Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202544231 del 17/07/2025
C. F. chiede
«buongiorno ho un eredita in cui ci sono due immobili e terreni agricoli il coerede si e trasferito nella casa indipendente dal maggio 2021 iattivando l utenza elettrica a suo nome pero non ha la residenza li ,l altro immobile e una porzione di...»
Consulenza legale: «Il caso sottoposto alla nostra attenzione pone la questione della possibile maturazione dell’ usucapione da parte del coerede che, di fatto, esercita un godimento esclusivo su uno o più beni, ricadenti nell’ asse ereditario...»
Consulenza Q202544219 del 17/07/2025
L. P. chiede
«Buongiorno, ho già chiesto Vs. supporto per il quesito Q202541320 a cui avete risposto in modo chiaro e la Vs. risposta è in linea a quanto già pensavo. Gli eredi legittimi, il loro notaio e per assurdo anche il mio avvocato...»
Consulenza legale: «Il tema oggetto del presente approfondimento, sul quale sia il notaio che il legale consultati hanno espresso una tesi difforme rispetto a quanto sostenuto nel precedente parere, si presenta senza dubbio di non agevole soluzione. Il nodo...»
Consulenza Q202544250 del 17/07/2025
R. P. chiede
«L’assemblea del mio condominio, in ottobre 2024, aveva deliberato di sostituire l’ascensore. I lavori, risultante da comunicazioni scritte dell’amministratore, sarebbero dovuti iniziare il 3 giugno 2025. La data inizio lavori...»
Consulenza legale: «Il numero 1) dell’art. 1130 del c.c. prevede che primario dovere dell’amministratore sia quello di dare esecuzione alle delibere assembleari. A rafforzare tale obbligo, il n. 2) del comma 12 dell’ art. 1129 del c.c....»
Consulenza Q202544196 del 16/07/2025
A. M. chiede
«Salve sono uno studente Lavoratore. Lavoro in Polizia di Stato e sono iscritto al 3° Anno "Fuori Corso" di un percorso "triennale" di Laurea in Economia Aziendale in una Università Pubblica (non privata,non...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda la Polizia di Stato, la normativa di riferimento è costituita dall’articolo 78 del d.P.R. 782/1985, il quale prevede che l’Amministrazione della pubblica sicurezza debba favorire le aspirazioni del personale...»
Consulenza Q202544260 del 15/07/2025
M.G. chiede
«buonasera, sono conduttore di U.I. parte facente di un complesso di 9 U.I. di cui 3 sfitte. L'immobile, ex Sede Inps di XXX, ora di proprietà del Fondo INVIMIT, è composto da uffici, sfitti, e abitazioni. Il riscaldamento...»
Consulenza legale: «L’affermazione del Fondo è corretta, ma solo in parte. Il presupposto affinché possa farsi applicazione della normativa prevista dal Libro III del codice civile, prevista per il condominio negli edifici , è appunto...»
Consulenza Q202544205 del 14/07/2025
T. D. M. chiede
«SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI IN UN SUPERCONDOMINIO COMPOSTO DA 14 FABBRICATI, CON CONDOMINI SUPERIORE A 6O IN CUI È PREVEISTA LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DI SCALA COME DA LEGGE 220/2012. OGNI QUALVOLTA COMUNICO AI...»
Consulenza legale: «L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto per i supercondomini con più di 60 partecipanti, chiamato a...»
Consulenza Q202544232 del 14/07/2025
P. Z. chiede
«Buongiorno, avrei una domanda sulla decadenza diritto abitativo esclusivo da parte del coniuge superstite dopo lavori di modifica sostanziale sulla casa di abitazione. A causa decesso di mio padre, l'unità abitativa (proprietari i due...»
Consulenza legale: «La questione in esame riguarda la possibilità per il coniuge superstite, titolare del diritto di abitazione sull’immobile di proprietà comune con il de cuius e adibito a residenza familiare, di continuare a esercitare...»
Consulenza Q202544186 del 13/07/2025
A. S. chiede
«Salve, percepisco una pensione come di seguito classificata : [IOCTPS] 214510007569399 - PENSIONE DI INABILITA' PENSIONE DI INVALIDITA' E DI INABILITA', LIQUIDATA A CARICO DELLA CASSA DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI DEI DIPENDENTI...»
Consulenza legale: «La pensione di inabilità, erogata dalla Cassa Trattamenti Pensionistici dei Dipendenti dello Stato, è una prestazione previdenziale riservata ai dipendenti pubblici che siano stati riconosciuti permanentemente e totalmente...»
Consulenza Q202544206 del 13/07/2025
M. G. chiede
«Buongiorno il quesito: Siamo tre eredi, mamma e due fratelli. Nel testamento olografo di papà è stata chiaramente lesa la quota di legittima di mamma. Uno dei due fratelli ha ricevuto molto più della quota disponibile. Uno...»
Consulenza legale: «L’ azione di riduzione per lesione della legittima risulta disciplinata dagli articoli 553 e ss. c.c. L’art. 557, primo comma, c.c. stabilisce espressamente che “ la riduzione delle donazioni e delle disposizioni lesive...»
Consulenza Q202544187 del 13/07/2025
M.G. chiede
«Nella nota di iscrizione in rinnovazione deve essere menzionato il cessionario del credito garantito di ipoteca ?<br /> In attesa di riscontro porgo cordiali saluti.<br /> <br />»
Consulenza legale: «Con il quesito che si pone si chiede sostanzialmente se, in caso di cessione di un credito garantito da ipoteca , il cessionario , avvalendosi dell’ iscrizione ipotecaria , possa procedere ad esecuzione forzata nei confronti del...»
Vai alla pagina
117-18-19-20-21-22-23-24-25914