Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20127224 del 07/12/2012
MARCO chiede
«Un marito è proprietario, grazie ad una eredità del padre, di un appartamento. Ha una figlia maggiorenne ed una moglie. Muore, passano 5 anni e la moglie che non fa la successione muore anch'essa. La figlia deve fare due successioni, dal padre...»
Consulenza legale: «Con il testamento il nostro ordinamento riconosce ad un soggetto il dritto disporre delle proprie sostanze o di parte di esse per il tempo in cui avrà cessato di vivere, riconoscendo pertanto un supremo rispetto alla personalità del...»
Consulenza Q20127203 del 05/12/2012
Francesco chiede
«Salve, ho acquistato un terreno incolto, coperto da macchia mediterranea selvatica, a dicembre del 2011 (atto notarile di compravendita del 19 dicembre 2011). Premetto che sul terreno non vi sono tracce di lavori effettuati da terzi o manufatti di...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie appare opportuno indicare che ai sensi dell' art. 1158 del c.c. la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per venti...»
Consulenza Q20127214 del 05/12/2012
DARIO chiede
«Buon giorno, a marzo del prossimo anno dovrò sostenere delle spese straordinarie per una ristrutturazione condominiale. È possibile richiedere un anticipo del tfr per ristrutturazione prima casa? Lavoro da più di 15 anni...»
Consulenza legale: «L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del Tfr limitandoli ad alcuni scopi precisi, ossia: alle spese sanitarie per terapie ed interventi...»
Consulenza Q20127156 del 05/12/2012
Gianluigi chiede
«Buonasera, il 20 ottobre 2012 muore il cugino di mia madre. Figlio unico, non avendo figli moglie e nemmeno genitori, le eredi risultano essere mia madre con le due sorelle. Può mia madre rinunciare alla quota dell'eredità ed...»
Consulenza legale: «Nella successione legittima, il compendio ereditario viene devoluto ai parenti in virtù del principio che il più prossimo esclude il più remoto. Infatti, l' art. 572 del c.c. dispone che nel caso in cui taluno muoia senza...»
Consulenza Q20127208 del 05/12/2012
Vito chiede
«salve, il mio problema e il seguente: mi è arrivato un sollecito di pagamento da parte di un'azienda che fornisce materiale edile, l'acquisto di questo materiale e stato fatto da mio padre 30/06 2001data di emissione fattura,...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento dispone all' art. 2946 del c.c. che salvi i casi in cui la legge dispone diversamente i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni. Il diritto ad ottenere il pagamento di una somma di denaro a...»
Consulenza Q20127184 del 05/12/2012
Luca chiede
«Salve. volevo porre un quesito in merito all'art 2054, ma prima racconto in breve l'episodio. Mi ritrovavo trasportato sulla mia auto in quanto la stessa , per una serie di motivi la guidava un mio amico. Ad un certo punto questo mio...»
Consulenza legale: «In merito a chi sia o meno considerato "terzo trasportato", l'art. 29 del codice delle assicurazioni private (D. lgs. 209/2005) così dispone: "Non è considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal...»
Consulenza Q20127194 del 04/12/2012
Michelangelo chiede
«Sono affittuario di un'appartamento in condominio dal 1999. L'unità immobiliare e dotata di riscaldamento autonomo. La caldaia in questione è stata installata nel 1998 e sono stato l'unico utilizzatore da quella data ad...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 1609 del c.c. le riparazioni di piccola manutenzione, che a norma dell'[[1576]] devono essere eseguite dall'inquilino a sue spese, sono quelle derivanti da deterioramenti prodotti dall'uso, e non quelle...»
Consulenza Q20127199 del 04/12/2012
Michael chiede
«Buongiorno vorrei gentilmente porre questo quesito: Mio zio, morendo, lascia i suoi beni agli eredi legittimi (non vi è alcun testamento). Considerato che lo zio, non fu sposato e non ebbe figli ma solamente 3 fratelli, ad oggi uno solo...»
Consulenza legale: «In base alle regole della successione legittima, il disposto contenuto all' art. 570 del c.c. , I comma, prevede che a colui che muore senza lasciare prole, nè genitori, nè altri ascendenti, succedono i fratelli e le sorelle in...»
Consulenza Q20127181 del 03/12/2012
Natale chiede
«Buongiorno, mia figlia è nuda proprietaria di un immobile, su cui ha usufrutto l'ex marito. Questi a suo tempo ha acceso un mutuo con M.p.s, con fideiussione anche di mia figlia. Eventi negativi hanno portato l'ex marito a non...»
Consulenza legale: «L' art. 1203 del c.c. prevede alcune ipotesi di surrogazione legale, ovvero casi in cui la legge autorizza colui che paga un debito altrui a surrogarsi nei diritti del creditore. In particolare, il n. 1) dell'articolo citato prevede che...»
Consulenza Q20127168 del 03/12/2012
Anna N. chiede
«Una cugina di mio padre, senza figli , fratelli o genitori, è venuta a mancare lasciando come unici parenti 11 cugini figli di 4 zii (tutti morti) fratelli del padre. I cugini sono: (MIO PADRE1) figlio 1°zio –(CUGINO2, CUGINO3, CUGINA4) figli...»
Consulenza legale: «I discendenti legittimi del cugino premorto non succedono per rappresentazione in luogo del loro ascendente. L'istituto della rappresentazione opera esclusivamente a favore dei discendenti di colui che sia figlio o fratello del de cuius...»
Vai alla pagina
1789-790-791-792-793-794-795-796-797879