Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20137788 del 04/04/2013
Antonio P. chiede
«il 6 febbraio 2013 mio fratello che ospitavo per ragioni umanitarie ha chiesto e ottenuto la residenza presso la mia residenza e nello stesso istante lo hanno incluso nel mio nucleo familiare dove io risultavo capo famiglia in quanto unico...»
Consulenza legale: «In merito al quesito proposto, appare opportuno definire il nucleo familiare quale insieme delle persone che abitano sotto lo stesso tetto o che sono a carico, ai fini IRPEF, di una stessa persona. Oltre al nucleo familiare tradizionale, composto...»
Consulenza Q20137791 del 04/04/2013
Giuseppe G. chiede
«Vorrei dei chiarimenti rispetto all'art. 1669 del Codice Civile. Vi descrivo la situazione: Insieme alla mia famiglia genitori e due sorelle, abbiamo ristrutturato una palazzina. Secondo il progetto sono stati lasciati i muri perimetrali ma...»
Consulenza legale: «Il caso descritto sembra rientrare nella sfera di applicabilità dell' art. 1669 del c.c. . Difatti, il vizio di infiltrazione d'acqua dal tetto può essere considerato un grave difetto della costruzione , una alterazione...»
Consulenza Q20137769 del 27/03/2013
Catanzaro chiede
«Buongiorno. L'articolo 610 c.p. prevede solo violenze private, come ad esempio, impedire ad una persona di entrare in casa oppure ostacolarla nel prendere i suoi effetti personali. L'articolo 581 c.p., invece, prevede la violenza fisica...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 610 del c.p. il bene-interesse protetto è la libertà morale, nello specifico la libertà di azione e di pensiero, ivi compresa la libertà fisica e di locomozione. Pertanto le condotte incriminate...»
Consulenza Q20137771 del 27/03/2013
Isabella A. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere se un testamento olografo può essere annullato dal momento che nel testamento non sono citati tutti i figli (nemmeno per la legittima); c'è un solo figlio maschio ed è unico erede universale.»
Consulenza legale: «Il testamento olografo può essere annullato quando manchi la data o sia incompleta, quando il testatore sia privo della capacità di agire o quando il testamento sia frutto di un errore, di violenza o di dolo di cui è stato...»
Consulenza Q20137728 del 25/03/2013
Paolo S. chiede
«Desidero sapere se il sequestro conservativo prevede che il titolare degli IMMOBILI oggetto del sequestro venga in qualche modo a conoscenza dell'atto oppure il sequestro può essere fatto anche a sua insaputa?»
Consulenza legale: «Il sequestro conservativo segue la disciplina del procedimento cautelare previsto dagli artt. 669 bis ss. c.p.c. Pertanto, risulta applicabile l' art. 669 sexies del c.p.c. , il quale prevede che, qualora la convocazione della...»
Consulenza Q20137753 del 25/03/2013
Diego chiede
«Le prime due memorie di cui all'art. 183, comma sesto, sono riservate rispettivamente all'attore e al convenuto, o entrambi?»
Consulenza legale: «Il termine per il deposito delle tre memorie previste dal sesto comma dell'art. 183 c.p.c. è previsto a favore di tutte le parti del processo. Ciascuna potrà depositare tutte e tre le memorie, rispettando i contenuti previsti...»
Consulenza Q20137677 del 18/03/2013
ATTILIO G. chiede
«Salve, sono dottore commercialista, ho svolto nell'anno 2011 e precisamente da ottobre a dicembre attività professionale quale rilevazione in p.doppia dei fatti amministrativi inerenti alla gestione di una società a...»
Consulenza legale: «L' art. 2233 del c.c. sancisce che il compenso del professionista intellettuale, se non è convenuto dalle parti e non può essere determinato secondo le tariffe o gli usi, è determinato dal giudice, sentito il parere...»
Consulenza Q20137686 del 13/03/2013
Sabrina A. chiede
«Ho sollevato eccezione di inammissibilità dell'appello per inappellabilità di una sentenza pubblicata nel 2008 che decideva sull'opposizione agli atti esecutivi. Vorrei sapere se tale eccezione (di inammissibilità...»
Consulenza legale: «L'inammissibilità dell'appello per inappellabilità della sentenza impugnata può essere rilevata d'ufficio sia dal giudice d'appello che dalla Corte di cassazione, ai sensi del secondo comma dell' art. 382...»
Consulenza Q20137643 del 11/03/2013
Dante A. chiede
«Mia madre, morta l'anno scorso, aveva una polizza vita a premio unico nella quale indicava con nome e cognome il sottoscritto come unico beneficiario. Oltre la polizza ha lasciato la propria casa e mi ha indicato nel testamento come proprietario,...»
Consulenza legale: «La soluzione al quesito proposto richiede una doverosa distinzione. Vanno tenute separate le sorti dell' indennizzo (l'importo, solitamente rilevante, che viene attribuito al beneficiario dell'assicurazione) e quelle dei premi...»
Consulenza Q20137615 del 10/03/2013
Valentina chiede
«Salve, volevo sapere se c'è un limite entro il quale una società può chiedere il conguaglio dei consumi di elettricità. Grazie, Valentina Corvino»
Consulenza legale: «Nel contratto stipulato con l'ente erogatore del servizio è sancito il periodo di fatturazione del consumo. Se si tratta di utenze domestiche la fatturazione prevista generalmente è bimestrale. Ciò detto, è...»
Vai alla pagina
1785-786-787-788-789-790-791-792-793879