Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231101 del 27/06/2022
G. E. chiede
«Salve, vorrei sapere come devo fare per avere le Armi ritirate in via cautelare dai CC di XXX.Premetto che le stesse mi sono state ritirate in data 25/01/2022 lo scrivente è un militare in SPE .Mi sono recato in data 17/05/22 per cederle a...»
Consulenza legale: «In primo luogo, è opportuno chiarire che l’art. 39 T.U.L.P.S. prevede due diversi procedimenti:
l’emissione del divieto di detenzione armi da parte del Prefetto, con il quale contestualmente si assegna al destinatario...»
Consulenza Q202231259 del 25/06/2022
L. B. chiede
«Buongiorno vorrei porLe il seguente problema: il nostro amministratore di condominio sostiene che la tassa relativa al passo carraio (Cosap) debba essere pagata solo dai proprietari dei box del cortile.
Il nostro cortile condominiale è...»
Consulenza legale: «Se il regolamento di condominio ha natura contrattuale, e quindi fu all’epoca allegato ai rogiti per mezzo dei quali l’originario costruttore del palazzo vendette ai singoli proprietari le unità immobiliari e poi trascritto...»
Consulenza Q202231247 del 25/06/2022
A. B. chiede
«Spett. Brocardi,
vorrei sottoporre alla vostra attenzione la vicenda di seguito descritta concernente il soggetto tenuto a sostenere le spese condominiali per lavori e interventi di manutenzione straordinaria su un immobile abitativo nel cui...»
Consulenza legale: «Le considerazioni svolte dall’autore del quesito sono da condividere nella sua interezza.
Al di là degli orientamenti giurisprudenziali che si sono sviluppati in materia, nel caso specifico prevale quanto concordato in sede di...»
Consulenza Q202231242 del 23/06/2022
D. R. chiede
«Spett. studio Brocardi,
avrei gentilmente bisogno di un Vs parere riguardo il seguente fatto:
può la porta basculante del box auto, come da foto, rimanere sempre aperta?
Il garage è in uso ad inquilino non proprietario ma in...»
Consulenza legale: «Il box auto, di cui la basculante ne è un ovvio elemento accessorio, deve considerarsi al pari dei singoli appartamenti, come porzione dell’ edificio condominiale di proprietà esclusiva del singolo proprietario . Da...»
Consulenza Q202231197 del 23/06/2022
P. B. chiede
«Antefatto.
Nel 2017 ho acquistato in asta giudiziario un fabbricato su lotto di 426 mq. Sul retro vi è un cortile ( che funge anche da passaggio e ingresso posteriore di mt. 20 x 4,80) delimitato da fabbricato cat. C/2 alto mt. 5 circa...»
Consulenza legale: «Regola generale applicabile in tutti i casi di vendita forzata è quella dettata dall’ art. 2922 del c.c. , secondo cui in tale tipologia di vendita non può essere invocata la garanzia per vizi della cosa venduta (tale...»
Consulenza Q202231232 del 23/06/2022
C. S. chiede
«Buongiorno,
riprendo la vostra consulenza Q202230922.
Alla luce delle vostre spiegazioni, non avanzeremo un diritto di prelazione, ma cercheremo di addivenire ad una divisione dei due box tra gli attuali comproprietari indivisi.
Quindi ho un...»
Consulenza legale: «La soluzione che si propone è del tutto corretta e si pone, peraltro, in linea con il parere reso dall’Agenzia delle entrate in risposta a interpello n. 534 del 6 novembre 2020.
Si legge in tale parere che l'atto di divisione...»
Consulenza Q202231231 del 23/06/2022
Anonimo chiede
«Salve,
avrei bisogno di esporvi tale quesito riguardante la Norma di riferimento: Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio.
Nel dicembre 2020 ho avviato una SNC nel campo della ristorazione con N° 2 Soci al 50%.
Purtroppo il mio...»
Consulenza legale: «L’ art. 2284 del c.c. prevede che, salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di decesso di uno dei soci, gli altri debbano liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero...»
Consulenza Q202231228 del 22/06/2022
Anonimo chiede
«Il sottoscritto (Tizio) è proprietario al 50 % di un immobile indiviso, proveniente da successione ereditaria.. Rimanente 50 % è proprietà della sorella Caia.
Nel 2020 Tizio dona a sua figlia Sempronia l’usufrutto...»
Consulenza legale: «L’elemento che contraddistingue la donazione in esame dall’ipotesi giunta al vaglio della Cass. civ., Sez. Unite, Sent., 15/03/2016, n.5068 è la natura del diritto che ne costituisce l’oggetto.
Nella particolare...»
Consulenza Q202231153 del 22/06/2022
D. M. chiede
«Abito in Umbria (Perugia) sulla strada comunale. C'è un tubo dell'acqua ma il tubo dal comune finisce a casa dei nostri vicini ed è piccolo: è stato installato 15 anni fa. Serve 10 case lungo la strada -- siamo...»
Consulenza legale: «In primo luogo, è opportuno chiarire i motivi della richiesta di Umbra Acque, che il soggetto gestore del servizio idrico integrato della Regione Umbria.
L’art. 7 del Regolamento di gestione del sistema idrico integrato stabilisce...»
Consulenza Q202231217 del 22/06/2022
M. G. chiede
«Salve,
scrivo per proporre un quesito.
Mio padre, nel 2007, per fare un favore a zio Caio segue la trattativa di alienazione di un bene immobiliare per conto dello zio. A seguito di questa alienazione, mio padre si è trovato coinvolto...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre analizzare gli eventi per come si sono succeduti nel tempo:
1. anno 2007 condanna del padre di colui che pone il quesito (che per comodità chiameremo Primo) a risarcire la somma di euro 100.000 ad un...»