Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20127162 del 29/11/2012
GABRIELLA C. chiede
«CASO: -proposta contratto di locazione sottoposto a condizione sospensiva (eliminare l'umidità presente nei locali da affittare) -nell'incarico di mediazione c'è scritto che il proponente verserà l'importo...»
Consulenza legale: «Il diritto al pagamento della provvigione sorge per il mediatore ogni qualvolta la sua azione abbia condotto alla realizzazione dell'affare, ovvero ogni volta in cui il suo comportamento possa considerarsi quale contributo causalmente...»
Consulenza Q20127154 del 28/11/2012
Paolo M. chiede
«Mia moglie da cui ho divorziato, ha perduto la patria potestà. Sono il padre naturale e ho ottenuto dal Giudice l'affidamento esclusivo. Mia figlia è nata 25.12.2003. La madre può vedere la figlia in forma protetta 2 volte...»
Consulenza legale: «L' art. 248 del c.p.c. disciplinava l'audizione dei minori degli anni quattordici, disponendo che gli stessi possano essere sentiti solo nel caso in cui la loro audizione sia resa necessaria da particolari circostanze, precisando che i...»
Consulenza Q20127105 del 28/11/2012
Daniele chiede
«Salve, mi permetto di domandare: il nipote del coniuge, quindi il figlio del fratello, è affine di terzo grado? Si utilizzano i gradi anche per gli affini? Grazie per la cortese attenzione.»
Consulenza legale: «Sì, il grado è il terzo ai sensi dell' art. 76 del c.c. che disciplina il computo dei gradi. L'affinità viene definita quale vincolo tra un coniuge ed i parenti dell'altro coniuge e viene intesa quale riflesso...»
Consulenza Q20127095 del 28/11/2012
Marcello D. C. chiede
«Gli oneri condominiali mai richiesti dalla proprietà, dal 2001 al 2009 per dimenticanza, possono essere richiesti nel 2012 ? Si prescrivono in 10 o 5 anni ? Grazie»
Consulenza legale: «Il termine prescrizionale per gli oneri accessori, ovvero per tutte le spese che, per contratto o per legge, fanno carico al conduttore e cioè le spese di manutenzione ordinaria delle parti comuni e degli impianti (ad es. ascensore,...»
Consulenza Q20127137 del 27/11/2012
Giuseppe S. chiede
«Ho notificato un atto di citazione ex art. 615 cpc, poi l'ho iscritto a ruolo nei termini ma, subito, dopo mi sono accorto che, per mancato inserimento della data nella copia notificata, esso è radicalmente nullo. Non essendo incorso in...»
Consulenza legale: «La nuova notifica della citazione ex art. 615 del c.p.c. completa della data di comparizione comporta una nuova iscrizione a ruolo che si aggiungerà alla precedente che è stata già effettuata e alla quale non è...»
Consulenza Q20127139 del 27/11/2012
Andrea L. chiede
«Ho stipulato un contratto d'affitto commerciale in data settembre 2010 con l'usufruttuaria del locale. In data aprile 2012 l'usufruttuaria muore. Succede che sia il nudo proprietario che i figli dell'usufruttuaria mi chiedono il...»
Consulenza legale: «L' art. 999 del c.c. disciplina l'ipotesi in cui le locazioni concluse dall'usufruttuario, in corso al tempo della cessazione dell'usufrutto, purché constino da atto pubblico o da scrittura privata di data certa anteriore,...»
Consulenza Q20127129 del 26/11/2012
Luca chiede
«Salve. Una scrittura privata, non registrata e non autenticata, costituisce il diritto di abitazione su un immobile. Tale scrittura è consegnata in Comune per richiedere l'applicazione dell'agevolazione IMU "abitazione...»
Consulenza legale: «La fattispecie del riconoscimento tacito della scrittura privata opera solamente nei confronti della parte contro la quale la scrittura è prodotta in sede giudiziale. La parte interessata infatti ha l'onere di disconoscere la scrittura...»
Consulenza Q20127127 del 26/11/2012
carlo chiede
«Se il testatore, che ha nominato due esecutori testamentari, non ha previsto alcuna sostituzione ed uno di essi non accettasse l'incarico, automaticamente decade anche l'altro oppure interviene l'Autorità giudiziaria per nominare un sostituto?»
Consulenza legale: «L' art. 700 del c.c. dispone che il testatore possa nominare uno o più esecutori testamentari e, per il caso che alcuni o tutti non vogliano o non possano accettare, altro o altri in sostituzione. Nel caso in cui il testatore abbia...»
Consulenza Q20127131 del 26/11/2012
Calogero chiede
«Vorrei porre un quesito: ricevo acqua piovana dal fondo di terreno situato sopra al mio, giustamente parlando di acqua piovana devo lasciarla scorrere naturalmente. Il mio vicino che si trova nella mia stessa situazione, invece di lasciar scorrere...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 913 del c.c. il fondo inferiore è soggetto a ricevere le acque che dal fondo più elevato scolano naturalmente, senza che sia intervenuta l'opera dell'uomo. Il proprietario del fondo inferiore non...»
Consulenza Q20127115 del 26/11/2012
Angela T. chiede
«salve abito in un appartamento sito al primo piano che affaccia interamente nel cortile del parco.Da qualche mese un tombino posto sotto le finestre delle mie camere da letto ha incominciato a fare un rumore fastidioso che ci disturba soprattutto...»
Consulenza legale: «La disposizione dell' art. 844 del c.c. disciplina l'ipotesi delle così dette immissioni, ovvero l'insieme di propagazioni di rumori, fumo, calore ed esalazioni, provenienti dal fondo del vicino che il proprietario del fondo...»
Vai alla pagina
1791-792-793-794-795-796-797-798-799879