Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202544287 del 22/07/2025
S. M. chiede
«Buongiorno, sono una docente di ruolo di scuola primaria in un Cpia di istruzione per gli adulti. Ho una certificazione di portatore di handicap (comma 1 ART. 3) e di invalidità con riduzione permanente della capacità lavorativa del...»
Consulenza legale: «L’art. 21 della Legge 104/92 riconosce alle persone con disabilità un diritto soggettivo pieno, perfetto e incondizionato alla precedenza nella scelta della sede lavorativa. Il diritto di precedenza nell’assegnazione...»
Consulenza Q202544294 del 22/07/2025
M. S. chiede
«Buongiorno, il mio è un condominio orizzontale accatastato con diversi mappali agganciati insieme, in uno di questi mappali il mio balcone è riportato in posizione errata e va corretto, al fine di concludere la pratica per i...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto non viene specificato nulla sulla costruzione del condominio e sulla data di acquisto dell’immobile da parte dell’attuale proprietario. Non è, quindi, possibile sapere se l’errore possa essere...»
Consulenza Q202544348 del 21/07/2025
A. P. chiede
«Buongiorno, il mio problema è una via di mezzo tra l'ambito condominiale e penale; nel condominio dove vive mia madre anziana da sola,il signore che vive,da solo,nell'appartamento sotto a quello di mia madre,molto spesso durante le...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai due quesiti singolarmente. La denuncia anonima non è una ipotesi percorribile, per diverse ragioni. In primo luogo va evidenziato che gli atti anonimi, per espressa disposizione normativa (cfr. art. 240 c.p.p. )...»
Consulenza Q202544329 del 21/07/2025
T. D. M. chiede
«QUESITO DIMISSIONI RAPPRESENTANTI SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI DI UN SUPERCONDOMINIO COM-POSTO DA 14 FABBRICATI DOVE È PREVISTA LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DI SCALA ESSEN-DO UN CONDOMINIO CON CONDOMINI SUPERIORE A 60....»
Consulenza legale: «L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto per i supercondomini con più di 60 partecipanti, chiamato a...»
Consulenza Q202544184 del 21/07/2025
F. B. chiede
«Spett, sono socio con 1/6 di quota di una srl composta da 6 soci con quote paritarie. Sono l'unico socio non amministratore. Nella prima decade di novembre 2024 sono stato informato in via informale che tre soci avevo esercitato come...»
Consulenza legale: «Per rispondere ai quesiti posti, occorrono alcune premesse di carattere normativo. L’ art. 2473 del c.c. , al secondo comma, permette il recesso del socio in ogni momento esclusivamente nelle società contratte a tempo...»
Consulenza Q202544264 del 19/07/2025
R. S. chiede
«Buon giorno,<br /> <br /> faccio riferimento al Decreto Anziani-Prestazione Universale per richiedere se una persona con tutti i requisiti amministrativi, ma ricoverata in RSA , ha diritto a richiedere questa prestazione.<br />...»
Consulenza legale: «La Prestazione Universale è una misura economica sperimentale , introdotta ex novo dal Decreto Legislativo 15 marzo 2024, n. 29, con decorrenza dal 1° gennaio 2025. Essa è finalizzata a incrementare, ove possibile, il...»
Consulenza Q202544280 del 18/07/2025
F. C. chiede
«Signori buon giorno. 13-VII-25 - Il nostro condominio è composto da tre scale con ingressi separati in area denominata ‘Parco’ con alberi e fioriera. - Per l’area parco, per l’area box e dei servizi comuni (rete...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta rientra, del tutto pacificamente , nel perimetro applicativo del condominio parziale , istituto giuridico di origine giurisprudenziale, che trova il suo addentellato normativo nell’ultimo comma dell’ art....»
Consulenza Q202544223 del 18/07/2025
S. S. chiede
«l mio condominio ha deliberato a maggioranza (583 millesimi su 1000) di consentire il passaggio pedonale ai residenti di un condominio confinante, attraverso un cancelletto su area privata condominiale. Il regolamento condominiale del 1963, di...»
Consulenza legale: «Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art. 1108 comma terzo cod. civ., applicabile anche al condominio di...»
Consulenza Q202544226 del 18/07/2025
A. A. chiede
«Buongiorno, ho un appartamento lasciato in eredità da mia madre il 14 giugno. Al suo interno viveva mia nonna che da dicembre per problemi di salute si è trasferita da mia zia (sorella di mia mamma) ma senza cambiare o cancellare la...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie i presupposti per una denuncia – querela potrebbero sussistere. I reati astrattamente sussistenti sembrano essere due. Il primo è la violazione di domicilio , prevista e punita dall’articolo...»
Consulenza Q202544166 del 17/07/2025
M. T. chiede
«in un condominio che amministro, ci sono 2 palazzine A e B, unite da un corpo scala centrale, utilizzato solo da 2 condomini che abitano nella palazzina A e al secondo piano. Dovendo tinteggiare tutta la palazzina A e la facciata lato scala di B...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede che le spese di manutenzione di un condominio siano ripartite ai sensi dell’ art. 1123 del c.c. , sulla base dei millesimi di proprietà . Per la manutenzione delle scale , invece, si applica...»
Vai alla pagina
116-17-18-19-20-21-22-23-24914