Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202542812 del 17/04/2025
P. S. chiede
«Sono stato nominato curatore di una eredità giacente di un soggetto A che, tra le altre cose, detiene una quota di partecipazione al 70% di una SRL della quale riveste ancora formalmente la carica di amministratore unico. Dalla visura...»
Consulenza legale: «Nell’eventualità in cui si ritenga che l’appartamento possa effettivamente far fronte a tutte le posizioni debitorie della società , sembra opportuna la nomina di un liquidatore. Di conseguenza si dovrà...»
Consulenza Q202542895 del 17/04/2025
M. G. V. chiede
«Buongiorno, desidero ricevere un vostro parere legale in merito all’operato di un istituto di credito. La banca mette all’asta l'unica casa di abitazione del socio accomandatario di una sas per sanare il debito della...»
Consulenza legale: «L’art. 571 del c.p.c. dispone che sono ammessi a offrire per l’immobile oggetto di pignoramento tutti i soggetti, tranne il debitore . Lo stesso dicasi per le procedure di vendita ad incanto, come previsto dall’ art. 579 del...»
Consulenza Q202543012 del 16/04/2025
R. C. chiede
«Buongiorno, vi chiedo gentilmente una consulenza relativa ad un contratto di affitto (art 1607 c.c.) redatto e registrato nel 1992 di una abitazione condivisa tra madre e figlio (io, scrivente). Madre - locataria Figlio - conduttore Assenza...»
Consulenza legale: «Il caso qui prospettato è stato preso in esame dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con sentenza n. 12870 del 28.09.2000, così massimata: “ Qualora il conduttore di un bene immobile acquisti in costanza del rapporto la...»
Consulenza Q202542988 del 16/04/2025
E. M. chiede
«Mi sono rivolto ad un legale per impugnare una delibera condominiale per annullabilità dovuta a mancata convocazione. Dopo il primo colloquio, in cui il legale ha acquisito la documentazione ed io ho richiesto un preventivo, mi invia email...»
Consulenza legale: «La pattuizione dei compensi dell’avvocato è libera ai sensi dell’ art. 13 L. 247/2012 sull’ordinamento della professione forense. Questa norma, però, prevede che ci siano degli obblighi per il professionista, tra...»
Consulenza Q202543079 del 16/04/2025
R. B. chiede
«Qualora nel corso del compimento del reato di durata prolungata nel tempo (es. la concussione la cui durata va dall’approccio al pagamento di quanto richiesto) si abbia una variazione del codice penale sfavorevole all’imputato con...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere occorre fare una premessa. L’elemento che determina l’applicazione di una norma sostanziale penale è la consumazione del reato . Detto in parole semplici, se a una determinata condotta si...»
Consulenza Q202543021 del 16/04/2025
A. M. chiede
«Come si applica la legittima in caso di morte di un fratello sposato e senza figli che, nel 2018, ha redatto e pubblicato un testamento olografo a totale favore del coniuge»
Consulenza legale: «Nell’ambito del diritto ereditario, alla libertà di disporre per testamento si contrappone l’interesse dei congiunti più stretti del defunto; il contemperamento di tali diversi interessi si rinviene nell’istituto...»
Consulenza Q202542927 del 15/04/2025
F.P. chiede
«Buongiorno, vorrei richiedere un parere legale riguardo a una possibile riparazione di una caldaia a gas situata in una casa in affitto. Sono in affitto da quasi 4 anni in una casa di cortile di proprietà della Sig.ra S. Ho sempre...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione del caso proposto stabilisce che le spese di ordinaria manutenzione e di piccola manutenzione sono a carico del conduttore, come stabilito dall’ art. 1576 del c.c. e dall’art. 1609 c.c. In particolare,...»
Consulenza Q202543094 del 15/04/2025
V. F. chiede
«Salve, avrei bisogno di un parere e di una consulenza per togliermi ogni dubbio. Circa 4 anni fa sono stata coinvolta nel furto di un telefono. Dopo mesi la persona interessata si è fatta avanti e con due agenti di polizia mi ha fatto...»
Consulenza legale: «Stando ai dettagli esposti nella richiesta di parere sembra che il presunto responsabile del furto possa stare tranquillo. In primo luogo, infatti, va detto che la persona offesa dal reato non può, dopo 4 anni dalla consumazione del...»
Consulenza Q202542672 del 15/04/2025
L. P. chiede
«l opposizione contro le insinuazioni tardive rese esecutive dopo 2 anni dal primo stato passivo esecutivo deve rispettare quale termine, e se tale è perentorio. Dalla data del 2 stato passivo reso esecutivo dal giudice delegato deve...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 206 del Codice della Crisi, contro il decreto che rende esecutivo lo stato passivo può essere proposta opposizione, impugnazione dei crediti ammessi o revocazione. L’ art. 207 del codice della crisi...»
Consulenza Q202542770 del 15/04/2025
P. B. chiede
«amministratore di srl non proprietario; srl oggi chiusa ; io ex amministratore di srl in liquidazione ; ho responsabilità su pagamento imposte e tasse non pagate ? Ho ricevuto richiesta di pagamento tramite cartella esattoriale Mio...»
Consulenza legale: «In linea generale, i soci e gli amministratori di una s.r.l. non sono responsabili dei debiti societari, in forza del principio sancito dall’ art. 2462 del c.c . Sono, tuttavia, previste alcune eccezioni . Gli amministratori di una...»
Vai alla pagina
119-20-21-22-23-24-25-26-27895