Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202231292 del 02/07/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it
Nell’appello all’impugnazione della sentenza penale di primo grado, vi è la necessità di richiamare i a) verbali di udienza, b) le ordinanze di udienza c) le prove documentali della pubblica...»
Consulenza legale: «Nel corso della redazione dell’atto di appello è buona norma fare dei richiami specifici e puntuali agli atti ivi evocati, ma è del tutto superflua una nuova allegazione anche in considerazione del fatto che i giudici...»
Consulenza Q202231252 del 01/07/2022
A. G. chiede
«Se un giudice nomina una CTU che non ha i prerequisiti per assumere quell'incarico (non è nella lista dei periti, al momento della nomina non è iscritta nella camera di commercio, non ha esperienze pregresse come CTU) e sulla...»
Consulenza legale: «In realtà, quelli che nel quesito vengono definiti come “prerequisiti” per la nomina a CTU non lo sono affatto. Come ha chiarito la Cassazione, infatti, “ le norme relative alla scelta del consulente tecnico...»
Consulenza Q202231287 del 01/07/2022
D. D. chiede
«Il quesito si riferisce alla situazione trovata in un condominio ubicato nella provincia di Savona, nel quale le mie figlie sono proprietarie di un appartamento con utilizzo seconda casa.
Durante l'atto di acquisto ci fu consegnato il...»
Consulenza legale: «Il regolamento di condominio dato in visione è molto articolato in merito alla suddivisione delle spese condominiali, ma, stranamente, nulla dice in merito alla suddivisione del servizio acqua potabile. In assenza di specifici strumenti...»
Consulenza Q202231272 del 30/06/2022
N. S. chiede
«Gentilissimi Avvocati,
a seguito di un mio recesso da una snc mi è stato intentato un giudizio tutt'ora in corso, io ho chiesto in via riconvenzionale che mi fosse riconosciuta la mia quota di liquidazione.
Evito di enunciare le...»
Consulenza legale: «Il recesso di un socio da una società in nome collettivo è disciplinato dall’ art. 2289 del c.c. , per via del rinvio che l’ art. 2293 del c.c. fa alle norme che regolano la società semplice .
La norma di...»
Consulenza Q202231277 del 30/06/2022
C. B. chiede
«Tizio, affittuario e unico residente in un nostro appartamento, muore il 10/5/2022. Figli e nipoti ci inviano le chiavi via posta e allegano la rinuncia all'eredità fatta presso un notaio e registrata all'AE. Non conosciamo altri...»
Consulenza legale: «L’art. 1614 c.c. detta una disciplina di carattere generale per il caso di morte dell’inquilino, disponendo che se la locazione deve durare per più di un anno dalla data della morte, gli eredi dell’inquilino hanno un...»
Consulenza Q202231267 del 30/06/2022
A. B. chiede
«Gentili Signori,
ho bisogno ancora di un vostro parere. Ci siamo recentemente sentiti in merito ad una servitù di passaggio.
La controparte da me contattata ha risposto e afferma che per lei non esiste documentazione in merito alla...»
Consulenza legale: «L’atto di provenienza trasmesso a questa Redazione può senza alcun dubbio valere quale valido titolo costitutivo della servitù che adesso il proprietario del fondo servente intende contestare.
Come si ritiene possa...»
Consulenza Q202231246 del 29/06/2022
G. P. chiede
«Contrasti familiari tra un padre e due figli riguardo l’eredità della moglie/madre. Mediazione obbligatoria non risolutiva, avvio giudizio divisionale. In fase di CTU un figlio scopre autonomamente che nel frattempo il padre ha...»
Consulenza legale: «Il tema oggetto della prima domanda, a cui peraltro sono strettamente connesse le domande che seguono, è quello della ammissibilità di una cessione del diritto controverso nel corso di un giudizio per divisione giudiziale.
Si...»
Consulenza Q202231211 del 29/06/2022
D. S. chiede
«Buongiorno,
sono una dipendente di Alfa SpA sita in XXX. La ditta, dopo aver richiesto ed ottenuto la riduzione del 25% degli stipendi dei dipendenti, ha chiesto ed ottenuto un concordato con la continuità per far fronte alla situazione...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 2751 bis , n. 1, c.c., un privilegio generale assiste la retribuzione , le indennità dovute a causa della cessazione del rapporto, il risarcimento del danno per omissione contributiva e per il licenziamento...»
Consulenza Q202231254 del 28/06/2022
G. P. chiede
«Sono amministratore di una società di agenzia operante nel settore dei beni industriali con un contratto di agenzia in esclusiva su alcune mercati che risale al 2007. La mandante ha disdetto il contratto.
L'articolo 5. Provvigione...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario analizzare ogni singola disposizione dell’art. 1748 c.c. e stabilire se le stesse, prese singolarmente, siano o meno derogabile ad opera delle parti.
Per quanto riguarda i presupposti del...»
Consulenza Q202231205 del 28/06/2022
A. M. chiede
«Buongiorno,
Ad aprile 2021 ho stipulato con XXX un’assicurazione a vita a premi ricorrenti. L’agente che mi aveva fatto sottoscrivere il contratto mi aveva garantito che in alcuni casi di necessità (nascita di un figlio,...»
Consulenza legale: «Il caso che occupa attiene all’ambito civilistico del contratto di assicurazione , normativamente previsto dall’ art. 1892 del c.c. , il quale prevede che: “ l’assicurazione è il contratto con il quale...»