Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20137516 del 19/02/2013
Maria chiede
«Salve, ho depositato un ricorso di lavoro (impugnazione licenziamento e mansioni superiori nel maggio 2008, mentre la sentenza è stata pubblicata il 12 marzo 2012. considerando che la stessa non è stata notificata, quali sono i...»
Consulenza legale: «Nel caso in cui la sentenza non sia stata notificata, trova applicazione l' art. 327 del c.p.c. che indica il c.d. termine lungo per la sua impugnazione. La nuova formulazione della norma in esame ad opera della l. 69/2009 dispone che il...»
Consulenza Q20137539 del 19/02/2013
Thomas chiede
«Buon giorno...
Ho fatto ricorso al giudice di pace per una multa stradale..
All'udienza il g.d.p ha rinviato l'udienza per sentire i miei testimoni, e mi ha incaricato di avvisarli tramite raccomandata in caso non venissero.Con questa...»
Consulenza legale: «Se i testimoni vengono correttamente intimati ai sensi dell' art. 250 del c.p.c. , entro il termine di sette giorni precedenti l'udienza in cui sono invitati a comparire (art.103 disp.att. c.p.c.) hanno l'obbligo di presentarsi. La loro...»
Consulenza Q20137522 del 19/02/2013
Geom. S. A. chiede
«Relativamente all'art. 946 del codice civile, chi avesse posseduto e utilizzato l'alveo abbandonato prima della legge 5 gennaio 1994 n° 37, in quanto confinante con terreno di proprietà acquistato in data 1979, può...»
Consulenza legale: «La legge 37 del 5 gennaio 1994, agli artt. 3 e 4, ha sostituito gli artt. 946 e 947 del codice civile, disciplinanti una particolare modalità di acquisto della proprietà, a titolo originario, del terreno che un tempo costituiva...»
Consulenza Q20137536 del 17/02/2013
Giovanni chiede
«Si chiede interpretazione e dottrina legale per applicazione art 552 comma 3 c.p.p. nel caso di incompleta notifica del decreto di citazione a giudizio, emesso, come unico atto, nei confronti di n. 2 imputati aventi entrambi la medesima...»
Consulenza legale: «In merito al quesito proposto si indica che il decreto di citazione a giudizio notificato ritualmente al primo imputato è valido ed efficace. Diversamente, per ciò che concerne il secondo imputato, risulta che quest’ultimo non...»
Consulenza Q20137541 del 17/02/2013
Antonio P. chiede
«Mio padre ha concesso nel 2001 ad una agenzia di pratiche auto un immobile di proprietà, nell'art 8 del contratto non è stata negata la sublocazione e poco tempo dopo una parte del locale è stata sub-locata dal conduttore...»
Consulenza legale: «Premesso che sarebbe opportuno leggere con attenzione il contratto di locazione, è possibile innanzitutto affermare che il caso di specie non appare disciplinato dall'art. 80 della L. 27 luglio 1978, n. 392 (Uso diverso da quello...»
Consulenza Q20137509 del 13/02/2013
Giuseppe chiede
«Nel mio terreno vi è una vasca: una volta riempita, lo scolo attraversa la mia proprietà e raggiunge la vasca del vicino. Il canale di scolo è stato costruito da miei antenati, principalmente per irrigare il terreno...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie il proprietario del fondo confinante è titolare di una servitù di scolo , che consiste nel diritto di assicurarsi il defluvio delle acque che provengono da un fondo altrui ( art. 1094 del c.c. ss.). Si tratta,...»
Consulenza Q20137510 del 07/02/2013
Monica D. chiede
«Buonasera,
desidero porre il seguente quesito.
Una parte della nostra proprietà, corrispondente a 2 locali di circa 50 mq, è stata utilizzata da oltre 50 anni da mio suocero, utilizzato proseguito da oltre 20 anni da mio marito...»
Consulenza legale: «Il caso attiene alla possibilità di usucapire un bene che sia entrato nel patrimonio dello Stato per successione cd. necessaria. L' art. 586 del c.c. , infatti, prevede che l'eredità venga devoluta allo Stato, che non ha...»
Consulenza Q20137472 del 07/02/2013
Emanuele chiede
«Sulla base della sentenza che si limita soltanto a revocare l'ordinanza provvisoria di rilascio è possibile intentare una nuova controversia nei confronti del locatore riluttante al bonario componimento per ottenere la riduzione in...»
Consulenza legale: «Il giudizio di opposizione, conclusosi nel caso di specie con sentenza che si limita a revocare l'ordinanza provvisoria di rilascio, è un giudizio ordinario, nelle forme del rito locatizio di cui all' art. 447 bis del c.p.c. ,...»
Consulenza Q20137448 del 04/02/2013
Antonino R. chiede
«Gradirei sapere se altre sentenze di tribunali o meglio di cassazione hanno ribadito il concetto della sentenza 25 maggio 2007 12314. Grazie e distinti saluti.»
Consulenza legale: «La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia troviamo, tra le altre, le precedenti Cassazione civ. 7 luglio 2004 n....»
Consulenza Q20137466 del 02/02/2013
Francesco chiede
«Mia moglie ed io, nei nostri testamenti olografi, vorremmo lasciare l'usufrutto della nostra casa di abitazione a nostra figlia e la nuda proprietà a nostra nipote, di cinque anni, disponendo però che lei non possa alienare la...»
Consulenza legale: «L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con divieto per questi di alienare il bene sino alla morte...»