Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334600 del 25/09/2023
G. C. chiede
«Una dipendente coniugata con due figli ha registrato fiscalmente a carico totale i due figli al marito.
Può percepire ugualmente i € 3000 di benefit come rimborso spese ?»
Consulenza legale: «L’articolo 40 del Decreto Lavoro DL n.48 del 4.05.2023 prevede un innalzamento del limite di esenzione dei fringe benefit previsti dall’articolo 51 comma 3 del TUIR a euro 3.000 per il solo anno 2023 in favore dei lavoratori dipendenti...»
Consulenza Q202334591 del 25/09/2023
V. A. C. chiede
«Per schiamazzi continui (alcune ore) provenienti da un'area giochi pubblica non recintata e sprovvista di qualsiasi cartello richiamante le norme del regolamento comunale, posso procedere con una denuncia penale secondo l'articolo 659 nei...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa, almeno in parte.
Innanzitutto va detto che l’applicazione dell’art. 659 c.p. è davvero residuale.
La giurisprudenza di legittimità che si è pronunciata in merito ha affermato che...»
Consulenza Q202334495 del 24/09/2023
M.D. chiede
«Buon giorno
Nel 1963 mia zia nubile, sorella di mio padre, con la quale ho convissuto non solo per motivi di studio ma poi fino al mio matrimonio, acquistò un terreno agricolo di corca 26.000 mq. (catastalmente classificato olivetto di IV^...»
Consulenza legale: «La questione che qui si chiede di esaminare trova esplicita disciplina nel codice civile, e più precisamente agli artt. 737 e ss. c.c., relativi appunto alla collazione ereditaria.
In particolare, tra tali norme l’attenzione deve...»
Consulenza Q202334546 del 22/09/2023
G. G. chiede
«Buongiorno
Vi scrivo per un problema di fornitura B2B
Ho consegnato a Giugno 25.000 borse ad un mio cliente.
Dopo circa 2 settimana il cliente lamenta che un manico della borsa si apre.
Verifichiamo a vediamo che anche il campione approvato...»
Consulenza legale: «A norma dell'art. 1490 del c.c., il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'utilizzo cui è destinata ovvero ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore....»
Consulenza Q202334542 del 21/09/2023
P. P. chiede
«Sono esecutore testamentario.
Come dividere le quote in presenza di secondo testamento che non revoca il primo ?
Nel primo sono presenti i cugini del marito oltre alle sorelle in vita e ai nipoti, nel secondo successivo la vedova (de cuius)...»
Consulenza legale: «Il caso in esame si ritiene che debba farsi rientrare a pieno titolo nel campo di applicazione dell’art. 682 c.c.
La giurisprudenza ha in diverse occasioni precisato che, per aversi revoca tacita, le disposizioni del testamento posteriore...»
Consulenza Q202334561 del 21/09/2023
L. Z. chiede
«Premesso che in un procedimento di divisione (comunione ordinaria) ex art. 789 cpc, i cui criteri sono già stati decisi in CDA e Cassazione, sono rimaste due masse consistenti entrambi in un bene indivisibile. Non essendo stata proposta dal...»
Consulenza legale: «Deve, purtroppo, rispondersi negativamente a ciò che si chiede nel quesito, ovvero alla domanda se il giudice possa, su istanza di almeno uno dei comproprietari, decidere l’assegnazione dei beni per l’intero, tenendo conto delle...»
Consulenza Q202334532 del 21/09/2023
P. M. chiede
«Buongiorno, sono una donna di 44 anni che ha vissuto sempre con il padre invalido. Mio padre aveva due figlie: la sottoscritta e mia sorella. Mia madre è morta nel 2002, all'età di 65 anni per una malattia rara, la sindrome...»
Consulenza legale: «Le questioni che si chiede di affrontare sono sostanzialmente due:
a) la prima concerne le modalità di gestione e divisione del bene in comproprietà ;
b) la seconda, invece, concerne la possibilità di destinare un...»
Consulenza Q202334523 del 21/09/2023
A.M. chiede
«Mia figlia ha necessità di liberare un appartamento locato a Milano con contratto 4+4 da 8 anni per trasferirvi noi genitori ultraottantenni con importanti problemi di salute.
1) Dando la disdetta oggi (la scadenza dell'ottavo anno...»
Consulenza legale: «Il punto 3) del contratto stipulato tra le parti prevede, innanzitutto, che la durata della locazione è fissata in quattro anni e cioè, nello specifico, dal 1° ottobre 2015 al 30 settembre 2019; conformemente a quanto...»
Consulenza Q202334543 del 20/09/2023
E. M. chiede
«Buona sera. Siamo stati contattati da una Società per la stipula di un atto di costituzione di servitù, su un terreno agricolo in alta montagna, per lo scavo e l'interramento di tubazioni trasportanti idrocarburi. L'atto...»
Consulenza legale: «Anche se nel quesito non ne viene fatto alcun cenno, in genere la costituzione di servitù di questo tipo è connessa ad un procedimento ablatorio, a seguito del quale si dice che il diritto di proprietà del privato...»
Consulenza Q202334508 del 20/09/2023
H. P. chiede
«Mi riferisco al parere da voi redatto di recente (rif Q202334357) e in cui mi avete parlato della possibilità di revocare l'istanza di nomina di curatore di eredità, istanza che ho fatto dietro consiglio del notaio che ha...»
Consulenza legale: «Tutti i dubbi che nel quesito vengono manifestati possono sostanzialmente ricondursi a quelle che potrebbero essere le conseguenze in caso di revoca dell’ istanza con la quale è stata chiesta la nomina di un curatore ed al regime...»