Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202334905 del 29/10/2023
Anonimo chiede
«Salve, espongo il mio quesito.
Mio fratello mi accusa di aver sottratto indebitamente soldi dal conto corrente di nostra madre e, conseguentemente, di aver leso la sua quota legittima nella successione per morte di mamma.
Io e mio fratello siamo...»
Consulenza legale: «La situazione, per come viene descritta, purtroppo non depone di certo in favore di colui che ha posto il quesito.
La delega sul conto corrente , infatti, rappresenta sicuramente uno strumento giuridico utile per situazioni come quella in esame,...»
Consulenza Q202334941 del 29/10/2023
R. C. chiede
«Sono un ex dipendente di una ditta commerciale, ho prestato servizio per 6 anni con varie problematiche inerenti alla mancata erogazione di otto stipendi dovuti e mancata consegna dei prospetti paga degli stessi.
Dopo lamentele verbali e scritte...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie si chiede di valutare la rilevanza penale della condotta del datore di lavoro che, tramite il suo commercialista, dichiara falsamente all’INPS di aver licenziato il dipendente per giusta causa.
Nel caso di specie, non...»
Consulenza Q202334945 del 29/10/2023
L. B. chiede
«La parte offesa del reato commesso dal curatore fallimentare, prende conoscenza dell’illecito nel momento in cui la relazione ex art. 33 L. Fall. diventa per lui accessibile?
Se sì da quando tale relazione è divenuta...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente, in modo logico.
In primo luogo va capito bene chi è la persona offesa dal reato . Tradizionalmente, con tale locuzione si intende il soggetto (persona fisica o giuridica) che è titolare...»
Consulenza Q202334879 del 27/10/2023
E. R. chiede
«Buon pomeriggio ecco la domanda:
se dopo la sottoscrizione e accettazione da parte del PROPONENTE E VENDITORE della compravendita di un'abitazione tramite agenzia immobiliare, si dovesse verificare la non conformità tra lo stato dei...»
Consulenza legale: «Nel presente quesito sembra che l’immobile proposto in vendita presenti della difformità catastali e forse anche delle difformità urbanistiche anche se non si sa di che tipo e di quale entità.
Per le prime si suppone...»
Consulenza Q202334904 del 27/10/2023
R. C. chiede
«Buongiorno, vi espongo il nostro problema nella maniera più sintetica possibile, augurandomi di essere sufficientemente chiaro.
Nel nostro condominio esiste a piano terra un bar che dispone anche di un piano interrato che da un paio di...»
Consulenza legale: «Stante la situazione descritta, l’unica strada da intraprendere è quella di incardinare un contenzioso per immissioni moleste ai sensi dell’art. 844 del c.c. nei confronti della impresa che gestisce i locali bar e sala da...»
Consulenza Q202334891 del 27/10/2023
P. D. M. . chiede
«La giurisprudenza recente considera convivenza anche se le due persone non vivono sotto lo stesso tetto. Avrei bisogno di un'analisi delle più recenti sentenze che permettano di asserire che una donna separata che frequenta un uomo da...»
Consulenza legale: «È vero che la recente giurisprudenza della Corte di Cassazione consente di affermare l’esistenza di una convivenza more uxorio anche in assenza di coabitazione .
In particolare, ricordiamo Cass. Civ., Sez. I, ord. 04/05/2022,...»
Consulenza Q202334882 del 26/10/2023
S. B. chiede
«un contratto di comodato gratuito di un terreno scadente nel 2026, viene disdetto anticipatamente dal comodatario con una semplice comunicazione cartacea al comodante il quale accetta tale risoluzione anticipata. Siccome a suo tempo tale contratto...»
Consulenza legale: «Il comodato d’uso di un bene immobile, quale può essere terreno, è un contratto stipulato tra il comodante, colui che detiene l’immobile, e il comodatario, colui che riceve l’immobile e può usufruirne per...»
Consulenza Q202334895 del 26/10/2023
D. V. chiede
«PREMESSA
Nel 1985 ho avuto in donazione dalle mie zie dei terreni, individuati in catasto con le particelle A, B e C, sui quali il Comune aveva costruito una strada ma non aveva mai concluso il procedimento di esproprio.
Una causa contro il...»
Consulenza legale: «Le osservazioni dedotte dalla società che gestisce il servizio di energia elettrica, in realtà, rispondono appieno alle richieste che alla medesima sono state rivolte e non necessitano di ulteriori chiarimenti.
Occorre,...»
Consulenza Q202334807 del 26/10/2023
A. R. chiede
«Buongiorno. E' possibile stipulare un contratto di locazione con patto di riscatto dove il conduttore sarà uno degli eredi del cespite locato? E dopo quanti anni dovrà essere riscattato il bene immobile locato? E' preferibile...»
Consulenza legale: «La prima domanda che viene posta necessita di distinguere a seconda che si tratti di successione già aperta o meno.
Nel caso di specie, chi pone il quesito ha precisato che l’immobile che si vuole prendere in locazione non fa...»
Consulenza Q202334851 del 26/10/2023
M. P. chiede
«Un appartamento sito al piano terra realizzato con concessione edilizia del 1991 dispone di un camino collocato sul muro di confine con altro proprietario. Nelle planimetrie della concessione edilizia del 1991 è chiaramente indicata la...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto ha ad oggetto due appartamenti confinanti, non si sa se appartenenti allo stesso condominio o riconducibili a due proprietà autonome.
Uno dei due proprietari sta compiendo delle opere di ristrutturazione che comprendono...»