afferma il diritto di sopraelevazione del proprietario dell’ultimo piano di un edificio.
Tale diritto è però sottoposto a tre limiti :
la condizione statica dell’edificio;
il...»
Consulenza Q202541547 del 27/01/2025
L. C. chiede
«Ho eseguito dal mese di maggio 2024 tre bonifici bancari ( documentabili ) ad un Falegname, che lavora in una Ditta produttrice di Mobili, per la realizzazione di una parete attrezzata TV per complessivi 1.750,00 euro specificando nella causale...»
Consulenza legale: «Innanzitutto va detto che, nel caso di specie, sarebbe più utile agire sul fronte civile onde ottenere la restituzione della somma e, poi, agire parallelamente sul fronte penale.
Il penale, infatti, sebbene astrattamente configurabile,...»
Consulenza Q202541479 del 27/01/2025
R. V. chiede
«Desidero sapere se il regolamento condominiale è valido nei miei confronti.
Il rogito notarile di acquisto dell’appartamento (appartamento nuovo – primo acquisto dal costruttore) è stato stipulato il 21 dicembre 2021...»
Consulenza legale: «Per quello che si è inteso, la servitù condominiale è opponibile anche all’autore del quesito, indipendentemente dal fatto che il regolamento contrattuale sia stato trascritto successivamente alla stipula del suo...»
Consulenza Q202541475 del 27/01/2025
L. P. chiede
«Sono proprietario di un appartamento in un condominio minimo (3 unità abitative). Fino a poco fa eravamo sprovvisti di amministratore condominiale. Il mio appartamento, al piano terra, è il più grande e di valore, ha una...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, è bene premettere che l’intera normativa condominiale trova applicazione anche in realtà piccolo condominiali, con edifici composti da sole tre unità abitative: in particolare, quindi, nel caso specifico...»