Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20127161 del 03/12/2012
Maurizio T. chiede
«Nel 1995 ho acquistato un appartamento con giardino, il quale confinava, su un lato con un terreno. Questo confine era delimitato da un muro, in blocchetti di tufo, posizionato sulla mia proprietà. Qualche anno dopo su quel terreno è...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie non appare applicabile l' art. 882 del c.c. , secondo il quale " Le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti quelli che vi hanno diritto e in proporzione del diritto di ciascuno...»
Consulenza Q20127039 del 03/12/2012
Ilaria chiede
«Entro quando devo notificare una sentenza il cui giudizio risale al 2009 e la sent.za depositata in data 16.06.2012»
Consulenza legale: «La notifica della sentenza vale ai fini della decorrenza del termine breve dell'impugnazione di cui all' art. 325 del c.p.c. . Se la sentenza non viene notificata, al posto dei termini "brevi" per l'impugnazione della stessa opera il...»
Consulenza Q20127186 del 03/12/2012
Letizia R. chiede
«BUONASERA, HO NOTIFICATO UN ATTO DI CITAZIONE SPECIFICANDO SIA NELL'EPIGRAFE DELL'ATTO, SIA NEL CONCLUSUM DI AGIRE PER I GENITORI IN NOME PROPRIO E NELLA QUALITA' DI GENITORI ESERCENTI LA POTESTA' GENITORIALE SUL FIGLIO MINORE. LA...»
Consulenza legale: «La l.69/2009 ha introdotto una modifica rilevante all' art. 182 del c.p.c. , II comma, prevedendo che il giudice quando rileva un difetto di rappresentanza, di assistenza o di autorizzazione ovvero un vizio che determina la nullità...»
Consulenza Q20127187 del 03/12/2012
Luigina chiede
«"Ideo compensatio necessaria est quia interest nostra potius non solvere, quam solutum repetere" sapreste dirmi la traduzione di questa frase latina? Grazie mille»
Consulenza legale: «Una possibile traduzione letterale risulta "Perciò la compensazione è necessaria poichè è nostro interesse piuttosto non risolvere, ma ripetere quanto pagato". La frase, che viene attribuita all'autore...»
Consulenza Q20127158 del 30/11/2012
Libera M. T. chiede
«Ho effettuato un corso sulla sicurezza, in qualità di docente, nel giugno 2009 che non mi è stata pagata; sollecito da due anni e mezzo (telefonate a vuoto o con risposte vaghe, mail inviate ma non da PEC); la controparte mi dice...»
Consulenza legale: «L'attività di insegnamento prestata da un docente rientra nel novero delle prestazioni d'opera intellettuale di cui all' art. 2229 del c.c. . I crediti derivanti dalle prestazioni rese dai professionisti si prescrivono nel...»
Consulenza Q20127159 del 30/11/2012
Annalisa G. chiede
«nella espropriazione immobiliare, una volta autorizzata la vendita ex art. 569 cpc, è possibile per il debitore raggiungere un accordo con il creditore procedente e gli eventuali creditori intervenuti»
Consulenza legale: «Nell'espropriazione immobiliare, nonostante sia stata autorizzata la vendita ex art. 569 del c.p.c. e perfino nel caso in cui, in seguito alla vendita con incanto, venga aggiudicato il bene espropriato al miglior offerente, è sempre...»
Consulenza Q20127169 del 30/11/2012
Maria chiede
«Salve, mio marito ha prestato fideiussione a favore del fratello e di mia cognata. La banca ha già aggredito la loro casa, e sono stati sfrattati perché venduta all'asta. Ho però letto nel contratto di fideiussione...»
Consulenza legale: «Da quanto viene descritto nel quesito posto, la fideiussione appare essere stata prestata soltanto da un coniuge in favore del fratello e della cognata e non da entrambi i coniugi. Tale garanzia si configura quale atto di disposizione di capitale,...»
Consulenza Q20127163 del 29/11/2012
EMANUELE chiede
«Qualora venga accolta l'opposizione dell'intimato ex art. 665 c.p.c. e revocata la ordinanza provvisoria di rilascio da parte del Giudice di merito è possibile chiedere la restituzione dell'immobile al locatore che ha messo in...»
Consulenza legale: «L'ordinanza provvisoria di rilascio ex art. 665 del c.p.c. non è impugnabile, né revocabile o modificabile dal giudice, neppure nel giudizio di merito a seguito di gravi motivi sopravvenuti (in base al disposto dell’...»
Consulenza Q20127151 del 29/11/2012
Luca chiede
«Buongiorno, in merito alla liquidazione agli eredi della quota di un socio defunto di una snc che si occupa di affittare immobili di proprietà, i due soci rimanenti ci hanno proposto di liquidare la nostra quota non in danaro bensì...»
Consulenza legale: «L' art. 2289 del c.c. è chiaro nello stabilire che gli eredi del socio defunto hanno diritto esclusivamente alla liquidazione della quota del de cuius : il termine "liquidazione", in ambito giuridico, indica genericamente la...»
Consulenza Q20127160 del 29/11/2012
Antonio C. chiede
«Per la notifica o relata, il notificatore ha l'obbligo di rilasciare una copia all'interessato? se la copia non viene rilasciata la relata è valida?»
Consulenza legale: «La notifica degli atti giudiziari avviene ad opera dell'ufficiale giudiziario su richiesta della parte, del cancelliere o del p.m. mediante consegna al destinatario della copia conforme all'originale nei modi e nei luoghi prescritti dalla...»
Vai alla pagina
1790-791-792-793-794-795-796-797-798879