Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20137978 del 13/05/2013
Fausto chiede
«Spett. Redazione,
sono proprietario di una casa in montagna i cui terreni sono costeggiati da un piccolo canale che raccoglie le acque di scolo provenienti dai terreni a monte (si tratta di una zona molto ricca di falde acquifere) e che si...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, il proprietario del fondo a valle sembra reputarsi titolare di una c.d. servitù di scolo, che consiste nel diritto di assicurarsi il defluvio delle acque che provengono da un fondo altrui ( art. 1094 del c.c. ss.). Si...»
Consulenza Q20138006 del 13/05/2013
Vincenzo P. chiede
«Ringrazio anticipatamente per la precisa risposta al quesito nr. 7708.
Torno a porvi un altro quesito di natura condominiale. Lo stabile dove vivo è composto da tre piani, io occupo il piano terra e altre due famiglie il primo e il secondo...»
Consulenza legale: «Il condominio negli edifici è un tipo di comunione che si verifica quando in un edificio due o più soggetti sono ciascuno proprietario di una unità immobiliare in via esclusiva e sono proprietari insieme delle parti comuni....»
Consulenza Q20138034 del 11/05/2013
Franco N. chiede
«Salve, ad oggi in data 9-5-2013 sono in attesa di circa 2000€ dal mio datore di lavoro.
Sono stato assunto con contratto a progetto in data 17-09-2012 e mi sono licenziato il 31-03-2013. Fino a questo momento mi sono stati corrisposti gli...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, si consiglia di procedere con un'intimazione di pagamento in nome proprio o anche per il tramite dell'associazione sindacale nell'ipotesi in cui si sia iscritti ad un sindacato relativo alla categoria di specie,...»
Consulenza Q20138042 del 10/05/2013
Duilio C. chiede
«Devo iniziare una causa inquadrabile sicuramente come Regolamento di Confini ma poichè la superficie in contestazione che sarebbe stata acquisita dal confinante illecitamente avendo questi realizzato il muro in questione in posizione...»
Consulenza legale: «L' art. 7 del c.p.c. stabilisce che il giudice di pace è competente per le cause relative ad apposizione di termini e non per quelle sul regolamento dei confini: esse sono di competenza del Tribunale, cui spettano tutte le cause non...»
Consulenza Q20137970 del 06/05/2013
CLAUDIA . C. chiede
«Buongiorno, siamo 4 eredi di un appartamento ereditato da nostro padre (3 figli e una ex convivente alla quale mio padre ha lasciato l'usufrutto nel testamento). Io e una mia sorella abbiamo necessità di vendere le nostre due quote che...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell' art. 713 del c.c. i coeredi possono sempre domandare lo scioglimento della comunione ereditaria mediante divisione. In particolare, quando oggetto dell'eredità è un bene immobile non comodamente divisibile (come un...»
Consulenza Q20137892 del 15/04/2013
Bernardeso chiede
«A partire da quale momento la parte può ritirare la copia della conclusionale della controparte e a lei destinata? E' necessario che abbia depositato la sua?»
Consulenza legale: «Copia della comparsa conclusione della controparte viene depositata da questa, unitamente all'originale e alla copia per l'ufficio, entro il termine concesso dal giudice ai sensi dell' art. 190 del c.p.c. . E' irrilevante che sia...»
Consulenza Q20137834 del 15/04/2013
Gianni chiede
«Rispetto a custodia e obbligo di cura (v. nota 3), la legge impone dei doveri ai figli di genitori anziani con invalidità civile per deficit cognitivo riconosciuta al 100% da commissione medica? Esiste un dovere di sorveglianza 24/7 nei...»
Consulenza legale: «L'articolo 591 c.p. in commento intende sanzionare i casi di violazione degli obblighi assistenziali, punendo il disvalore morale di chi faccia mancare l'indispensabile alla sopravvivenza di un familiare in stato di bisogno....»
Consulenza Q20137861 del 15/04/2013
Enrico chiede
«Dovendo rifare l'impermeabilizzazione di un lastrico solare ad uso esclusivo; precisando che copre due piani, quindi art. 1126. Si precisa inoltre che il suddetto è stato piastrellato dal proprietario esclusivo dopo parecchi anni e non...»
Consulenza legale: «In relazione alla suddivisione delle spese relative al rifacimento del lastrico solare del condominio di uso o di proprietà esclusiva, l' art. 1126 del c.c. prevede che il contributo pesi per un terzo sull'utente o proprietario...»
Consulenza Q20137789 del 09/04/2013
Domenico chiede
«Dal 1970 esercito un'attività di servizi in locali di mio padre. Questi almeno dal 1980, sulla parola, mi erano stati assegnati, così come erano già pacificamente suddivisi sulla parola e con l'accordo degli altri fratelli, gli altri beni...»
Consulenza legale: «La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella pubblicazione di un testamento olografo , si veda da subito...»
Consulenza Q20137708 del 05/04/2013
Vincenzo P. chiede
«Ho da poco acquistato la proprietà di un fondo attiguo ad uno già in mio possesso, le due porzioni di terreno sono separate da una rete essendo state in precedenza di due proprietari diversi.
Sulla rete, adesso divenuta di mia...»
Consulenza legale: «Il caso di specie concerne l'istituto della servitù coattiva di elettrodotto: nel codice civile si trova solo la norma di cui all'art. 1056, mentre la disciplina completa è contenuta in norme speciali (T.U. 1775/33, art. 119...»